Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 006
01. Per vitalità linguistica esterna ci si riferisce
alle sue varianti
alle sue strutture
ai suoi usi sociolinguistici
alla sua storia
02. Il concetto di vitalità sociolinguistica di una lingua è strettamente connesso al concetto di
estinzione di una lingua
uso della lingua
varianti della lingua
struttura della lingua Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 10/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 007
01. Tra gli indicatori di vitalità di una lingua troviamo
la presenza nei media
tutte le risposte sono corrette
il numero dei parlanti
la trasmissione intergenerazionale
02. Nella scala di Fishman a cosa corrisponde il grado 8?
al grado di massimo rischio
al grado di massima vitalità
a uno dei gradi intermedi
nessuna delle risposte Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 11/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 008
01. Il modello COD è un modello
cognitivo
antropologico
sociolinguistico-economico
culturale
02. In Europa l'offerta di lingua italiana nelle scuole pubbliche è obbligatoria solo
Malta e Romania
Slovenia e Spagna
a Malta e nel Canton Ticino
Slovenia e Romania
03. Le strategie da seguire per la rivitalizzazione della lingua italiana nel mondo riguardano
l'offerta formativa nelle scuole
tutte le risposte sono corrette
l'uso della lingua in contesti di vita autentici e reali
l'uso della lingua nel contesto familiare Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 12/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 009
01. Nell'apprendimento interculturale quali abilità è necessario sviluppare?
Attitudes and Skills of interpreting and relating
tutte le risposte sono corrette
Skills of discovery and interaction
Critical cultural awareness
02. A livello metodologico è necessario, secondo l'orientamento non essenzialista, che in classe vengano stimolate
autoriflessione e interazione
senso di appartenenza e individualismo
autoriflessione e individualismo
senso di appartenenza e autoriflessione Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 13/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 010
01. L’apprendimento interculturale:
si distingue dall’apprendimento culturale perché implica lo sviluppo di atteggiamenti, conoscenze e abilità che non sono associati a gruppi culturali specifici ma che
diventano trasferibili ad altri gruppi, compreso quelli del soggetto apprendente stesso
comporta nell’individuo una serie di cambiamenti di tipo cognitivo, affettivo e comportamentale nei confronti di chi è culturalmente diverso
si sviluppa tramite l’esperienza della diversità culturale quando tale esperienza è accompagnata da forme di riflessione critica
tutte le risposte sono corrette
02. Secondo il modello dell'educazione linguistica interculturale, ogni scambio interpersonale diventa l'occasione per
confermare i modelli del proprio gruppo e ambiente culturale
avvicinarsi sempre di più al modello del parlante nativo
confrontare la propria realtà culturale con quella altrui e per acquisire consapevolezza dei propri legami sociali ed identitari
acquisire la competenza comunicativa del parlante nativo
03. Secondo il modello dell’intercultural speaker, la competenza comunicativa interculturale
è raggiungere la competenza del parlante nativo
è la conoscenza della cultura della lingua d'arrivo al pari di un madrelingua
rende più facile comprendere l’alterità, stabilire legami cognitivi e affettivi tra esperienze di alterità passate e nuove, mediare tra i membri di due (o più) gruppi sociali e le
loro culture e mettere in discussione le presupposizioni e ciò che viene generalmente dato per scontato nel proprio gruppo e ambiente culturale
è saper padroneggiare la lingua al pari di un madrelingua
04. Il parlante interculturalmente competente è colui che
conosce la cultura della lingua d'arrivo al pari di un madrelingua
è in grado di padroneggiare la lingua al pari di un madrelingua
ha raggiunto la competenza del parlante nativo
ha idealmente sviluppato la competenza interculturale al suo massimo grado. Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 14/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 011
01. L'etichetta di pitch gesture si riferisce a quei tipi di gesti prodotti in relazione
alla prosodia dell'enunciato
al lessico dell'enunciato
alla sintassi dell'enunciato
nessuna delle risposte
02. I gesti batonici svolgono una funzione
referenziale
narrativa
meta-pragmatica
simbolica
03. I gesti che hanno la funzione di localizzare nello spazio aspetti del contenuto verbale sono i
gesti deittici
gesti simbolici
i gesti batonici
gesti metaforici Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 15/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 012
01. Secondo l'indagine di Del Campo (1997), in ogni interazione orale il 70% dell'informazione è veicolata da
intonazione
elementi prosodici
linguaggio non verbale
linguaggio verbale
02. La classificazione che organizza i gesti sulla base delle funzioni della lingua che essi realizzano è di tipo
semiotico
cinesico
sociolinguistico
pragmatico
03. Per sviluppare un'efficace competenza comunicativa occorre stimolare le competenze di tipo
extralinguistico
linguistico
paralinguistico
tutte le risposte sono corrette Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 16/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 013
01. La nozione di affordance si riferisce alla
capacità di intercomprensione
capacità di un oggetto linguistico di offrire indizi relativi a come interagire con esso
capacità di apprendimento di una lingua straniera
capacità di comprensione di un testo scritto
02. Il data-driven Learning è una pratica di insegnamento di tipo
psicologico
induttivo
deduttivo
cognitivo
03. Tra i punti di debolezza del DDL ritroviamo
la mancanza di una linguistica dei corpora in ambito glottodidattico
la mancanza di attrezzature specifiche nei contesti scolastici
la mancanza di formazione specifica dei docenti
tutte le risposte sono corrette Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 17/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 014
01. Il DDL permette di attivare procedure di
tutoring
astrazione
nessuna delle risposte
problem solving Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 18/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 018
01. L'esperienza del gioco risulta utile nell'insegnamento-apprendimento
dei bambini e solo in parte degli adulti
di bambini e adulti
solo degli adulti
solo dei bambini
02. Il ricorso alla ludolinguistica favorisce
tutte le risposte sono corrette
le relazioni interpersonali
la creatività
l'apprendimento multisensoriale
03. Nella ludolinguistica il rebus costituisce un' attività con obiettivi di tipo
lessicale
sintattico
nessuna delle risposte
semiotico Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 19/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 019
01. La consapevolezza morfologica favorisce lo sviluppo di capacità di tipo
fonologico
sublessicale
lessicale
tutte le risposte sono corrette
02. Il processo che porta a elaborare e registare l'input linguistico a cui si è esposti è noto come
problem-solving
noticing
morphological awareness
spelling
03. Incoraggiare lo sviluppo della consapevolezza morfologica costituisce un approccio di tipo
deduttivo
induttivo
psicologico
sperimentale Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 20/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 020
01. Rientrano tra gli errori morfologici
la formazione errata del plurale
tutte le risposte sono corrette
gli errori di coniugazione dei verbi
la costruzione di forme inesistenti
02. Gli errori morfosintattici
sono forme linguistiche non corrette nè rispetto alla forma nè rispetto alla funzione
sono forme linguistiche corrette nella forma ma non legittime rispetto alla funzione
sono forme linguistiche corrette rispetto alla funzione ma non nella forma
nessuna delle risposte Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 21/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 021
01. Gli errori morfosintattici emergono più facilmente in un contesto
tutte le risposte sono corrette
didattico
guidato
di libertà espressiva
02. L'analisi degli errori morfosintattici degli studenti egiziani dimostra che la parte del discorso in cui gli studenti fanno più errori è
preposizione
aggettivo
pronome
congiunzione
03. Per quanto riguarda gli errori relativi all'articolo commessi da studenti egiziani, l'errore dell'uso improprio dell'articolo è commesso dal
60% degli studenti
42% degli studenti
10% degli studenti
30% degli studenti Data Stampa 24/01/2025 10:26:48 - 22/79
Set Domande: ETNOLINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA E
INTERCULTURA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Grosso Micaela
Lezione 022
01. L'ALEPO è un modello di atlante
elettronico
in parte cartaceo e in parte elettronico
nessuna delle rispos