Estratto del documento

adescare

2 Ìl p

Gto terrestre

rappresentazione up

ha che

superpaugurpatemele avrebbe

create l'intera

circondi

che

mare

un ipotetico costate

terrestre densità

tennis

up a correnti

di

e pura

omogenea

molto da soprattutto

definire

deporle

terra

sulla Si fa

emersa quindi

all'FEDE rotazione

di

sfinimento T

che

forme appannano

la del

fama geoide

E terresti la

la differenza

up

lungo

di di

tra riferimento

ellissoide

quota costante

il è mai

fondo

e non

di intermini

ridiamone e

geometrici

matamata deleghe

ciò

è approssima

della terra Perquesto

la rappresenta

pena

continua la la

base

superba rappresenti

per cartografiche

di

è

mutuo quello

equatoriale

sermone

polare

b a

schiacciamentipolare 21km

è quell

ellissoide chemeglioapprossimata

Daft determinato

del in punto

up un

geoide

terra

della cavi

Data la al riusciti ricostruire

satellite si è a

grazie

oggi il

che

ellissoide approssima

nuovo geoide

un della

in terra

ciascun punto

84

delle diverse superfici

Dite Crearla quellache

Snp percepiamo

studiandol'attrazionegravitazionale

matematica

astrazione

elimina è e

Snp esondazione

semplificazione e

una

della terra modello

con un

che di

in

siamo descrivere

grado

analiticamente che vediamo

topografica quella

è

Snp rappresentata di

sistema

tramite

GEOGRAFICHE

COORDINATE un

coordinate stabilisce

si una

corrispondenza

tra della

pentii terrestre

rupe

mela

punti carta

e jinn

intenimenetratomelienestrialarifodellatene

POI infinite

semicirconferentemandone

MERIDIANI peripli

passanti antimeridiana

mondano

il opposto

papaveri da

cerealiindividuati

e piani

sono terrestre

all'asse

perpendicolari erano

loro

di

tra

paralleli equatore

il massime

parallelo Boreale

emisfero

genera

australe sud

e

Menatomi paralleli

e

generanitatico

dilapannonemelaupitereste

definitoumanamente

essere

può ai riferimentidipendiamo

grazie I

eparatteli coordinate

vanadao.e.ro ftp.yefeh

ni a opali

all'equatore noncurante

indulaconflphi

si

l'angelo

il valore vanadio

angolare

LONGITUDINE ovestrispetto

188 esta al

a

paralleli meridiano disferirmento

di perlata la

quello riferimento

generalmente

il mondano di

è Greenwich

tono

terra si

localmente tchnportente.cm

quello

prende

territorio Italia è

quel in quellopassano

Roma

Mares

Mont a

per

le

Gradiutilitta coordigeografattellatitelang

in

possonoessere

espresse I

C

ci

GRADI SESSAGESIMA

tomini 160degrado

dimmest

secondi

È

sai

es

decimati

GRADI

Tanghaha latitante

45.51395 Nord

es Est

8 e 8

96

i di

deboli

NB ottenuto

aver

dopo rif

sistema

il

coordinato di

devoconoscere

che determinare

mi

planimetrico DATUM fanno dellaterra

in modo puntuale vip

univoco un

definirei la pensione

dell'ellissoide

l'orientamento

e ti

al

rispetto porrannoavena

geoide che

fare

con

approssimate l'ellissoide

intenso globale o

grande della locale

ellissoide

i punti aprontmosene

tema

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti lezione 2 Topografia, geodesia e cartografia Pag. 1 Appunti lezione 2 Topografia, geodesia e cartografia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione 2 Topografia, geodesia e cartografia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/06 Topografia e cartografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandro.sireno di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Topografia, geodesia e cartografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Ghia Lucio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community