Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Evidenza e ricerca clinica
Lezioni slides
Lezione 1
Perché EBM?
La Medicina Basata sulle Evidenze (Evidence-based medicine o EBM), che fa parte del più ampio campo
delle Cure Basate sulle Evidenze (evidence-based healthcare o EBHC), va oltre la semplice lettura degli
articoli. Secondo quella che è ancora, a distanza di più di 20 anni dalla sua formulazione, la definizione più
citata, è:
«l'uso accurato, esplicito e giudizioso delle attuali migliori evidenze nel prendere decisioni
riguardanti l'assistenza ai singoli pazienti».
La Medicina Basata sulle Evidenze è l'uso di stime matematiche del rischio di beneficio e danno,
derivate da ricerche di alta qualità su campioni di popolazione, per informare le decisioni cliniche
nella diagnosi, indagine o gestione dei singoli pazienti.
David Sackett, nel suo editoriale di apertura del primo numero della rivista Evidence-Based Medicine, ha
riassunto i passi essenziali nella nascente scienza dell'EBM:
1. Convertire le nostre esigenze informative in domande risolvibili (cioè formulare il problema);
2. Rintracciare, con massima efficienza, le migliori prove con cui rispondere a queste domande - che
possono provenire dall'esame clinico, dal laboratorio diagnostico, dalla letteratura pubblicata o da
altre fonti;
3. Valutare criticamente le prove (cioè ponderarle) per valutarne la validità (vicinanza alla verità) e
l'utilità (applicabilità clinica);
4. Implementare i risultati di questa valutazione nella nostra pratica clinica;
5. Valutare le nostre prestazioni.
Diamo un'occhiata ai vari PROCESSI DECISIONALI che i professionisti sanitari utilizzano per prendere
decisioni nella realtà, tutti esempi di ciò che l'EBHC non è:
1. Processo decisionale basato sull'aneddoto: i pericoli del processo decisionale basato
sull'aneddoto sono ben illustrati considerando il rapporto rischio-beneficio dei farmaci e dei
medicinali;
2. Processo decisionale basato sul taglio stampa;
3. Processo decisionale basato sui GOBSAT (Good Boys Sat Around a table): Nei casi estremi,
un 'parere di esperti' potrebbe consistere semplicemente nelle cattive abitudini di una vita e negli
articoli di giornale personali di un clinico invecchiato, e un gruppo di tali esperti moltiplicherebbe
semplicemente le opinioni fuorviate di ognuno di loro;
4. Processo decisionale tramite cost-minimisation: Tutte le cure sanitarie sono fornite da un
budget limitato ed è sempre più riconosciuto che le decisioni cliniche devono tenere conto dei costi
economici. Prendere decisioni cliniche basate esclusivamente sui costi («minimizzazione dei costi»
- acquistare l'opzione più economica senza considerare quanto sia efficace) è generalmente
eticamente ingiustificato, e abbiamo ragione di opporci vigorosamente quando ciò accade;
Note mediche: La fibrillazione atriale è la causa più comune di ictus cardioembolico (embolo a partenza
dalle camere cardiache). Individuare e trattare la fibrillazione atriale di tutti ridurrebbe l'incidenza d
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/44 Medicina del lavoro
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saratitani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di medicina e sanità pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Bombelli Michele.