vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Problemi connessi all'uso dell'idrogeno come combustibile
Problemi, invece, connessi all'uso dell'idrogeno come combustibile sono essenzialmente la sua scarsa densità energetica su base volumetrica e la mancanza di soluzioni poco costose atte a risolvere il problema dello stoccaggio.
L'offerta limitata di veicoli a celle a combustibile e la mancanza di impianti per il rifornimento per eventuali automobili supportate da motore ad idrogeno, costituiscono i principali punti di debolezza per un'azienda produttrice di questo bene.
La viabilità economica dei veicoli a motore ad idrogeno dipende da:
- riduzione di costi di produzione per le celle a combustibile necessari miglioramento per rendere le celle a combustibile economicamente competitive con le tradizionali fonti di energia;
- sviluppo di una infrastruttura per il rifornimento commercialmente valido ogni impianto per il rifornimento di idrogeno deve essere attrezzato con distributori ad alta e bassa pressione, in base
alla richiesta di idrogeno rispettivamente compresso o liquido.
PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA
- Efficienza funzionale ed energetica
- Offerta limitata di veicoli a celle di combustione
- Emissioni locali zero per motori a combustione
- Mancanza di punti per rifornimento
- "economia all'idrogeno"
- Tecnologia di stoccaggio
OPPORTUNITA' MINACCE
- Problemi connessi al riscaldamento globale
- Concorrenza esercitata dai produttori di un bene sostitutivo: i biocarburatori di seconda generazione
- Scarsa concorrenza dei combustibili tradizionali
- Finanziamenti statali
ANALISI SWOT EX-POST
Si ipotizzi che il mercato abbia accolto positivamente l'introduzione di questo prodotto innovativo e che le forze e le opportunità abbiano superato, nel lungo periodo, le debolezze e le minacce (ad esempio la concorrenza delle imprese produttrici di biocaburanti non sia stata abbastanza efficace da bloccare i profitti).
impresaproduttrice di motori ad idrogeno intenda espandere il mercato introducendo il proprio prodotto inun nuovo segmento di mercato, ad esempio creare gruppi di continuità per grandi sistemicomputerizzati oppure un sistema alimentato ad idrogeno per uso domestico.Nonostante l'orizzonte delle opportunità sia vasto grazie al mercato instabile dei combustibilitradizionali (petrolio, carbone..) e i sempre più crescenti disagi ambientali, la capacità delle impreseproduttrici di energia tradizionale o di fonti alternative (ad es. nucleare) di ostacolare il processo diindustrializzazione delle cella ad idrogeno è sempre più consistente. La forza ottenuta dal possessodi brevetti e tecnologia è controbilanciata, inoltre, sia dalla possibilità di non riuscire a trasportare ilprodotto fino al cliente, sia dalla mancanza di incentivi da parte delloStato. Pagina 2 di 3