Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Tesina esame Geografia: lo sviluppo sostenibile Pag. 1 Tesina esame Geografia: lo sviluppo sostenibile Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina esame Geografia: lo sviluppo sostenibile Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GEOGRAFIA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

ANNO ACCADEMICO 2023/2024

1

SAGGIO BREVE MODULO 1 – GEOGRAFIA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Prima di analizzare il concetto di sviluppo sostenibile, è necessario analizzare il concetto di

biodiversità. Il termine biodiversità deriva dall’inglese biodiversity, utilizzato per la prima volta nel

1986 come abbreviazione di biological diversity (diversità biologica). La biodiversità è la diversità

della vita in tutti i suoi aspetti diversi, è la varietà degli esseri viventi esistenti in natura. Essa è alla

base della vita sulla Terra e comprende tre livelli:

 la varietà di comunità ed ecosistemi, al cui interno gli organismi vivono e si evolvono;

 la varietà delle specie, che differisce fortemente da zona a zona;

 la varietà genetica, all’interno della specie.

Gli ecosistemi più ricchi di biodiversità sono quelli delle foreste pluviali tropicali, delle paludi,

delle lagune e delle barriere coralline. Tutti questi organismi viventi sono importanti poiché svolgono

un ruolo fondamentale in diversi processi come la regolazione dei gas atmosferici, del clima e del

ciclo idrologico, la generazione e la conservazione di suoli fertili, l’assorbimento di sostanze

inquinanti. La biodiversità fornisce anche le risorse per l’agricoltura e, di conseguenza, rende

possibile la produzione di cibo. Inoltre, le risorse genetiche fornite dalla biodiversità sono di

fondamentale importanza per la salute umana, poiché da esse derivano molti medicinali prodotti dalle

industrie farmaceutiche.

Tuttavia, nonostante la sua funzione vitale, la biodiversità si sta sempre più riducendo a causa

delle attività umane, che alterano e distruggono gli habitat naturali. Infatti, dal momento della sua

comparsa sulla Terra, l’uomo ha cercato di adattare l’ambiente naturale alle sue esigenze. Queste

trasformazioni nel tempo hanno assunto dimensioni sempre più grandi e danni spesso irreversibili,

portando alla scomparsa di numerose specie giunte all’estinzione.

La situazione si è modificata in modo sempre più crescente e irreversibile in seguito alla

rivoluzione industriale: l’estensione degli insediamenti urbani, la crescita demografica, l’estensione

delle terre coltivate hanno portato ad intensificare lo sfruttamento delle risorse naturali. Una delle

conseguenze più preoccupanti di questo processo è sicuramente la deforestazione. L’ambiente

naturale è stato trasformato soprattutto nelle zone più densamente popolate e industrializzate,

soprattutto in Europa, negli Stati Uniti, nella parte sud-orientale dell’America meridionale, in Asia

meridionale e orientale. 2

Tuttavia, salvaguardare la biodiversità è necessario anche per la sopravvivenza della nostra

specie. Grazie alle conoscenze ecologiche, è ormai evidente che la rottura degli equilibri naturali può

portare a lungo andare anche alla scomparsa di quelle condizioni ambientali che permettono la

sopravvivenza dell’uomo. Dunque, è necessario proteggere le aree della Terra più ricche di

biodiversità, ma anche elaborare una legislazione internazionale a difesa dell’ambiente e modificare

lo stile di vita di ognuno di noi.

Per analizzare il concetto di sviluppo sostenibile è necessario partire dalla terminologia. Per

sviluppo si intende il miglioramento, il progresso, il cambiamento positivo verso una situazione che

è differente e preferibile rispetto a quella presente; per sostenibilità si intende l’idea di conservazione

e di mantenimento nel tempo delle condizioni esistenti. Di conseguenza, mettendo insieme questi due

termini che etimologicamente potrebbero creare un conflitto, il significato di sviluppo sostenibile

dovrebbe essere quello di migliorare la qualità della vita in modo duraturo.

Negli ultimi anni il concetto di sviluppo sostenibile è al centro della discussione tra economisti

ed ecologisti. L’idea di sviluppo sostenibile cominciò a diffondersi a partire dagli anni Settanta,

partendo dalla presa di coscienza che lo sviluppo legato solo alla crescita economica avrebbe portato

inevitabilmente al collasso dei sistemi naturali.

La storia dello sviluppo sostenibile è relativamente recente, affondando le sue radici nel 1972 con

la Conferenza delle Nazioni Unite Man and Environment, tenutasi a Stoccolma, in cui i capi di 110

delegazioni hanno approvato la Dichiarazione di Stoccolma sull’ambiente umano. Quella di

Stoccolma fu la prima conferenza internazionale su questi problemi e il problema ecologico fu

riconosciuto per la prima volta come un problema globale. Tuttavia, questa conferenza portò solo alla

formulazione di auspici e raccomandazioni e non ebbe dei veri e propri risultati concreti.

La prima definizione ufficiale di sviluppo sostenibile risale al 1987, anno della pubblicazione del

Rapporto Bruntland, elaborato della Word Commission on Environment and Develpment (WCED)

dell’ONU. In questo documento lo sviluppo sostenibile viene inteso come uno sviluppo che soddisfi

i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri.

Secondo questa definizione, lo sviluppo sostenibile è una particolare forma di crescita in grado di

soddisfare le esigenze delle nostre società e di garantirne il benessere nel presente e nel futuro,

predisponendo le condizioni affinché lo sviluppo economico possa perdurare nel tempo e nel rispetto

dell’ambiente. 3

Un’altra tappa importante che ha permesso al concetto di sviluppo sostenibile di raggiungere la

sua legittimazione è stata la Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e sullo Sviluppo, tenutasi

a Rio de Janeiro nel 1992 , in cui sono stati siglati cinque documenti di grande importanza:

 la Dichiarazione di Rio de Janeiro su Ambiente e Sviluppo, che definisce i diritti, le

responsabilità e i doveri delle nazioni per ciò che riguarda lo sviluppo sostenibile;

 la Dichiarazione di Principio sulle Foreste;

 la Convenzione sui Cambiamenti Climatici;

 la Convenzione sulla Biodiversità;

 l’Agenda 21, dalla quale si evince come lo sviluppo sostenibile sia una prospettiva da

perseguire e che indica le linee guida di sviluppo a livello globale, nazionale e regionale per

il ventunesimo secolo.

Nel 2002 si è tenuto un altro incontro a Johannesburg, in Africa. Questo ha permesso di porre

l’attenzione sui problemi ambientali derivanti dal sottosviluppo e sui problemi dei paesi più poveri.

In questo incontro sono stati individuati temi ben precisi e di forte interesse globale come

cambiamenti climatici, energia pulita, conservazione e gestione delle risorse naturali, consumo e

produzione sostenibili, progetti di cooperazione ambientale tra i paesi in via di sviluppo e paesi

sviluppati.

Un’altra tappa è stata quella della Conferenza di Parigi nel 2015, che lascia ben sperare,

meglio dei precedenti incontri, in un progressivo risanamento del Pianeta. In generale, si può

affermare che negli ultimi anni le conferenze affrontano temi di fondamentale importanza come il

clima, l’effetto serra, il riscaldamento globale.

Lo sviluppo non è una semplice crescita, ma un miglioramento della qualità della vita. Di

conseguenza, è la risultante di diverse componenti economiche, sociali ed ambientali. Con il passare

del tempo al concetto di sviluppo sostenibile è stato associato un sistema di obiettivi:

 integrità dell’ecosistema, ossia la salvaguardia degli ecosistemi, della diversità biologica e

della tutela degli aspetti estetici e culturali che definiscono la qualità ambientale;

 efficienza economica, ossia un sistema economico in grado di garantire il massimo della

produzione e dei consumi compatibili con gli equilibri ecologici, in maniera tale da mantenere

le potenzialità nel tempo;

 equità sociale, che si divide in: equità intra-generazionale, ossia quella all’interno di ogni

comunità umana in un determinato periodo storico, per cui tutti i popoli della Terra hanno

4

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DadaBen di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Saint Camillus International University of Health o del prof Gaudio Eugenio.