I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Palermo

Appunti di Entomologia del professore Colazza del dipartimento di scienze forestali e ambientali dell'università di Palermo; momentaneamente c'è solo la morfologia e sui seguenti argomenti: entomologia, insetti, agraria, forestale, unipa, capo, torace, addome, sistematica.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Matematica per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti che vengono trattati nel documento sono i seguenti: la funzione logaritmica, gli assi, l'intersezione con gli assi, il grafico, le funzioni che servono per la funzione logaritmica, etc...
...continua
Appunti di Botanica sistematica per l'esame del professor Domina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la famiglia delle POACEAE, l’androceo, due brattee sterili basali, dette glume superiori o inferiore, famiglia delle GRAMINACEAE, le foglie, le guaine.
...continua
Appunti di Botanica generale per l'esame del professor Schicchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le principali formule utilizzate in botanica, come per esempio: Caesalpinaceae K(5) C5 A5+5 G1; Corylaceae ♂ P2+2 A2+2; ♀ P2+2 G(2); Magnoliaceae K3 C6∞A∞ G∞.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Messina

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Fisica generale per l’esame del professor Messina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: studio del moto parabolico di un proiettile e determinazione della quota raggiunta dopo un certo tempo nonchè della distanza dal punto di lancio.
...continua
Appunti di Macchine e impianti per la viticoltura e l'enologia per l’esame del professor Catania. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i rilievi tecnologici su uve e vini siciliani, il materiale vegetale e Campionamenti, l'influenza Climatica, l'andamento climatico.
...continua
Esercitazione di Economia agroalimentare per l’esame del professor Tudisca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la grande distribuzione organizzata, il calo della percentuale delle enoteche, il maggiore livello dei prezzi dei vini che sono stati venduti.
...continua
Esercitazione di Fisica generale per l'esame del professor Messina. E' richiesto di determinare il coefficiente di attrito dinamico se il corpo è soggetto ad una forza inclinata ed avanza con velocità costante. Cosa succede se la forza aumenta-diminuisce.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Messina

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Fisica generale per l'esame del professor Messina. All'interno del file è presente l'analisi di un moto in caduta libera per un tratto e con decelerazione per un secondo tratto fino all'impatto; determinazione di altezza di caduta e tempo di caduta .
...continua
Esercitazione per l'esame del professor Messina. L'esercizio fa parte del gruppo di esercizi di elettromagnetismo ed in particolare propone di calcolare il campo elettrico generato da due cariche elettriche, in un punto P. Naturalmente devono essere determinate le componenti dei due campi e deve essere eseguita la composizione vettoriale.
...continua
Esercizio che richiede di determinare la tensione nella fune che trascina un corpo da fermo ad 8 metri di altezza ed anche la sua velocità finale per l'esame di Fisica generale del professor Messina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: determinate la tensione nella fune, determinare il peso del corpo.
...continua
Appunti di Fisica generale per l’esame del professor Messina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un noto teorema di geometria insegna che angoli aventi lati perpendicolari sono uguali, l'accelerazione su piano inclinato, la componente della forza peso in direzione normale al piano.
...continua
Appunti di Fisica generale. In blocco di massa M=1 Kg è posto su un piano inclinato con attrito. Sia 30° l’angolo fra piano inclinato e piano orizzontale e 0,4 il coefficiente di attrito. Stabilite se il blocco si muove e calcolare l’accelerazione del blocco. Stabilire qual è il valore minimo del modulo della forza applicata verso l'alto affinché il blocco inizi a muoversi verso l’alto.
...continua