Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 98
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 1 Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana, letteratura, musica e spettacolo Pag. 91
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

«QUĒSTU(M)»

ĬSTU(M)»

«CU(M)

Nell’espressione

06. della comparazione:

il sistema di tipo sintetico latino si conserva in italiano

il sistema di tipo analitico latino si conserva in italiano

si passa da un sistema di tipo sintetico (latino) a uno di tipo analitico (italiano)

si passa da un sistema di tipo analitico (latino) a uno di tipo sintetico (italiano)

07. Quale di queste affermazioni non è corretta?

«ĭllōrum»

«Loro» deriva dal genitivo «ĭlla»

«Ella» deriva dal nominativo

«Noi» deriva dal nominativo/accusativo «nos»

«ĭlle»

«Egli» deriva dal nominativo

Lezione 063

01. Quale di queste affermazioni è falsa? «ĔS».

La forma «sei» del verbo «essere» è la regolare continuazione del latino

«*SĔTIS»

La forma «siete» del verbo «essere» deriva da un ipotetico

Il morfema «-o» di «sono» (I pers. del verbo «essere») è analogico su quello delle coniugazioni regolari («am-o», «legg-o», ecc.)

Il morfema «-no» di III plurale si è esteso da «essere» alle altre coniugazioni

02. Le coniugazioni in italiano:

sono tre come in latino

sono quattro come in latino

sono tre, mentre in latino erano quattro

sono quattro, mentre in latino erano tre all’altra è

03. Il passaggio di un verbo da una coniugazione detto:

metalessi

metatesi

cataplasmo

metaplasmo

04. Il presente indicativo «vedo»: «vĭdo»

è la regolare continuazione del latino

è analogico su quella della IV coniugazione

«vĭdeo»

è la regolare continuazione del latino

è analogico su quelle della I e della III coniugazione

05. La desinenza di I plurale «-iamo»:

proviene dal congiuntivo presente della II e IV coniugazione

è la continuazione della desinenza del presente indicativo di IV coniugazione «-ĪMUS»

è la regolare continuazione della desinenza del presente indicativo di I coniugazione «-ĀMUS»

è la continuazione della desinenza del presente indicativo di II coniugazione «-ËMUS» all’italiano?

06. Come si comporta il sistema delle coniugazioni verbali nel passaggio dal latino

Lezione 064

01. Il congiuntivo imperfetto italiano:

deriva dal congiuntivo imperfetto latino

deriva dal congiuntivo piuccheperfetto latino

deriva dall’indicativo piuccheperfetto latino

deriva dal congiuntivo presente latino

02. Il morferma «-a» del congiuntivo presente di «dare» e «stare»:

è la regolare continuazione del congiuntivo latino di «DARE» e «STARE»

è analogico su quello del congiuntivo presente della II-IV coniugazione

dell’indicativo

è analogico su quello presente della I coniugazione

è analogico su quello del congiuntivo presente di «essere»

03. Quale di queste modalità di costruire il perfetto si continua solo sporadicamente in italiano?

aggiunta di «-s-» tra la radice e la desinenza

raddoppiamento della sillaba radicale

cambiamento della vocale radicale

aggiunta di «-u-» tra la radice e la desinenza

Lezione 065

01. Il futuro e il condizionale italiano sono diventati forme sintetiche a causa:

di un processo di rianalisi e grammaticalizzazione

di livellamento analogico

di composizione e derivazione

di coalescenza

02. Il condizionale italiano:

è la regolare continuazione del congiuntivo imperfetto latino

dall’infinito dell’ausiliare

era in origine una forma sintetica formata del verbo e dal perfetto «avere»

dell’indicativo

è la regolare continuazione piuccheperfetto latino

dall’imperfetto dell’ausiliare dall’infinito

era in origine una forma sintetica formata «avere» e del verbo

03. Il perfetto indicativo latino:

esprimeva un aspetto verbale sia aoristico sia compiuto

esprimeva un aspetto verbale compiuto

esprimeva un aspetto verbale aoristico o compiuto a seconda dei contesti

esprimeva un aspetto verbale aoristico

04. Il futuro italiano:

è la regolare continuazione del futuro latino

dell’infinito

è la regolare continuazione latino

dall’infinito dell’ausiliare

era in origine una forma sintetica formata del verbo e dal presente «avere»

dell’ausiliare dall’infinito

era in origine una forma sintetica formata dal presente «avere» e del verbo

05. Quale di queste affermazioni è falsa?

il latino esprimeva il passivo soltanto attraverso forme sintetiche

già nel latino volgare erano scomparsi i verbi deponenti

il condizionale italiano era in origine un costrutto verbale analitico

l’italiano esprime il passivo soltanto attraverso forme analitiche

06. Come si forma il futuro in italiano?

07. Come si forma il condizionale in italiano?

Lezione 066

01. In italiano si ha la proclisi:

con tutti i modi non-finiti del verbo

con tutti i modi finiti del verbo coll’imperativo

con tutti i modi finiti del verbo tranne che che coll’infinito, l’enclisi

con tutti i modi non-finiti del verbo tranne che ammette anche

02. Quale dei seguenti ordini è quello fondamentale in italiano?

Aggettivo-Nome, diversamente che in latino

Sintagma Nominale-Genitivo, diversamente che in latino

Sintagma Nominale-Genitivo, come in latino

Nome-Aggettivo, come in latino

03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

La preposizione italiana «da» deriva dalla fusione delle preposizioni latine «DE» e «AB»

In latino c'erano preposizioni che potevano reggere due casi diversi

l’Oggetto

La preposizione latina «AD» introduceva indiretto

Il latino esprimeva alcune funzioni sintattiche sia attraverso i casi, sia attraverso le preposizioni

04. In italiano antico la proclisi si verifica:

quando il verbo è in posizione iniziale di frase

quando il verbo è al modo imperativo

quando il verbo è preceduto dalle congiunzioni «e, ma, o»

quando il verbo non è in posizione iniziale

Lezione 067

01. Quale di queste affermazioni è falsa?

in latino «BUCCA» significava «guancia», analogamente a «GENA»

in latino «CABALLUS» significava «ronzino» all’altro di

abbiamo cambiamento semantico quando il significato di un lessema muta da uno stato una lingua

In latino «DOMUS» significava «padrone»

‘essere umano’ all’it. ‘essere maschile’

02. Il passaggio dal lat. «HOMO» «uomo» umano di sesso deriva:

da un’associazione per contiguità tra i significati

da un’associazione per similarità tra i referenti

un’associazione

da per similarità tra i significati

un’associazione

da per similarità tra i significanti (le parole)

‘anca’ all’it.

03. Il cambiamento semantico dal lat. «COXA» «coscia» deriva:

un’associazione

da per contiguità tra i significanti (le parole)

un’associazione

da per contiguità tra i referenti

da un’associazione per similarità tra i significanti (le parole

da un’associazione per similarità tra i referenti

04. Il cambiamento semantico si attua attraverso tre passaggi:

associazione, innovazione, lessicalizzazione

associazione, innovazione, neoformazione

associazione, neoformazione, lessicalizzazione

associazione, innovazione, polisemia all’italiano?

05. Quali sono le cause principali del cambiamento semantico dal latino

Lezione 068

01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

il lessico ereditario è stato trasmesso per via orale

i cultismi sono stati introdotti nella lingua dai dotti

i cultismi si sono evoluti secondo le leggi fonetiche

i cultismi non fanno parte del lessico ereditario

02. Che cosa si intede per «gallicismo»?

03. Che cosa si intende per «prestito»?

Lezione 069

01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

la /i/ di «il» deriva da un fenomeno di prostesi

l’articolo «ĬLLUM»

definito «lo» deriva dalla seconda sillaba del dimostrativo latino

dell’articolo

la forma più arcaica in fiorentino è «lo» «ĬLLUM»

l’articolo definito «il» deriva dalla prima sillaba del dimostrativo latino

Lezione 070 l’arostisse

01. Nella frase del Decameron «a cena e governassela», la legge Tobler-Mussafia:

non è mai rispettata

è sempre rispettata

è rispettata solo dalla forma «governassela»

è rispettata solo dalla forma «l’arostisse»

02. La forma «isperate» nel verso dantesco «non isperate mai veder lo cielo» è un caso di:

prostesi di /i/

aferesi di /i/

epitesi di /i/

epentesi di /i/

03. La forma «venir» nel verso dantesco «Ed ecco verso noi venir per nave» è un caso di:

aferesi

troncamento

sincope

elisione

04. Quali sono le caratteristiche principali della lingua del «Decameron»?

Lezione 072 dell’Anonimo

01. Quali sono le caratteristiche principali della lingua del «Cronica» romano?

Lezione 073

L’Indovinello

01. veronese:

è un testo che presenta una patina volgare solo a un livello superficiale

è il primo documento del volgare italiano

è il primo documento del volgare veronese

è un testo latino risalente all’VIII secolo

02. Il Graffito della Catacomba di Commodilla:

si trova a Viterbo e risale al IX secolo d.C.

all’VIII secolo

si trova a Viterbo e risale d.C.

all’VIII

si trova a Roma e risale secolo d.C.

sii trova a Roma e risale al IX secolo d.C.

03. Tra le più antiche testimonianze letterarie profane in volgare italiano si annoverano:

l’iscrizione

il Ritmo bellunese e nella basilica inferiore di S. Clemente

il Ritmo laurenziano e il Ritmo cassinese

l’iscrizione

il Ritmo laurenziano e della tomba di Giratto

il Ritmo bellunese e la canzone «Quando eu stava en le tu cadhene»

04. Nella frase del Placito di Capua «kelle terre, [...] trenta anni le possette» si ha un caso di:

dislocazione a sinistra

dislocazione a destra

tema libero

anteposizionecontrastiva

05. La forma «a bboce» del Graffito del

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
98 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giola Marco.