Bioimaiging lezione 8/10
Con la radiografia si ottenevano delle sovrapposizione, tutto quello attraversato
dai raggi x veniva sovrapposto con la tc non accade, vengono ottenute
immagini assiale del corpo umano
Come se tagliassi il corpo umano, la parte destra dell’immagine corripsonde
alla parte sinistra del paziente e viceversa.
TC perché immagini assiali.
Supera il limite di sovrapposizione e migliora la risoluzione di contrasto,qualità
nettamente maggiore. Area aumentata densità nella tc bianco iperdenso nero
ipodenso e radiografia radiotrasparenza.
La scoperta della tc Hounsfield
Questa Tc si basa sulla rilevazione del fascio di raggi x attenuato mediante un
sistema di detettori che ne traduce l’intensità in un segnale elettrico di
corrispondente valore.No tubo radiogeno fisso.
Lettino, pistone idraulico che solleva il paziente, dentro il cerchio c’è il tubo
radiogeno, detettori trasformano i dati sul monitor.
Detettori trasformano energia radiante in energia misurabile.
Tubo radiogeno varia la tensione e intensità varia la qualità delle immagini
Tubo radiogeno, letto porta paziente e i detettori sono le componenti
fondamentali.
Collimatore serve per ridurre le dimensioni del fascio di raggi x a quelle
desiderate, questo può essere posizionato sia a livello del tubo radiogeni sia a
livello dei detettori, che stanno a valle.
I collimatori sono subito dopo il tubo e subito prima dei detettori.
La prima tc, immagini limitate, usate per l’encefalo perché era necessario che il
paziente fosse fermo, ma comunque in periodi lunghi.
Fascio a pennello
Detettore singolo
Traslazione- rotazione
Tempi di scansione 3-5 minuti (ora si fa una tc total body nello stesso tempo)
II seconda generazione
- Più detettori quindi ha permesso di ridurre il tempo di scansione
- Fascio a ventaglio (aumentando ampiezza colpisce una parte più ampia
dell’organismo)
- Tralsazione-rotazione
- Tempo di scansione (15-30 secondi)
I tempi però erano ancora lunghi per una porzione del corpo perché non si può
stare in apnea per l’esame.
III generazione
- Fascio ampio ventaglio, prende gia tutto un piano, fetta del corpo
- Gira attorno al soggetto rotazione 180- 360 gradi
- I detettori aumentano ovviamente
- Il tempo di scansione si riduce ad un secondo
- Il problema di questa tc era il fatto che doveva essere collegata a dei fili
elettrici che però si attorcigliavano, quindi hanno inventato i contatti
striscianti, non è legato a dei fili, ridcendo ulteriormente il tempo.
-
IV generazione
- Fascio ampio
- Detettorui molti con rotazione 180-360
- Ridotti tempi
- Mol
- Quelli di oggi derivano da quelli di 3 perché questi molto costosi
Il tubo gira costantemente, acquisizione non a singolo strato, ma a singolo o a
più strati