Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ADSL: Compressione di segnali per la trasmissione di dati digitali ad alta velocità
L'ADSL è una tecnologia che consente la trasmissione di dati digitali ad alta velocità sul tradizionale doppino di rame delle linee telefoniche. Questo sistema offre una velocità di collegamento a Internet da 30 a 90 volte superiore rispetto al sistema tradizionale e permette la contemporanea prosecuzione delle comunicazioni telefoniche. Per utilizzare una connessione ADSL è necessario un adattatore apposito, anziché un modem.
Teniamo presente che le linee telefoniche sono state progettate per trasmettere la voce e quindi lavorano in modo "analogico". Ciò significa che un segnale, sotto forma di corrente modulata, viene inviato sui fili telefonici e può assumere una gamma infinita di valori compresi tra un minimo e un massimo. Quando parliamo al telefono, il suono della nostra voce viene trasformato in una corrente modulata che arriva al destinatario.
Per comprendere meglio alcuni termini chiave, è importante conoscere le seguenti definizioni:
- Analogico: si riferisce a un segnale che può assumere una gamma continua di valori.
- Digitale: si riferisce a un segnale che può assumere solo valori discreti, come 0 e 1.
- Modem: dispositivo che permette la connessione di un computer o di un altro dispositivo alla rete Internet.
- Baud: unità di misura della velocità di trasmissione dei dati, espressa in bit per secondo (bps).
Vale 8 bit e rappresenta un carattere, se la velocità di un modem è 56000 bit per secondo, esso può trasmettere 7000 caratteri al secondo! (56000:8=7000)
Il modem è un apparecchio che può essere interno al computer (su scheda) o esterno e connesso al modem alla porta seriale o alla porta USB. Esso preleva i dati dal computer in forma digitale e li trasforma in una corrente modulata (analogica) tipica delle ordinarie comunicazioni telefoniche; dall'altra parte, il computer connesso (con una normale telefonata) al nostro compirà una operazione inversa: il suo modem riceverà una corrente modulata e la ritrasformerà (demodulerà) in dati informati digitali, che il computer sarà in grado di decifrare.
Da questa operazione di eMODulazione prende nome ilDEModulazione modem.
1.5 Il computer
1.5.1 Il computer al lavoro
1.5.1.1 Sapere quali sono le situazioni in cui un nella vita di ogni computer può essere più adatto
Di un giorno persona a svolgere un compito e quali no. Non essendo possibile fare qui un elenco esaustivo di tali situazioni, cercheremo invece di indicare dei criteri: qualcuno ha detto che il computer è un cretino molto veloce, intendendo sottolineare il fatto che il computer è adatto a svolgere compiti (o calcoli) lunghi e complessi ma "prevedibili": non dobbiamo dimenticare che tutti i compiti di un computer devono essere stati programmati da uno sviluppatore, che deve prevedere tutte le possibili scelte e indicare tutte le possibili reazioni, in un meccanismo di "se... allora...". Quindi al computer mancano sia la capacità di prendere decisioni valutando le situazioni impreviste, sia la creatività, sia la fantasia. In compenso, esso non "si annoia" eseguendo compiti lunghi e ripetitivi, e (a meno di errori del programmatore) non sbaglia i calcoli.
Modulo 1 - Albini Stefano 16
Liceo Scientifico ed Artistico "A.
Serpieri" - ECDL Test Center
1.5.1.2 Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni di ufficio, quali: sistemi di amministrazione, sistemi di prenotazione aerea, elaborazione di richieste di assicurazione, online banking
In un ufficio può essere utilizzato software applicativo "generico", generalmente costituito da suite (ossia insiemi di programmi) dedicati all'Office Automation, e quindi denominati Microsoft Office, Open Office, Star Office, oppure Lotus Smartsuite, ecc. Questi "pacchetti" contengono sempre un programma di gestione dei testi, un foglio elettronico e funzioni di database, più tutte quelle funzioni di comunicazione necessarie in un ufficio moderno. Esistono poi software specifici, creati "su misura" per l'amministrazione di una azienda, per le agenzie di viaggio (prenotazioni alberghiere, aeree, ecc.), per le assicurazioni, e per ogni branca degli affari e dei servizi. Un posto a parte
È riservato a quelle applicazioni che permettono all'utente, attraverso internet, di compiere ad esempio operazioni bancarie (consultare il proprio conto corrente, dare ordine di bonifico), e allora si parlerà di "home banking", oppure di acquistare e vendere titoli in tempo reale, e allora si parlerà di "home trading". Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni amministrative, quali: sistemi di registrazione pubblica (censimento, registro automobilistico), dichiarazione dei redditi, voto elettronico. Numerose e sempre nuove sono anche le applicazioni dell'informatica nella pubblica amministrazione, ogni volta che sia necessario gestire grandi quantità di dati e ricercare informazioni in breve tempo: si pensi agli uffici anagrafe, ai dati dei censimenti, al pubblico registro automobilistico, al catasto edilizio, agli archivi dei tribunali e della polizia, agli uffici tributari e (ancora allo stato.- Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni in ospedale o negli ambulatori medici, quali: sistemi di catalogazione dei pazienti, sistemi di controllo delle ambulanze, strumenti e apparecchiature diagnostiche, particolari apparecchiature chirurgiche.
Molto sviluppato, riguarda software che aiutano il medico a formulare diagnosi, attraverso una descrizione dei sintomi e del quadro clinico. In campo medico, comunque, le prospettive di sviluppo delle soluzioni informatiche sono enormi.
Conoscere alcuni degli impieghi delle più comuni applicazioni nella scuola, quali: sistemi di registrazione degli studenti e di preparazione dei calendari delle lezioni, sistemi di autoapprendimento basati sul computer (Computer Based Training - CBT), apprendimento a distanza, svolgimento dei compiti attraverso internet.
Anche nella scuola l'informatica è utilizzata con diverse modalità. Le applicazioni di tipo organizzativo coprono compiti di archiviazione di dati circa gli studenti iscritti, i curricoli scolastici, il personale e i relativi stipendi, le supplenze, l'organizzazione dell'orario scolastico, lo sfruttamento razionale delle risorse quali palestre o laboratori, l'inventario dei beni, la gestione della corrispondenza.
Ecc. Queste sono anche le applicazioni più usate e diffuse. Nel campo delladidattica (dove invero le resistenze sono più forti) le possibilità sono legate a strumenti informaticiche affiancano la tradizionale lezione (si pensi agli strumenti di presentazione o a quelli relativi allelingue straniere) e a strumenti che invece "sostituiscono" la lezione, attraverso sistemi di auto-apprendimento basati sul computer, detti CBT (Computer Based Training), oppure sistemi diapprendimento a distanza, attraverso internet, sistemi che utilizzano lezioni tradizionali visualizzateperò sul computer, oppure il cosiddetto e-learning realizzato con una interazione tra studente ecomputer, sorvegliato a distanza da figure dette "tutor" o "mentor" con ruoli di controllo e diconsulenza, con correzione di esercizi e valutazione dell'apprendimento realizzati via rete.
1.5.1.6 Comprendere il termine telelavoro ed esserein grado di elencare
alcuni dei suoi vantaggi, quali: riduzione del pendolarismo, maggiore possibilità di concentrarsi su un solo compito, orario flessibile, riduzione delle necessità di spazi aziendali. Elencare anche gli svantaggi del telelavoro, quali: mancanza di rapporti umani, minore importanza del lavoro di gruppo. Oggi molti lavoratori, specie nel terziario, svolgono tutti i loro compiti al computer. Lo sviluppo della telematica ha indotto qualcuno a pensare che, in certi casi, non è più necessario che il lavoratore si sposti da casa al luogo di lavoro e viceversa, perdendo tempo, subendo stress da traffico, occupando costosi spazi in azienda, ecc. Bastava infatti creare una connessione permanente a basso costo (per esempio ADSL) tra casa e ufficio, per consentire al lavoratore di svolgere da casa gli stessi compiti. Ulteriori vantaggi del telelavoro sono legati alla flessibilità dell'orario, a una maggiore possibilità di concentrarsi su un solo compito, al piaceredi lavorare nel proprio ambiente