Altro con uno shock con uno stimolo intenso.
Deve rilevare l’elettrofisiologia, misurando questa corrente (sensing) sente la corrente che passa nel
muscolo e decide il ritmo della scarica che deve andare a mandare, misura la corrente e stabiliscie
l’intensità della corrente e dell’impulsa .Dispositivo complesso che misura mostra, registra e l’analizza.Ha
un istema wireless che permette di dialogare dall’esterno che registra tutti gli eventi. La corrente arriva
tramite fili , elettrocateteri e arrivano fino al muscolo arriva n aorta e scende arrivando al cuore, alla fine
del filo una spirale, arrivati in sede con raggi x gira questa spirale buca il muscolo e si aggancia, succede
che bucando il muscolo dopo qualche mese il tessuto diventa fibrotica, più fibroso diverso, quindi
inizialmente programmi un certo impulso, tensione dopo mesi cambia impedenza e quindi impulso. Si
riadatta la terapia .
Il paziente ha ad esempio aritmia ci può essere un danno, la normale componente elettrica viene alterata,
anomalia componente elettrica.
Da energia elettrica a energia meccanica, in una aritmia manca regolarità tra impulso e sua intensità,
arriva nel seno atrio ventricolare con ritardo , se vi sono anomalie viene trasmesso in modo anomalo.
Ad ogni battito impulso parte dal nodo seno atriale gruppo cellule in prossimità della vena cava superiore
located nella parte posteriore del atrio destri, questo potenziale con velocita di 110 ms
Impulso trasmesso attraverso fibre al nodo atrio ventricolare.Questo impulso trasmesso a tutte le cellule
cardiache e camere purkni purkinje viene trasmesso in energia meccanica e detrrmina la contrazione.
Dispositivi Biomedici: Definizione e Classificazione
Definizione di Dispositivo Biomedico
Un dispositivo biomedico è un qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, materiale, o altro
articolo, compreso il software, utilizzato da solo o in combinazione, che ha finalità diagnostiche,
terapeutiche o di cura.
Il meccanismo d'azione di un dispositivo biomedico è principalmente fisico, come l'azione
meccanica, la conduzione di corrente elettrica, la stimolazione o l'ausilio e la sostituzione di un
organo.
Punti chiave sulla definizione:
Non è un farmaco: A differenza dei farmaci, un dispositivo biomedico non tratta la
patologia attraverso un approccio metabolico o immunologico.
Azione Combinata: Se un'azione fisica (es. meccanica) è combinata con l'azione di un
farmaco (es. uno stent a rilascio di farmaco per ridurre il rischio di recidiva), il prodotto è
classificato come dispositivo biomedico.
Sottogruppi e Tipi
Dispositivi Elettromedicali: Sono un sottogruppo la cui azione è di tipo elettrico. Questi
dispositivi trasferiscono energia verso il paziente o rilevano energia dal paziente.
Tipi di installazione: Possono essere portatili, mobili (su carrello) o fissi/stazionari.
Dispositivi Impiantabili Attivi (DIA): Sono una classe a parte che include dispositivi con
una componente elettrica destinati ad essere impiantati nel corpo, come il pacemaker o
il cuore artificiale. La batteria di un pacemaker, ad esempio, può durare circa 8 anni
all'interno del corpo.
Il Processo per la Marcatura CE (Commercializzazione)
-
Appunti lezione
-
Lezione 4 di Costruzione di macchine
-
Lezione 6 di Costruzione di macchine
-
Lezione 7 di Costruzione di macchine