I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Genova

Il file contiene gli appunti utili alla preparazione dell'esame di Architettura navale. In prima pagina ci sono gli argomenti che vengono chiesti e di seguito le spiegazioni degli stessi, compresi disegni e procedimenti svolti.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Servetto

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 2 su integrali di superficie e 3d. Superfici cilindriche con generatrici parallele a un asse: Ogni equazione che non contiene la coordinata z e che sul piano x0y individua una curva L, rappresenta nello spazio una superficie cilindrica la cui generatrice `e parallela all’asse z e di direttrice L. Analogamente negli altri casi.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Tani

Università Università degli studi di Genova

Prove svolte
Esercitazione di Geometria. Per modellare la carena si utilizza Freeship, un software specifico per la modellazione di superfici 3D. I dati dell’esercitazione sono le dimensioni principali della carena e il piano di costruzione. Per iniziare si prendono le tre viste del piano di costruzione e si posizionano come sfondo, nelle rispettive finestre, su Freeship. Una volta posizionate e scalate le immagini si procede generando la carena standard sul software in cui vengono inserite le dimensioni principali e l’immersione di progetto T0=4,8m.
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Grattarola

Università Università degli studi di Genova

Prove svolte
3 / 5
Appunti preparatori per l’esame di Comunicazioni elettriche 1, soprattutto per lo scritto. L’esame è a libro aperto quindi si possono portare dietro questi esercizi già svolti. Minimo per passare l’esame è almeno 10/12.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Piana

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Analisi matematica 2 di Massone Anna Maria e Piana Michele. Contenuto: - Parte I: Integrazione - Parte II: Teoremi di Gauss e di Stokes - Parte III: Potenziali - Parte IV: Equazioni differenziali
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Molfino

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi chiari e sintetici degli argomenti per la preparazione all'orale di Elettrotecnica con il professore Paolo Molfino. Usati per ripassare velocemente l'esame e fissare i concetti e formule essenziali.
...continua
Esercitazione di Meccanica applicata alle macchine, seguendo i testi dati al tempo del Covid. Ora sono diverse ma il professore accetta anche quelle basate sulle istruzioni degli anni precedenti. (anche perché sono di più)
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pinamonti

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Questo documento contiene le formule principali per poter sostenere l’esame orale di Meccanica razionale. É un formulario completo di tutto ciò che è stato trattato durante il periodo delle lezioni dal docente.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Beniscelli

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Questo documento contiene gli appunti relativi alle prime due lezioni introduttive del corso di Teoria dei circuiti. Questo file di appunti è stato preso durante il primo periodo delle lezioni del secondo semestre.
...continua
All'interno dei miei appunti di Costruzioni navali 1 troverete: - Una classificazione delle navi. - Normative di sicurezza. - Soggetti coinvolti nella gestione della nave. - Il progetto navale. - Caratteristiche geometriche, forme e componenti dello scafo. - Dimensioni longitudinali e trasversali. - Vari coefficienti. - Dislocamento. - Assetto. - Sovrastrutture. - Bordo libero. - Stazza. - Caratteristiche di sollecitazione. - Verifica di robustezza. - Acciai comuni con tanto di tabelle. - Carichi agenti sullo scafo. - I vari componenti strutturali. - Robustezza longitudinale, trasversale e locale. - Struttura dello scafo (trasversale, longitudianle e mista.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Ecco a voi alcuni appunti di Informatica sul linguaggio Php, che come si vedrà è strettamente collegato a MySQL,XML,HTML e ha delle vere e proprie strutture di controllo come il C++. Il linguaggio PHP è predisposto di una esecuzione dal punto di vista del server, perchè il programma si esegue sul server stesso.
...continua
Questo documento contiene una prova d’esame di Comunicazioni elettriche, più precisamente il secondo compitino, svolta con tanto di soluzioni. I passaggi di ogni esercizio sono spiegati passo passo, in modo molto chiaro ed esaustivo.
...continua
Questo documento contiene una prova svolta riguardante il secondo compitino del corso di Comunicazioni elettriche. I passaggi sono spiegati passo passo, in modo da facilitare la comprensione durante lo studio.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Volpe

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questo file di Fondamenti di informatica contiene: - Matematica discreta. - Introduzione all'informatica e alla programmazione. - Programmazione avanzata in C++. - Programmaziione modulare e tipi di dato astratto. - Tipi di dato astratto e strutture dati.
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Raffetto

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questo documento comprende gli appunti relativi al primo paragrafo del corso di Elettromagnetismo, svolto dal professor Raffetto Mirco. Il corso in particolare è di ingegneria informatica e questo file riguarda l'introduzione all'elettrostatica e alla legge di Coulomb.
...continua
Questo file comprende gli appunti presi a lezione con il professor Mirco Raffetto durante l'anno 2024/2025 nel corso di Elettromagnetismo. Questa parte si concentra sul campo elettrostatico in presenza di cariche nel vuoto.
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Raffetto

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questo file comprende gli appunti presi a lezione con il professor Mirco Raffetto durante l'anno 2024/2025 nel corso di Elettromagnetismo. questa parte si concentra sui conduttori, le loro proprietà ed i condensatori.
...continua
Questo file comprende gli appunti presi a lezione con il professor Mirco Raffetto durante l'anno 2024/2025 nel corso di Elettromagnetismo. questa parte si concentra sulla corrente elettrica (argomento 4), sulla legge della forza di Lorentz e il campo di induzione magnetica (argomento5).
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pastorino

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Campi elettromagnetici. Contenuti essenziali: richiami su sistemi di coordinate ed operatori vettoriali. I vettori di campo elettromagnetico e loro sorgenti (cariche e correnti). Equazioni di Maxwell in forma globale e locale. Equazioni costitutive per i dielettrici. Legge di Ohm. Condizioni di interfaccia, al contorno ed inziali. Equazione di continuità. Forza di Lorenz. Regime sinusoidale stazionario. Permettività dielettrica e permeabilità magnetica complesse. Teorema di Poynting, conservazione dell'energia, densità di potenza. Linee di trasmissione ideali e uniformi. Impedenza caratteristica. Impedenza di carico. Coefficiente di riflessione. Onde stazionarie. Adattamento. Circuiti a parametri distribuiti (e confronto con i circuiti a parametri concentrati). Propagazione elettromagnetica libera. Equazioni delle onde. Onde elettromagnetiche. Onde piane e sferiche. Polarizzazione delle onde. Riflessione e trasmissione di onde piane da superfici piane. Incidenza normale ed obliqua. Propagazione in mezzi con conducibilità. Propagazione in buoni conduttori. Costanti di propagazione ed attenuazione. Radiazione elettromagnetica. Near field e far field. Potenziali elettromagnetici. Vettore di radiazione. Radiazione da semplici sorgenti. L'esempio del dipolo elementare. Caratteristiche delle antenne. Diagramma di radiazione. Funzione di guadagno e guadagno. Diagramma di direttività e direttività. Impedenza di ingresso. Efficienza di radiazione. Antenna in ricezione. Area equivalente e sua relazione con il guadagno. Cenno ai dipoli di lunghezza finita ed al paraboloide.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cristina

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti del corso di Analisi matematica I. Funzioni reali di una variabile reale: dominio e codominio di una funzione, funzioni elementari e loro inverse, funzioni composte, funzioni invertibili;funzioni monotone. Limiti di funzioni: definizione di limite, limiti finiti ed infiniti, limiti all’infinito, limiti notevoli. Continuità delle funzioni:definizione di continuità, vari tipi di discontinuità.Teoremi sulle funzioni continue: teorema dei valori intermedi, teorema degli zeri e Teorema di Weirstrass. Derivazione delle funzioni:definizione di derivata e relativo significato geometrico; regole di derivazione:derivata della somma, del prodotto del rapporto di funzioni; derivata delle funzioni inverse e delle funzioni composte.Legame tra segno della derivata.
...continua