I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione per l'esame di fondamenti di informatica, professor Antonio Picariello. Il documento presenta 3 esercizi, in cui sviluppare un programma C++ che legga e memorizzi stringhe di caratteri con altre varie determinazioni o contenuti. Presenti tutte le indicazioni del caso.
...continua
Esercitazione per l'esame di Sistemi Operativi, professor Domenico Cotroneo. All'interno del documento alcuni problemi, da realizzare in ambiente UNIX o LINUX. Tra i problemi si trovano quelli di mutua esclusione nel modello a memoria comune, quelli di cooperazione nel modello a memoria comune o l'impiego di file.
...continua
Esercitazione sul testo di Dentice per l'esame di trasmissione del calore del professor Boris Igor Palella. All'interno del documento é contenuto un grafico illustrato con una lista di valori da calcolare e le varie incognite presenti alla fine della lista.
...continua
Esercitazione con soluzione per l'esame di metodi matematici per l'ingegneria, professor Vincenzo Ferone. All'interno del documento un quesito in cui determinare il termine generale della successione definita con relativa soluzione e calcoli intermedi.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni varie per l'esame di Fisica I del professor Giuseppe Peluso. All'interno del documento i consigli per la risoluzione dei problemi, la cinematica, la meccanica rotazionale del corpo rigido, la dinamica del punto, l'induzione elettromagnetica
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione sul limite de l'hopital per l'esame di analisi I del professor Vincenzo Ferone. L'esercizio è risolto. La regola prende il nome da Guillaume de l'Hôpital, matematico francese del XVII secolo, che la pubblicò per la prima volta nel suo libro Analyse des infiniment petits pour l'intelligence des lignes courbes (1696). È stato in seguito provato che la regola è da attribuirsi a Johann Bernoulli, suo insegnante e corrispondente; di conseguenza viene talora chiamata regola di Bernoulli.
...continua
Esercitazione per l'esame di reti logiche del professor Roberto Canonico sul riconoscitore di codice 8-4-2-1. Il documento presenta il problema di costruire una rete nella quale devono entrare serialmente i bit di un codice decimale 8-4-2-1 a partire da quello meno significativo e dalla quale esce un segnale impulsivo che individua se i quattro bit costituiscono o meno una delle dieci parole codice previste. Con soluzione.
...continua
Esercitazione per l'esame di calcolatori elettronici I del professor Roberto Canonico. Il documento contiene esempi ed esercizi sui sottoprogrammi e parametri su Stack, una memoria che ha una politica di gestione differente da quella usuale. Con schemi e spiegazioni
...continua
Esercitazione del 2004 relativa all'esame di ricerca operativa del professore Giusepe Bruno per il corso di laurea in ingegneria informatica. L'esercizio, su un unico documento, presenta delle cifre binarie e frazionate. Esercitazione da svolgere....
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione con prove varie per l'esame di Teoria dei segnali della professoressa Anna Maria Tulino. Il documento contiene 38 esercizi con formule, determinazione delle trasformate di fourier dei segnali e molto altro tra cui risposte aperte brevi.
...continua
Esercitazione per l'esame di Tecnologie dei sistemi di automazione e controllo, ingegneria informatica, delProf. Gianmaria De Tommasi. Al suo interno formule e calcoli relativi alla cella di carico - Una cella di carico è un componente elettronico (trasduttore) impiegato per misurare una forza applicata su un oggetto (in genere un componente meccanico) tramite la misura di un segnale elettrico che varia a causa della deformazione che tale forza produce sul componente. L'applicazione più comune è nei sistemi di pesatura elettronici e nella misura di sforzi meccanici di compressione e trazione.
...continua
Esercizi di Ricerca Operativa II per l'esame del Professor Sforza. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: problema di 2.mediana, significato dei vincoli e delle variabili, iterazioni di un algoritmo di Tabu Search, modello matematico del commesso viaggiatore multiplo, problema di 2-TSP, procedura Route First-Cluster Second, il problema dell'albero minimo.
...continua
Esercizi per l'esame di Ricerca Operativa II del Professor Sforza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: algoritmo di Simulated Annealing, il problema del lot sizing per singolo prodotto e nel rapporto tra Periodo e Domanda.
...continua
Prova d'esame per il corso di ingegneria del software della professoressa Anna Rita Fasolino, corso di laurea in ingegneria informatica. I quesiti sono tre in cui considerare codici C++ e costruire class diagram relativi all'esempio, domande aperte e richieste di progettazione.
...continua
Tracce per l'esame di metodi matematici per l'ingegneria del professor Francesco Chiacchio, corso di laurea in ingegneria informatica. Nel documento presenti più tracce con quattro quesiti l'una, su calcoli d'integrale, trasformata di Fourier, trasformata di Laplace...
...continua
Esercitazione con soluzione risalente al 2010 per l'esame di trasmissione numerica del professor Giacinto Gelli, corso di laurea in ingegneria informatica. Sul documento vari esercizi con calcoli dettagliati e relative soluzioni, funzioni, formule e diagrammi.
...continua
Esercizi di Ricerca Operativa II per l'esame del Professor Sforza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il problema di Flow Shop su quattro macchine, algoritmo di Simulated Annealing, algoritmi di inserimento per il TSP.
...continua
Prova d'esame del 2008 per l'esame di fisica II del professor Antonello andreone, corso di laurea in ingegneria informatica. I quesiti sono tre, in cui elaborare calcoli su cariche puntiforme positive posti ai vertici di un triangolo equilatero, potenziali di conduttori centrali...
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Animali - Mammiferi – Rettili, utilizzando la classe String e la classe Pila di tipo Animali realizzata tramite pila statica.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Titolare - Carta di Credito - Conto Corrente, utilizzando la classe String e la classe Lista realizzata tramite lista linkata.
...continua