I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Messina

Tesina di Fisica statistica ed informaticaForze dissipative e conservative. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La legge di conservazione dell’energia, La dissipazione dell’energia, Un campo di forze si dice conservativo se risponde alle seguenti condizioni..., ecc.
...continua
Formulario di Fisica statistica ed informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Cinematica 1D, velocità scalare media, velocità vettoriale media, velocità istantanea, accelerazione media, accelerazione istantanea, Moto uniforme, ecc.
...continua
Esempi di Fisica statistica ed informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Usando aria con una sovrapressione Δp di 36 N/m2, si ottengono delle bolle di sapone di raggio R= 5 mm in un ambiente a pressione atmosferica. Calcolare la tensione superficiale dell’acqua saponata in uso ed il lavoro necessario per formare una bolla...ecc.
...continua
Appunti di Fisica statistica ed informatica - Tecnologie ICT. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Concetti di base delle Tecnologie ICT, Tecnologia dell'informazione, Che cosa fa la CPU (processore), Memorie di massa ottiche, ecc.
...continua
Domande di Fisica statistica ed informaticaFisica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Come si può determinare l’inclinazione che s deve dare ad un piano di coefficiente d’attrito noto per consentire ad un corpo di una certa massa di scendere con velocità costante?, ecc.
...continua
Domande di Fisica statistica ed informaticaDebito. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Per ottenere l’idrolisi è necessario disporre di un generatore di tensione elettrica e perché?, 2. La presenza di una calamita può deformare le linee di forza di un campo elettrico e perché?, ecc.
...continua
Appunti di Fisica statistica ed informaticaCinetica molecolare di un Gas. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Cos'è un Gas, CARATTERISTICHE DELLE MOLECOLE DEI GAS IDEALI, LA LEGGE DI VAN DER WAALS, INTEREPRETAZIONE MICROSCOPICA DELLA LEGGE DI VAN DER WAALS, ecc.
...continua
Appunti di Fisica statistica ed informatica - Fenomeni di superficie-Capillarità. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La risultante delle forze di interazione molecolare su una molecola è spesso denominata forza di coesione (se si sviluppa fra molecole identiche) o forza di adesione (se si sviluppa fra molecole diverse)...ecc.
...continua
Appunti di Fisica statistica ed informatica – Capacità. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Concetto di capacità, Capacità elettrica del conduttore isolato, Unità di misura, induzione elettrostatica, L’induzione completa, induzione completa, ecc.
...continua
Appunti di Fisica statistica ed informaticaArchimede. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il principio di Archimede: se si pesa un corpo immerso in acqua si nota che la bilancia segna un valore inferiore a quello che segnerebbe se il corpo venisse pesato in aria. Evidentemente il processo di pesatura in acqua implica...
...continua
Appunti di Fisica statistica ed informaticaStatistica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Perché studiare la statistica, DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA (rappresentazione grafica tramite istogramma o poligono), regole per preparare tabelle, Sintesi dei dati, ecc.
...continua
Appunti di Fisica statistica ed informaticaCampo magnetico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Origine del Campo Magnetico, Il Teorema di Ampere, Applicazione:Campo di un filo cilindrico infinito percorso da corrente i, Applicazione: Campo di un solenoide, ecc.
...continua
Appunti di Biologia molecolare del professor Campo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli acidi grassi, LE caratteristiche, i composti, la natura, la sintesi, i criteri della nomenclatura degli acidi grassi per quanto riguarda la posizione dei doppi legami.
...continua
Appunti di Biologia e genetica generale e molecolare sulla sintesi del colesterolo per il corso della professoressa Defilippi con analisi dei seguenti argomenti: la regolazione della sintesi del colesterolo, la velocità di sintesi dell'n-RNA e velocità di traslazione.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Campo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Biologia molecolare sulla glicogenosi per il corso del professor Campo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le otto malattie ereditarie conosciute fino ad oggi, caratterizzate dall'accumulo di glicogeno nei tessuti (fegato, muscolo).
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Campo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Biologia molecolare per l'esame del professor Campo sulla catena respiratoria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il gruppo prostetico dei citocromi, la sintesi di ATP, l'ossidazione dei cofattori piridinici e flavinici e la catena respiratoria (divisa in quattro complessi).
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Campo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Biologia molecolare per il corso del professor Campo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ruolo biologico, l'assorbimento, la carenza e l'ipervitaminosi, le fonti alimentari, il fabbisogno delle vitamine liposolubili.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Campo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Biologia molecolare per il corso del professor Campo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il funzionamento delle vitamine (coenzimi e gruppi prostatici di proteine), le provitamine, le antivitamine, il fabbisogno energetico, l'assorbimento, la tossicità e le fonti alimentari.
...continua
Appunti di Biochimica clinica e biologia molecolare clinica del professor Macaione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: una classificazione delle proteine plasmatiche (loro struttura, caratteristiche e funzioni), il legame dei farmaci a tali proteine e le immunoglobine.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Gaeta

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Cardiologia del professor Gaeta sulle cardiopatie congenite. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: tutte le possibili cardiopatie, le loro definizioni, caratteristiche, cause e dettagli e una classificazione anatomica dei difetti interatriali.
...continua