Estratto del documento

lesione 4

TOPOGRAFICO

RILEVAMENTO ormai

rilevamento

il

tranne bidimensionale

Rilievo deserve quantitativamente

topografico

fanalini

le

manchepernettonodimeonaninformazonimetriala

del

lederemmene territorio

ricamelecoardinat

di

permette

ateipuntirilevatriinandott

antumadiuferimento ooIdiNIdi

dettumatrasistemarsi

NB Riferimento.ec

1 negliaticattuoso

estrasse

dannano ripassonomasele

coordinatocastrone

olecodd.paari

4

lecoadndt.si

possono

poiconverttreepassaedrequelle

Commeneaquellipalariedicevene

Clp

yp

xp

purrestandomeltostestantarmadisferranent

tradizionale

Rilievo topografico

se

i

ALTIMETRICO

le modernehanno

applicazioni superato

questo

e rilievo tutta

il

adesso è 3D contemporaneamente

approccio

rilevate feat dei

le nell'ellissoide

coordinate punti

o dei est

le coordinate

weave Nord

ponti y

posso

nel pianocartografia nelleQuote

le informazioni

a questoaggiungo delle

effettua tridimensionale

ristremazione

una coordinate te

quindi

informazioni ottengo GEN terme

mld

est

weather.hn

di umani

vitrei x

quantitative progetti gestione

urbanistica

civile

ingegneria

di territorio

rilievo

attraverso bidimensionale

il ricadere

si

possono

latitudine

la la longitudine

e

dim

o B

astronomica che caso

in questo

punto il di

coincidere

fatto emanazione

viene punto

con

di Per

l'osservatorio Mario orientare

Monte

cioè localmente blocca

l'ellissoide l'ellissoide in

si una

B

in

specifica imponendo

pensione lo

ll io

y

A a0 del po

N ondulazione in

geoide

l'ellissoide contusa

rotazione così

di pensionato

di

la la

riferimentolungo

superficie quale vengono

fa

da le Y

coordinati

partire 9

trasportate a e

Ip

calcolare

vedi ponte a

Yp

per e a

p

della

M lesione 4

n

pag In B nati inquanti

X Ao

Yo sono

È e

Arte di

condizioni

dalle

sono passate

dell'ellissoide

orientamento di conseguenze

nata la ricaderele

si

laghetto s possono P

coordinate califfato

punto

di

Xp un

pp e

ulivo

nel le

bidimensionale si possono

prendere

tentare

Avendo

misure

seguenti faneggonfffinitale

Va evidenziato come procedura

questa

iterabile le

determinate

sia dai da

puntoP

ordinati di

do partire

un a

il

po è trasporto

possibile con

proseguire Padua

dal successo

punto

dipenderanno

ha di

ciò Mola

rilievo

ottenere normale

un su

permesso la rete

malmenando tentone

nel geodeticanazionale

1 di

parti

immune not

coordinate

di nel

sistema di retinoponele

riportati in monografie

di

SISTEMA default

nell'orientamento

MFERIMENTONIAMONNE di

dell'ellissoide

astronomico

corna

patognomonico

Monte del 1940

sonetto

a

Romano

la rete nazionale

geodetica ruttai

di punti

è in

suddivisa 4 ordini trigonometria

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti di Topografia, geodesia e cartografia (4) Pag. 1 Appunti di Topografia, geodesia e cartografia (4) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Topografia, geodesia e cartografia (4) Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/06 Topografia e cartografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandro.sireno di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Topografia, geodesia e cartografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Ghia Lucio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community