vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
21. Quale sarà il valore espresso nel sistema internazionale della K elastica di flessione di un
corpo sul quale una forza di 50 N provoca una freccia di flessione pari a 6.
22. Che lavoro dovrà compiere un operaio che tramite una fune ed una carrucola rallenta il
movimento di un grave di massa nota in modo che arrivi al suolo ad altezza nota con
velocità predeterminata e senza attrito.
Se l’onda sfigmica che produce una dilatazione ΔR, dopo un certo tratto vasale di costante
23. elastica nota e di R costante dimezza la sua energia, come si può valutare la corrispondente
dilatazione che il vaso subirà nella sezione terminale?
Dopo che la massa m a temperatura t del ghiaccio contenuto in una borsa posta sulla testa di
24. un paziente febbricitante a temperatura costante si scioglie completamente, come potremo
valutare la quantità di calorie che sono state sottratte al paziente atteso che i coefficienti
dell’acqua siano noti?
25. Che tensione si determinerà ai capi di n conduttore che posto in parallelo rispetto alla
batteria di tensione nota ΔV di un circuito in cui è presente una resistenza conosciuta?
In che misura aumenterà l’entità della forza esercitata dai muscoli interessati per tenere
26. eretto il corpo che indossa un casco di peso conosciuto e perché?
27. Di quali principi e leggi fisiche sono espressione quantitativa le equazioni di Maxwell
relativi alla propagazione elettromagnetica?
28. Di quanto aumenta la pressione che un liquido di densità nota esercita sul fondo del cilindro
di raggio e altezza nota che lo contiene, se gli si innesta un altro cilindro di pari altezza ma
di metà raggio riempito dello stesso liquido?
29. L’entità dello spostamento della traiettoria di propagazione di un raggio luminoso che
attraversa una lamina a facce piane e parallele dipende o meno dall’indice di rifrazione di
essa e in che misura?
30. Ponendo due cubi di alluminio di uguale lato e temperatura iniziale,uno
piano e l'altro cavo ma riempito di acqua, a riscaldare su uno stesso termostato
che li porta a temperatura finale T1, spiegare se e perchè raggiungono o meno
la stessa temperartura dopo uno stesso intervallo di tempo e se le dimensioni
saranno o no uguali.
31.Spiegare se e perchè la resistenza cosiddetta ohmica offerta da un
conduttore metallico in regime di corrente continua si mantiene o meno uguale
a quella che presenta in regime alternato.
32.Spiegare attraverso le equazioni della statica di un corpo rigido esteso la
postura che deve assumere un militare a riposo che indossa uno zaino e la
natura delle sollecitazioni che ciò provocherà sulla colonna vertebrale intesa
come corpo rigido.
33.Indicare quali tipi di emissione potrebbe dare luogo un isotopo radioattivo
dell'ossigeno e perchè.
34.Stimare il rendimento di un torchio idraulico che funziona con l'impiego dei
liquidi non viscosi.
35.Spiegare se e perchè due quantità di soluzioni distinte in acqua di glucosio
disciolto in misura l'una doppia dell'altra,versata in dei rami opposti di tubo ad
u,al cui interno si trova una membrana semipermeabile mobile a
tenuta,raggiungeranno o meno uguale altezza all'equilibrio.
36. Cosa é necessario conoscere e come é possibile pervenire alla gittata di
un giavellotto (trascurando la resistenza dell’aria) ?
37. Che forza bisogna esercitare, per far ruotare un martello di massa e corda
note con velocità angolare costante ώ0 ?