Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Ricerca operativa II - metodi per le decisioni Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI RICERCA OPERATIVA II Prova di esame del 18.11.2009

Quesito 1

Si consideri un problema di 2.mediana definito dalla matrice dei minimi percorsi indicata.

1 2 3 4 5 6 7 1 0 2 6 4 6 9 6 2 0 3 5 7 8 7 10 3 9 4 3 5 8 4 6 4 7 5 8 10 15 15 13 5 5 6 7 8 15 10 8 6 6 9 7 8 9 8 13 7 10 6 11 13 8 8 0
  • a) Si illustri il modello matematico rappresentativo del problema specificando il significato dei vincoli e delle variabili
  • b) Si determini una prima soluzione casualmente
  • c) Si effettuino due iterazioni di un algoritmo di Trab Search per la risoluzione del problema;
  • d\*) Si proponga un algoritmo costruttivo per il problema del 2-centro in cui bisogna minimizzare la distanza dall'utente nelle condizioni più sfavorevole

Quesito 2

  • a) Si illustri il modello matematico del problema del commesso viaggiatore multiplo
  • b) Con riferimento alla stessa matrice dei minimi percorsi indicata al punto 1, si consideri un problema di 2-TSP e lo si risolva applicando opportunamente una procedura Route First- Cluster Second.

Quesito 3

  • a) Utilizzando una metodologia a piacere, si risolva il problema di scheduling la cui matrice di routing è indicata in figura.
  • b) Si illustri la metodologia proposta, illustrando i motivi della scelta.

J2, J3, J4

Macchina 1

J2, J3, J4

J2, J3, J4

Macchina 3

Macchina 2

J1, J5

Macchina 4

J1, J5

1 2 3 Job 1 6 3 Job 2 8 6 4 Job 3 5 7 3 Job 4 2 5 3 Job 5 4 6
Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
2 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/09 Ricerca operativa

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rod75 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ricerca operativa II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Sforza Antonio.