Estratto del documento

Famiglia: Aspleniaceae

SISTEMATICA:

Ordine: Caryophyllales;

Superordine: Caryophyllanae;

Sottoclasse: Caryophyllidae;

Classe: Rosopsida.

Famiglia: Poaceae

O famiglia delle GRAMINACEAE

SISTEMATICA:

Ordine: Poales;

Superordine: Commelinanae;

Sottoclasse: Commelinidae;

Classe: Liliopsida.

La famiglia delle POACEAE, o per meglio conosciuta come famiglia delle GRAMINACEAE, comprende circa

8700 specie divise in 650 generi, per lo più sono piante erbacee, annue o perenni, ad eccezione dei bambù

dotate di fusto legnosi. Questa famiglia è diffusa in tutto il globo.

- FUSTO: detto culmo, è nettamente distinto in nodi ed internodi, e può avere sezione cilindrica o, a volte,

compressa. Gli internodi sono generalmente cavi internamente (fistolasi), ad eccezione del mais e della

barbabietola da zucchero che possiedono il midollo centrale. I nodi invece sono sempre pieni. La zona

soprastante al nodo e di tipo meristematica, in particolare è presente il meristema intercalare, da cui

dipende la levata, nonchè il raddrizzamento del culmo in caso di allettamento.

- FOGLIE: alterne e parallelinervie, sono suddivise in due porzioni: una inferiore, che avvolge il fusto detta

guaina, ed una superiore, che si allontano dal culmo, detta lembo o lamina. La guaina e del tipo aperto,

cioè i margini sono liberi, ed avvolge per un lungo tratto il culmo. Nella sua porzione basale si presenta

inoltre ingrossata e cercine. Il lembo, ha forma allungata, lineare o lanceolata. Nella maggior parte dei

casi è piano, in certi taxa invece è ripiegato a V o arrotondato lungo l’asse longitudinale. In diversi taxa, il

lembo è piano, ma possiede la capacità di ripiegarsi quando la pianta è in carenze idrica. Nella zona di

passaggio tra guaina e lembo, è presente la ligula, una piccola appendice membranosa. Forma e

dimensioni costituiscono un utile dato per il riconoscimento delle specie. A volte la ligula classica è

sostituita da un anello di peli, o è del tutto assente. In alcune taxa nel punto di congiunzione sono anche

presenti due appendici membranose laterali dette auricolari.

- FIORI: sono portati all’apice del culmo in una infiorescenza complessa, detta spiga, pannocchia, cima o

racemo, costituita da un numero di altrettante piccole infiorescenze dette spighette, quest’ultime

rappresentano l’unita fondamentale della struttura fiorale delle poaceae, e sulla loro caratteristica è

basata la classificazione di queste taxa. Spiga, costituita da un insieme di spighette, ogni singola

spighetta, è costituita da un esile asse centrale, detto, rachille, su cui sono inserite: due brattee sterili

basali, dette glume superiori o inferiore, essa può essere aristata se all’apice è presente un’appendice

filiforme pio o meno rigido, o mute, i singoli fiori, ognuno dei quali a sua volta sono avvolte da due

brattee, quella superiore detta palea, quella inferiore detta lemma. Essi hanno perianzio completamente

nullo, rappresentato da due squamette che vengono dette lodicole. L’androceo è formato da tre stami. Il

ginoceo è formato da due lunghi stimmi piumosi.

- FRUTTO: tranne n pochissime eccezione è una cariosside, essa viene detta vestita se continua ad

essere avvolta delle glumette anche dopo la disseminazione o la raccolta, nuda nel caso opposto.

Famiglia: Cariophyllaceae

1

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Angiosperme, Botanica sistematica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/02 Botanica sistematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher salvatore.miceli580 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica sistematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Domina Giannantonio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community