Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fisica statistica ed informatica – Debito Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO IN FISICA

1. Per ottenere l’idrolisi è necessario disporre di un generatore di tensione elettrica e

perché?

2. La presenza di una calamita può deformare le linee di forza di un campo elettrico e

perché?

3. Qual è il flusso magnetico concatenato ad un tratto di circuito elettrico rettilineo in

cui scorre una corrente di 5 mA?

4. Cosa si intende per f.em indotta?

5. In che cosa differiscono energia potenziale elettrica ed energia potenziale

gravitazionale?

Come varia, a regime, la corrente elettrica entro un circuito composto da una

6. //cadauna,

pila da 10 Volts e due resistenze in parallelo da 25 se si inserisce

in serie un’induttanza da 3 H ?

Come si può determinare la forza complessiva che agisce su un cerchio

7. metallico di raggio R che tiene teso un telo caratterizzato da una tensione

superficiale elastica nota?

0

8. Un motore di una data potenza svuoterà più rapidamente un serbatoio

spingendone il liquido ivi contenuto in un condotto rigido o in uno a pareti

elastiche e perché?

Che tipo di spostamento, sulla tavola periodica, del nucleo emettitore si

9. ?

verifica con la emissione di una radiazione

La flessione massima che una sbarra parallelepipidiforme subisce per effetto di

10. una forza applicata ad una certa distanza D dal vincolo dipende o meno dal

fatto che la sbarra sia vincolata per uno o per due estremi?

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica statistica ed informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Vermiglio Giuseppe.