Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fondamenti di informatica - prova scritta C esame 2003 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C

TRACCIA

PROVA SCRITTA DI ELEMENTI DI INFORMATICA DEL 7/01/2003

MATR: ______ / ____________ COGNOME E NOME: ____________________________________________

1. Qual è il valore finale della variabile y dopo l’esecuzione del seguente frammento di codice: (0-3 punti)

y = 0; i = 0; {

while((i<n) && (y<n))

if ( a[i]<(n/2) ) y = y + 2*a[i];

i++;

}

se le variabili (di tipo e assumono i valori:

n int) a

n

caso Valore finale di y

(array di 6 elementi)

a

5 8 1 3 0 0 2

1 _________________________

6 -1 -1 -1 0 0 0

2 _________________________

0 -1 -1 -1 0 0 0

3 _________________________

2. Determinare la rappresentazione del numero –6 secondo le seguenti codifiche: (0-2 punti)

(a) Segno e modulo su 6 bit: ________________________________

(b) Complementi alla base su 6 bit: ________________________________

(c) Segno e modulo su 3 bit: ________________________________

(d) Complementi alla base su 3 bit: ________________________________

3. Barrare la risposta corretta (ogni affermazione può essere vera o falsa) (0-2 punti)

Una stringa di 8 bit può essere usata per rappresentare indifferentemente un carattere, un numero V F

naturale fino a 255 o un numero relativo nell'intervallo [-128,127]

Per rappresentare una stringa di 5 caratteri, nel linguaggio C vengono usati 48 bit V F

Con riferimento allo standard IEEE 754, per rappresentare un numero reale con una precisione fino V F

alla dodicesima cifra significativa non è sufficiente la singola precisione

Nella rappresentazione in virgola mobile per aumentare il numero di cifre significative occorre V F

aumentare il numero di bit impiegati per rappresentare l'esponente

4. Barrare la risposta corretta (ogni affermazione può essere vera o falsa): (0-2 punti)

Un algoritmo che contiene cicli può avere una sequenza statica di lunghezza infinita V F

Un algoritmo corretto che contiene cicli applicato a un qualsiasi caso di test genera sempre una V F

sequenza dinamica finita

Se l'esecuzione di un algoritmo su due casi di test produce il risultato atteso nel primo caso e un V F

risultato diverso nel secondo caso, allora l'algoritmo non è corretto

La sequenza dinamica di un algoritmo non è unica e può avere lunghezza variabile V F

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Villani Luigi.