Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Flussi di popolazione
Demografia: studio descrittivo della popolazione umana.
Una popolazione è un insieme di individui che:
- non è occasionale
- sono legati da vincoli di riproduzione per rinnovarsi
- accomunati da caratteristiche in comune (da molto geografiche)
La popolazione è numerosa per effetto di processi (flussi): entrate (Nascite, Immigrazioni) e uscite (Morti, Emigrazioni). Il movimento della popolazione varia per effetto dei flussi stessi citati.
Popolazione divisa in tre fasce: giovani 0-14 (vecchia scuola dell'obbligo), adulti 15-64, anziani 65+.
Nel tempo ci si sposta da una fascia all'altra.
Determination della popolazione
Qual è l'ammontare di una popolazione? Come si calcola l'ammontare di una popolazione?
- Parametri: permesso di calcolare la numerosità di una popolazione (ma in fase ogni 10 anni)
- P(t) = popolazione nota al tempo t
- P(t+n) = popolazione ignota al tempo t+n
- N(t, t+n) = nati tra t e t+n
- M(t, t+n) = morti tra t e t+n
- E(t, t+n) e I(t, t+n) = emigrati e immigrati tra t e t+n
Equazione della popolazione:
P(t+n) = P(t) + N(t, t+n) - M(t, t+n) + I(t, t+n) - E(t, t+n)
Anche interessante che fotograficano la situazione
- Saldo naturale: N(t, t+n) - M(t, t+n) = +SN
- Saldo migratorio: I(t, t+n) - E(t, t+n) = +SM
SN
- > 0 netti nuovi
- < 0 netti morti
SM 0 emigrante e > SW
Variazione della popolazione
- SN = > 0 -> >
- < 0 -> = 0
- > 0 piccolo aumento
- < 0 aumenta
- ? diminuisce
- ? diminuisce drasticamente
Esempio: 3 popoli
- P(1/1/2048)
- 5000 20 15 5 3
- 4060 30 40 50 10
- 8600 200 400 50 100
- P(31/12/2048)
Calcola P finale di A, SM di B e P iniziale di C:
- Con l'ep. della popolazione
- P(31/12/2048) = 5000 + 20 - 15 + 5 + 3 = 5003
B:
P(31/12/2048) = P(1/1/2048) + N(2048) - M(2048) + SM = 4000 + 30 - 40 + 10 = P(2048) - P(iniziale)
N - M - I + E = 8000 - 200 - 400 + 50 + 100
7500
Piramidi delle età
Al 1/1/2016, più donne che uomini tra gli anziani, forse più numerose tra 40 e 50 anni, poche nascite, più maschi. Boom nei 15 anni dovuto allo 1° guerra mondiale Poi sui 65/70 c'è stato un ripresa delle nascite Il baby boom confronta oggi tanti tra i 40 e i 50 anni quindi il continuo degli immigrati in calo nei 30 enni. Nel futuro se la fonte non sarà nulla po vera delle poche nascite è il ringiovanimento della piramide si sposterà verso l'altro.
Un fortissimo calo delle nascite c'è stato anche in Slovenia tra il 37% e il 47%, causato sempre dalla 1° guerra mondiale.
In Romania, nel 1966, viene vietato l'aborto (con cui si terrava sotto controllo il numero delle nascite) e si verifica un grave raddoppio delle nascite.
In Cina nel 1960 fatti circa causa 15/30 milioni di morti e riduzione delle nascite; nel 1980, la politica del figlio unico fa rallentare le nascite.
Ad Uelen si nota la presenza di tantissime giovani tra 20 e 29 anni; infatti le città francesi hanno un importante università. Questa presenza di questi soli anziani è tipica di luoghi condotti fino di un'invenzione iniziale.
In Mauritania nel '95 si è notato l'effetto "numeri tondi", cioè la popolazione tendeva ad aumentare le nascite ogni 10 anni
Una città del Kentucky (USA) ha osservato la presenza di giovani maschi dai tra 20 e 29 anni; probabilmente derivata ad un atraente economica macMillan
quindi
t(k)=
multi diff. destra
ossia al tasso generico è la media ponderata di tassi specifici con pesi
swn alla popolazione media → tasso generico è funzione della struttura per età
e dei tassi specifici:
- 1 1
- 0,2
- 6
- 6
- 3
- 1
- 6
- 9
- 0
- 1
- 3
- 2
E