I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Analisi Matematica (Complementi) dell'Università Bicocca di Milano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: equazioni differenziali, Teorema di Cauchy definizione, Teorema di esistenza e di unicità, equazioni differenziali lineari.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia vegetale con analisi dei seguenti argomenti: la cellula vegetale, la cellula come unità fondamentale della vita, la cellula procariota, il suo DNA, la teoria endosimbiontica seriale di Lynn Margulis, differenze tra cellula eucariota e cellula procariota, la membrana cellulare.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Biologia vegetale sui plastidi con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: definizione dei plastidi, la loro riproduzione per divisione, la loro struttura, prove a supporto dell’origine procariota di mitocondri e cloroplasti, le funzioni dei plastidi.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Biologia vegetale con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la parete cellulare, la sua composizione, le emicellulose, i xiloglucani, le microfibrille, le pectine, le glicoproteine, la biogenesi della parte cellulare, l'accrescimento per distensione, i plasmodesmi.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Biologia vegetale sul vacuolo con riferimento ai seguenti argomenti trattati: definizione di tonoplasto, le funzioni del vacuolo: funzione di riserva, riempimento dei vuoti, facilitazione degli scambi con l’esterno, funzione segregativa, regolazione del bilancio idrico della cellula.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Biologia vegetale sulle fasi di sviluppo di una pianta con attenzione ai seguenti argomenti trattati: il seme e sua definizione, le spermatofite, le gimnosperme, le angiosperme, meristema fondamentale e procambio, magnolidi e eudicotiledoni, l’embrione maturo delle angiosperme.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia vegetale sui tessuti meristematici e tegumentali con analisi accurata dei seguenti temi: crescita e sviluppo di una pianta, l'embrione e la sua origine dallo zigote, le cellule dell'embrione, fase di divisione cellulare, accrescimento dell'embrione.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: i tessuti fondamentali che compongono la maggior parte del corpo della pianta, tre tessuti fondamentali: parenchima, collenchima e sclerenchima, il meristema fondamentale da cui derivano i tessuti.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: la radice e la sua struttura, la grande superficie della radice, piccole radici che penetrano in modo capillare nel terreno, le due tipologie principali di radici, quelle costituite da una radice principale con numerose radichette secondarie laterali.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3 / 5
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: il meristema apicale del germoglio che produce il ripetersi ordinato di segmenti composti da internodo, nodo, primordi fogliari e gemme ascellari, i fitomeri, i primordi fogliari che danno origine alle foglie, i primordi delle gemme laterali che danno origine ai rami, origine del germoglio.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: la foglia, l’organo dedicato alla fotosintesi, la sua forma, struttura e dimensione strettamente connesse a questa funzione, differenti specie di piante che hanno sviluppato foglie molto differenti, l'obiettivo di catturare la luce.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: lo xilema secondario, il legno e le sue differenze, le gimnosperme, il sistema longitudinale o assiale, elementi con funzione di conduzione e meccanica: le tracheidi, i raggi midollari, l'omoxilo, il parenchima assiale.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: le alghe: i primi esseri viventi vegetali che comparvero sulla terra, organizzazione flagellata, organizzazione capsale, organizzazione coccale, organizzazione pseudoparenchimatica, la riproduzione vegetativa, la riproduzione sessuale.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,8 / 5
Appunti di Biologia vegetale sulle briofite e le pteridofite con analisi dei seguenti argomenti: ambiente acquatico e ambiente terrestre, morfologia del gametofito delle briofite, foglioline, rizoidi, i gametangi: cellule o strutture pluricellulari in cui si formano i gameti, embrione pluricellulari.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Biologia vegetale sui seguenti argomenti: le gimnosperme, le tappe principali dell'evoluzione dell'ovulo, quattro Phyla viventi: cycadophyta, ginkgophyta, coniferophyta e gnetophyta, il megagametofito che si sviluppa nella megaspora, il megasporangio.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Biologia vegetale con particolare attenzione ai seguenti argomenti: le angiosperme, che costituiscono il phylum Anthophyta composto da circa 235000 specie, che vanno dai grandi eucalipti a specie acauli o piante acquatiche, le specie erbacee che sono le più evolute, con crescita rapida, la presenza del fiore, origini del termine angiosperme.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica inorganica con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: da che cosa è caratterizzato un atomo, numero atomico (Z), numero di massa (A), tavola periodica degli elementi, le caselle della tavola periodica, composizione dell'atmosfera al suolo.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti trattati: gli isotopi, il decadimento riadiattivo, i nuclidi in natura, gli isotopi come atomi con diversi numeri di massa A, gli isotopi con diverso numero di massa A, elementi degli isotopi: idrogeno, azoto, carbonio e ossigeno.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica inorganica con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: i composti chimici, le sostanze molecolari, ioniche, i metalli, lo ione, il catione, l'anione, la formazione di uno ione, formaldeide, glucosio, formule molecolari.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica inorganica con particolare attenzione ai seguenti argomenti: le formule di struttura, come si ricava la massa di un atomo, le formule molecolari, lo spettometro di massa, il peso atomico relativo, peso atomico (relativo) di un nuclide, gli ioni monoatomici, gli ioni poliatomici.
...continua