Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Psicologia dell'educazione Pag. 1 Psicologia dell'educazione Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dell'educazione Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dell'educazione Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dell'educazione Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dell'educazione Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dell'educazione Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dell'educazione Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dell'educazione Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dell'educazione Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dell'educazione Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dell'educazione Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Approccio ecologico

04. Parlando di Piaget e Vygotskij e delle loro teorie si può dire che

Piaget accoglie la posizione dell'oggettivismo, mentre Vygotskij quella del soggettivismo

Entrambi gli autori accolgono la posizione del soggettivismo

Entrambi gli autori rifiutano sia l'oggettivismo che il soggettivismo delle teorie psicologiche

Entrambi gli autori accolgono la posizione dell'oggettivismo

05. Nel definire la direzione dello sviluppo possiamo affermare che

Per Piaget e Vygotskij lo sviluppo procede verso l'esteriorizzazione

Per Piaget lo sviluppo procede verso l'esteriorizzazione, mentre per Vygotskij procede verso l'interiorizzazione

Per Piaget e Vygotskij lo sviluppo procede verso l'interiorizzazione

Per Piaget lo sviluppo procede verso l'interiorizzazione, mentre per Vygotskij procede verso l'esteriorizzazione

06. Il candidato riporti i principali nodi teorici per cui è possibile un confronto tra le teorie di Piaget e di Vygotskij

Lezione 018

01. Secondo Bruner il superamento della rappresentazione di tipo iconico in favore di una rappresentazione di tipo simbolico è alla base della capacità:

Tipiche della ToM (teoria della mente) in cui l'inferenza gioca un ruolo fondamentale nel permettere al bambino di interpretare il mondo interno dell'altro

Tipiche delle stereotipizzazioni che avvengono a seguito dell'acquisizione da parte del bambino della capacità di categorizzazione e seriazione

Tipiche di una visione della realtà che va al di là dell'informazione data e consente di formulare inferenze e aspettative

Tipiche dell'età adulta di utilizzare e contestualizzare simboli e procedure (come la gestione della valuta monetaria, i cartelli stradali, le indicazioni di tossicità o

pericolosità) indispensabili per poter intessere rapporti all'interno della cultura/società di appartenenza

02. Quali sono per Bruner le tre forme di rappresentazione?

Metaforica, evocativa, pratica

Narrativa, descrittiva, espressiva

Esecutiva, iconica, simbolica

Linguistica, grafica, procedurale

03. Secondo Bruner la sequenza dei sistemi di codifica delle informazioni che si sviluppa nel bambino è:

Codifiche permesse dalle azioni; codifiche simboliche; codifiche iconiche

Codifiche permesse dalle azioni; codifiche iconiche; codifiche simboliche

Codifiche permesse dai sensi; codifiche permesse dalle azioni; codifiche iconiche

Codifiche permesse dai sensi; codifiche permesse dalle azioni; codifiche simboliche

04. Secondo Bruner, per arrivare ad acquisire un pensiero maturo, il bambino passa attraverso alcune forme di rappresentazione:

Rappresentazione esecutiva (la realtà è codificata attraverso l'azione), iconica (si basa sull'immagine) e simbolica (utilizzo di sistemi simbolici come linguaggio, musica,

numeri)

Rappresentazione pre-cognitiva (ovvero una rappresentazione emotiva), sub-simbolica (basata su rappresentazioni per immagini) e simbolizzata (utilizzo del linguaggio)

Rappresentazione egocentrica e rappresentazione sociale (il passaggio dall'una all'altra avviene grazie all'attività di interiorizzazione)

Rappresentazione intenzionale (comprensione che le proprie azioni influenzano l'altro), preverbale (emozioni e intenzioni si integrano nella comprensione della realtà) e

simbolica (simbolizzazione di pensieri ed emozioni attraverso le parole)

05. Quale tra le seguenti affermazioni sulla rappresentazione esecutiva teorizzata da Bruner è falsa

È la forma di rappresentazione esclusiva nel primo anno di vita e viene abbandonata in età adulta

È caratterizzata da programmi motori in cui c'è rappresentazione dello scopo e degli atti da compiere per raggiungere lo scopo

È la prima forma di rappresentazione individuata

Permette di codificare la realtà attraverso l'azione

06. Il candidato tratti i sistemi di rappresentazione di Bruner

Lezione 019

01. Il linguaggio per Bruner è:

Una forma di rappresentazione del mondo e in quanto tale è parte integrante del pensiero

Una forma di immaginazione, tipica della rappresentazione iconica (che si sviluppa dopo la rappresentazione esecutiva)

Una forma di pensiero rivolto a se stessi, cioè egocentrico

Una forma di comunicazione e in quanto tale precede la capacità di pensiero

02. Con il suo lavoro Bruner

Ha messo in luce le componenti innate dell'attaccamento

Ha proposto che, nel processo di acquisizione del pensiero maturo, il bambino passi attraverso tre forme di rappresentazione: esecutiva, iconica e simbolica

Ha identificato la zona di sviluppo prossimale

Ha evidenziato il ruolo della categorizzazione nello sviluppo cognitivo

03. Secondo Bruner la sequenza dei sistemi di codifica delle informazioni che si sviluppa nel bambino è:

Codifiche permesse dai sensi; codifiche permesse dalle azioni; codifiche simboliche

Codifiche permesse dalle azioni; codifiche iconiche; codifiche simboliche

Codifiche permesse dai sensi; codifiche permesse dalle azioni; codifiche iconiche

Codifiche permesse dalle azioni; codifiche simboliche; codifiche iconiche

04. Nella fase di rappresentazione esecutiva, secondo Bruner:

La realtà è codificata attraverso l'interiorizzazione dell'azione compiuta sull'oggetto reale

La realtà è codificata attraverso le immagini visive, uditive, olfattive o tattili

La realtà è codificata attraverso segni convenzionali che consentono il ragionamento astratto

La realtà è codificata attraverso forme di pensiero complesso che collegano gli schemi d'azione e le rappresentazioni percettive

05. Per Bruner l'intelligenza è:

La capacità di adattarsi al proprio ambiente

La forma più elevata di adattamento biologico

L'insieme di procedure e strategie per risolvere i problemi

Il potenziale di apprendimento

06. In riferimento al pensiero di Bruner il candidato definisca la psicologia culturale.

Lezione 020

01. Che cos'è il compito di vera credenza?

Un paradigma per la valutazione dell'attaccamento

Un paradigma per la valutazione dello sviluppo morale

Un paradigma per la valutazione dello sviluppo emotivo

Un paradigma per la valutazione della teoria della mente

02. All'interno dello studio della teoria della mente...

Gli stati mentali considerati fondamentali per l'interpretazione del comportamento degli individui sono le loro credenze e i loro desideri

Gli stati mentali considerati fondamentale per l'interpretazione del comportamento degli individui sono le loro credenze

Lo scaffolding riveste un ruolo fondamentale

L'animismo riveste un ruolo fondamentale

03. Nella teoria della mente

Le credenze e i desideri causano sia le azioni che le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono

I desideri causano le azioni e le credenze causano le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono

Non viene considerata adattiva la capacità del bambino di comprendere che le azioni possono essere determinate da credenze erronee

Le credenze causano le azioni e i desideri causano le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono

04. La teoria della mente si riferisce alla capacità di attribuire agli altri desideri, credenze e intenzioni. Ad oggi, la maggior parte degli studiosi concorda

nell'affermare che la presenza di una teoria della mente si possa collocare intorno ai:

3-4 anni

5-6 anni

6 anni

2 anni

05. "Leggi il seguente dialogo: Giulia: Mamma, voglio il gelato Mamma: No, prima devi finire di mangiare quello che hai nel Piatto Giulia: ma io lo voglio,

adesso vado a prenderlo Può essere considerato un esempio di:"

Artificialismo

Pensiero trasduttivo

Psicologia del desiderio

Animismo

06. "Leggi il seguente dialogo: Mamma: Andrea, hai fatto male a Luca! Perché l'hai fatto? Andrea: Perché Luca è cattivo, voleva rompere il mio trenino

Mamma: Pensi che Luca l'abbia fatto apposta? Andre: Sì, penso che Luca è cattivo Può essere considerato un esempio di:"

Pensiero trasduttivo

Psicologia del desiderio/credenza

Psicologia del desiderio

Animismo

07. A quale età un bambino è generalmente in grado di risolvere un compito di falsa credenza di II ordine?

6-7 anni

8-9 anni

4-5 anni

2-3 anni

08. Quali tra le seguenti non è una funzione della teoria della mente?

Funzione emotiva

Funzione sociale

Funzione comunicativa

Funzione protettiva

09. Il candidato definisca che cosa si intende per ToM o teoria della mente e le sue principali funzioni

Lezione 021

01. Per poter superare un compito di credenza di II ordine quale capacità deve avere il bambino?

Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve sostituire la sua interpretazione della realtà con

l'interpretazione dell'altro.

Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve mediare l'interpretazione della realtà con la

credenza degli altri.

Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà ed avere a disposizione un pensiero ricorsivo di tipo triadico

Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà e di rappresentarsi il contenuto della mente dell'altro come diverso dal

proprio

02. "Leggi il seguente protocollo:1. Al bambino si racconta la storia di John e Mary che giocano insieme nel parco2. Lì vedono un carretto dei gelati3. Mentre

Mary va a casa a prendere il denaro per comprare il gelato John vede il carretto spostarsi verso la chiesa4. Anche Mary, però, viene a conoscenza, all'insaputa di

John che il gelataio si è spostato Dove pensa John che Mary sia andata a comprare il gelato? Di che cosa di tratta?"

Un compito di falsa credenza di II ordine

Una strange situation

Un compito di vera credenza

Un compito di falsa credenza di I ordine

03. "Leggi il seguente protocollo:1. Il bambino, insieme a un amico, viene condotto in una stanza con la promessa che il ricercatore mostrerà loro il contenuto di

una scatola2. All'amico, però, viene anche detto di aspettare il suo turno fuori dalla porta3. All'interno della stanza viene mostrata al bambino una scatola di

Smarties4. Si chiede al bambino che cosa pensa che ci sia nella scatola5. Il bambino risponde Smarties6. A questo punto gli si mostra che in realtà si sbaglia e che

la scatola contiene una matita7. Entra il suo amico a cui verrà mostrata la scatola. il bambino deve dire cosa si aspetta che l'amico pensi ci sia nella scatola. Di che

cosa di tratta?"

Una strange situation

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
53 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher adrianoclub di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Della Zoppa Letizia.