vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZI SVOLTI PROPRIETÀ DELLE MISCELE LIQUIDE
Se due liquidi sono totalmente immiscibili, la miscela bolle quando la somma delle due tensioni di
vapore saturo uguaglia la pressione esterna: P = P + P Nel vapore, il rapporto fra le frazioni
1 2.
molari dei due componenti uguaglia il rapporto fra le tensioni di vapore saturo, y /y = P /P
1 2 1 2.
È data una miscela naftaline/acqua , che bolle a 98 C e 100kPa. Sapendo che la tensione di
vapore saturo dell acqua a 98 C vale 93 kPa, si calcoli la percentuale in massa del naftalene nel
distillato, ammesso che non vi siano interazioni acqua/naftalene . La massa molecolare del
naftalene è 128 g/mol è quella dell acqua é 18 g/mol.
Il punto di ebollizione di una soluzione che contiene 181,2 mg di naftalene (C H ) in 12,00 g di
10 8
cloroformio è di 0,48 C maggiore del punto di ebollizione del cloroformio puro (61,2 C). Trovare
l innalzamento ebullioscopico molale di questa soluzione è il calore di evaporazione in J/g del
cloroformio.
A 54 C la tensione di vapore del toluene puro é 11,6 kPa e quella del benzene è 34,8 kPa. Il benzene
forma soluzioni ideali con il toluene. Si prepara una soluzione equimolare dei due liquidi, e la si
evapora totalmente. Calcolare la composizione del primo vapore che si forma, è quella dell ultima
goccia di liquido che rimane.
Le tensioni di vapore del cloroformio e del tetracloruro di carbonio a 25 C sono rispettivamente
200,4 e 116,2 mmHg. Assumendo comportamento di miscele ideali, si calcoli la tensione di vapore
totale e la massa percentuale di cloroformio nel vapore in equilibrio con una miscela liquida
equimolare dei due componenti. La massa molecolare del CHCl é 119,4 g/mol è quella del CCl é
3 4
153,8 g/mol.
A temperatura ambiente e al livello del mare, le frazioni molari di N e O presenti nell aria sono
2 2
approssimativamente 0,782 e 0,209. Quali concentrazioni molali si ritroverebbero in un recipiente
contenente acqua distillata lasciata esposta all atmosfera a 25 C? Le costanti di Henry sono 6,51•
10^7 mmHg per N e 3,30•10^7 mmHg.
2
La legge di Henry descrive il comportamento dei gas disciolti in un liquido e a erma che la solubilità di un gas in
un liquido è direttamente proporzionale alla sua pressione parziale sopra il liquido. In altre parole, maggiore è la
pressione del gas sulla super cie del liquido, maggiore sarà la quantità di gas che si discioglie nel liquido. Questa
relazione è particolarmente valida per soluzioni diluite e per gas che non reagiscono chimicamente con il
solvente.
• c è la concentrazione molare del gas disciolto nel liquido (mol/L),
• P è la pressione parziale del gas sopra il liquido (in unità di pressione, come mmHg o atm),
• k è la costante di Henry per quel gas speci co in quel solvente a una certa temperatura (espressa in unità di
H
pressione per concentrazione, come mmHg·L/mol o atm·L/mol).
Le tensioni di vapore del benzene e del toluene sono rispettivamente 404 e 142 mmHg a 63,0 C.
Calcolare la tensione di vapore di una soluzione costituita da 23,0 g di toluene e 91,0 g di benzene,
e la frazione molare dei due componenti in fase vapore.
Si chiama coe ciente di Bunsen il volume di gas (che si indica con alfa), in condizioni normali,
disciolto da un certo volume di liquido. Nel caso dell azoto disciolto in acqua , alfa = 0,0143.
Determinare la costante di Henry per l azoto a 298K e 760 mmHg, sapendo che la densità dell acqua
liquida a tale temperatura vale p = 0,997 g/cm^3.
Il coe ciente di Bunsen indicato con simbolo alfa é una misura della solubilità di un gas in un liquido.
Rappresenta il volume di gas che si dissolve in un unità di volume di liquido alla pressione di 1 atmosfera in
condizioni standard. Solitamente si esprime in cm3 o L.
La legge di Henry stabilisce che, a temperatura costante, la quantità di un gas disciolto in un liquido è
direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas sopra il liquido. Utilizzando la frazione molare per
esprimere la concentrazione del gas disciolto, la legge di Henry si scrive come:
X è la frazione molare del gas disciolto nel liquido
gas
P è la pressione parziale del gas sopra il liquido,
(gas)
K è la costante di Henry, speci ca per ogni coppia gas-liquido e dipendente dalla temperatura.
H A 90 C il toluene presenta una tensione di vapore di 400 mmHg e l o-xilene di 150 mmHg. Quale
composizione avrà una miscela liquida che bolle a 90 C sotto una pressione di 0,5 atm? Quale
composizione avrà il vapore prodotto?
A 20 C la tensione di vapore del benzene vale 74,7 mmHg e quella del toluene vale 22,3 mmHg.
Calcolare la pressione parziale del benzene, quella del toluene e la pressione totale su una miscela
liquida al 50% in massa di benzene e toluene a 20 C. Le masse molecolari di benzene e toluene sono
rispettivamente 78 e 92 g/mol.