carta dalla
nella è determinato
quindi
puntoproiettato
ogni dalle
deprime planimetriche e
atomatica gradita
Qua o
qua Paullorupi terrestre
Preso punto
generico esso
un normali
avrà algeoide
2 normale una
e
una da
all'ellissoide formattitene
esse
L'angelo
della verticale
dettadevozione E
angolo algeoide
coordinata
definita
quota rispetto
della della
linea verticale
lunghetta
da 8 al verticale
la non
geoide
malmatureamente è una
proprio
rutena e ma
linea
degliincrementi doppia
a
l'integrale lanterna_
di
infinitesimi lungo
quota
che
un congiunge
percorso
due nella terrestre
punti superficie
dal seguito
effettivamente
dipende s
percorso la dei
µ Va dei
Wa
dh prodotti
somma della
il
relativi valore
ah per
denota nei punti
di gravità eguaglia
singoli
di delledue
la deferenza potenza
valore
della
gravità B
A
per
superficipassanti e i
ambedue
A con
la fa
Se si
superficie per
passanti il
Geoide dato
viene
all'integrale nome
precedente
di dinamica di punto
qualsiasi
un
quota
M
etTADDUEI.la Ion
diretta di è in
a
misura quota genere
passibile però di nella
quota
definisco punto
se un
e posso
che
di livellatori
con
procedere operazioni
da la
attraverso
proprio e
partono questo
punto laquota
dislivelli
dei valutare
somma posso
di fisica
sulla upupa
punto
qualsiasi
terra
della di di
la sulla
quota
definizione a punto
MARE
il
fatta con
viene GRAFO
O
di
quindi quota
riferimento
Assegnato
o un punto a di
mala la
si determinare
può quota
a
procedere
NII della
altro terrestre
qualsiasi superficie somma
punto per
dirti
di
TECNNHEISTRNMENTAHONEvtilittata.io
LIVELLAZIONE o
Malvallansufatelamismo
idrostatica
ad
livello Direttiedddestullbofrarpanti
f muffin Bianopattonartedre graduate
v.am albeThdiesonopatizbuediew
han panacquaiaollegatedauntulsodemperfei
limitato delegudomeltrelluteresidispongeo
di
campo
azione perde secondo lamperpelloquipatronzolerdellaponiti
dittatura che essendo idrupentirtepondimi possiamo
al Indrahamocon
ritenereparallela geoide
dardebblettenerulleduestradie
dneeheaatlae QBtlb
possiamo lb ladag
QBTQA QB
QAQB
QA.la lb sdEttoBATTrTAdiciuEuszeone
ala.li
ID STADIA
STADIA _BeIIa.IE
te
tt
ftp.aolf e
eeQB
Ora ioide
IL livello r.net
aeanmareinne mellegarvalhimetribamente
per
I puntidistanti
usato nella Fotoni
potere del
livellazione meno neonati
topografica sana
stadia
la.i.a.i te.ee
supapeieIfAIE
rumena
lab
9A µ Forse
livello
il M intermedio
in punto
poniamo un
La di alle
tra lettere la.la
deferenza fatte
Aes dislivello
strade il area
fornisce attorno
trainset all'essere
querele calanti
vetri
dotata
farefunzionatt di
base
livello
il cerniera o
di
con vite vita elevazione
di che
e permettete
rotarveniteniteli dell'ordine di 28
intorno
alla
adattamento al 0
one
no per
passant
tre
vista dei fili livellatoncacelerretasemblità rendere
reticolo
del per
aiutatele l'asse di collimazione
alla
adattamento
durano livello
permettere sferico l'asse
rendereverticale
per
cartolina
apnea principale verticalità
dell'errore di che
causa
a talvolta
testato dorica sirende
contenta
edema necessario della
nuovocentramento
la
al centro
molto un
bollatura vitae di
la
livello l'asse
perreparto
con in
collimazione pensioneautoritele
livella
il della
centramento
NB tanca
deve essere
esegua prima
sempre
Afia alla
statua
lettura
di per
ogni non
tonica errate
misurazioni
ottenere hanno
lautolivettistessofensionamenti ma un di
Induzione
automathaeto
procedimenti rischio
tempie di
minore errore
sgolinelliantolinellantilsensavittolielerosione
sistema detto
pendolo
un
usano a
sistema pendolo
a
COMPENSATORE di
d'ornamenti viene
dell'asse collimazione
indotta nomato
automaticamente senza nessuna
altra rotonda
l'asse
manovra di
ppm atterra
non
denotando della dito
traversa verticale.ca
sia posto
della urti
l'ausilio livella delle
sferula 3
e
calanti a
me
le bielle
esiste
inquitemelo
non
Tracotante
stabulazione pendolo
a
-
Appunti personali Topografia, geodesia e cartografia
-
Appunti lezione 2 Topografia, geodesia e cartografia
-
Appunti personali di Topografia, geodesia e cartografia (3)
-
Appunti di Topografia, geodesia e cartografia (4)