I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Catania

I seguenti schemi di Farmacologia e farmacoterapia sintetizzano i principali farmaci utilizzati nell'infiammazione, sia FANS che FAS, e i principali farmaci utilizzati per le patologie dell'apparato respiratorio e per quelle dell'apparato digerente.
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Chiechio

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schema di Farmacoterapia sulle principali classi di farmaci utilizzati sul sistema nervoso, nello specifico: -Farmaci ansiolitici -Farmaci antiepilettici -Farmaci antidepressivi -Farmaci antipsicotici -Farmaci antiparkinsoniani -Farmaci usati nella terapia del dolore -Anestesia generale e locale
...continua
Schema di Farmacoterapia sulle principali classi di farmaci utilizzati sul sistema cardiovascolare, nello specifico, quelli utilizzati nelle seguenti patologie: - ipertensione; - cardiomiopatia ischemica; - insufficienza cardiaca; - aritmia. Inoltre all'inizio degli schemi, vi è una schema sui farmaci utilizzati sulla neurotrasmissione del sistema nervoso autonomo.
...continua
Approfondimento sull'argomento del miele; oltre le generalità, vengono descritti i seguenti punti: -Produzione del miele -Principi nutritivi e caratteristiche chimico-fisiche -Tipi di miele -Accenno ad un integratore alimentare a base di miele
...continua
Tesina sull'approfondimento del cancro colorato del Platano, causato dal fungo ascomicete Ceratocystis platani e il cui ospite è il genere Platanus. La tesina tratta sia delle caratteristiche della malattia (cause, sintomi, diagnosi) sia di tutti quegli interventi da attuare per curarla.
...continua
Breve approfondimento sulle sostanze nocive che rendono nocivi gli alimenti che mangiamo quotidianamente: metalli pesanti, pesticidi, addensanti con i relativi effetti che causano. E' inserito anche un accenno sui rimedi che permettono di rendere più sicuri gli alimenti.
...continua

Esame Fitochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Guccione

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti sul corso di Fitochimica, suddiviso in due parti. La prima parte, a seguito dell'introduzione della materia, tratta le classi fitochimiche e i metodi di estrazione dei vari composti fitochimici; la seconda parte tratta i metaboliti secondari vegetali, applicazioni di piante e terminologia fitochimica.
...continua
Approfondimento sull'argomento degli additivi alimentari, in cui vengono trattate le generalità, la loro classificazione; inoltre sono presenti anche gli additivi più contestati ed infine un accenno agli additivi naturali.
...continua
Gli appunti di Microbiologia sono ben argomentati e contengono molti approfondimenti, sono di facile comprensione ed è ideale per chi è alle prime armi con la materia in quando negli appunti si parte da zero, da come sono fatti i batteri e via via vengono approfondite varie tematiche.
...continua
Se state cercando del materiale di studio completo e di alta qualità per il vostro corso di Microbiologia, siete nel posto giusto! Ho realizzato degli appunti estremamente dettagliati e ben organizzati, che coprono tutti gli argomenti chiave del corso.
...continua

Esame Anatomia e fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Avola

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Anatomia e fisiologia. I capillari sono dei vasi sanguigni a parete esilissima localizzati tra arterie e vene (situati all’estremità), rappresentano la sede degli scambi gassosi, nutrienti e metaboliti, ma anche sostanze di scarto tra il sangue e le cellule che costituiscono i tessuti del corpo. A garantire tali scambi è la caratteristica parete sottile dei capillari, parete semipermeabile, attraverso questa, infatti, possono passare sia dall’interno verso l’esterno e viceversa molecole gassose come l’ossigeno o la CO2, ioni di varia natura, sostanze nutritive, prodotti di scarto, acqua, ecc...
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Forte

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica generale ed inorganica su: - La materia. - Leggi ponderali (Lavoisier, Proust, Dalton) e teorie atomiche (Dalton, Thomson, Rutherford, Bohr, Schrodinger). - Tavola periodica degli elementi: caratteristiche e proprietà. - Legami chimici. - I composti chimici: valenza e numero di ossidazione, nomenclatura, reazioni chimiche. - Stechiometria. - Le soluzioni: formule e solubilità. - Stati fisici della materia: aeriforme (leggi dei gas perfetti e teoria cinetica), liquido (proprietà colligative) e solido; passaggi di stato. - Equilibrio chimico e velocità delle reazioni chimiche. - Acidi e basi: definizioni, costante di dissociazione, pH e pOH, idrolisi salina, soluzioni tampone e titolazione acido-base. Appunti utilizzabili sia per test d'ammissione a facoltà scientifiche (medicina, professioni sanitarie, farmacia, biologia) sia per sostenere esami universitari.
...continua
Introduzione alle macromolecole. Carboidrati: struttura, funzioni, classificazione (monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi) e principali esempi di zuccheri. Lipidi: proprietà chimiche, struttura, funzioni e classificazione (trigliceridi, fosfolipidi, cere e steroidi). Proteine: funzioni, strutture (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria) e descrizione amminoacidi. Acidi nucleici: struttura e funzioni di DNA e RNA. Altri nucleotidi: ATP, GTP, NAD e FAD. Appunti utilizzabili sia per test d'ammissione a facoltà scientifiche (medicina, professioni sanitarie, farmacia, biologia) sia per sostenere esami di materie universitarie.
...continua
Il file di Biologia contiene appunti presi durante le lezioni e integrazioni basate sulle slide proiettate dal docente. Il contenuto è molto chiaro ed esaustivo, arricchito con immagini, di facile comprensione. Si parla delle cellula eucariote vegetale, della formazione della parete cellulare, si approfondisce la membrana plasmatica, si approfondiscono le proteine di membrana e i trasporti attraverso la membrana.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ascia

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Il file di Biologia contiene gli appunti presi durante le lezioni e integrazioni basate sulle slide proiettate dal docente. il contenuto è completo, arricchito con immagini. si parla della cellula eucariote animale, del mitocondrio e della respirazione cellulare, del sistema endomembrane.
...continua
Il file di Biologia contiene appunti presi durante le lezioni e le integrazioni con slide proiettate dal docente. Nel documento viene trattata nel dettaglio la cellula procariota, come si riproduce, come è organizzata e le varie fasi del metabolismo.
...continua
Il file di Biologia contiene gli appunti presi a lezione con integrazione delle slide proiettate dal docente. Ci sono approfondimenti sulle macromolecole, organizzazione cellulare, autotrofia eterotrofia, catabolismo eterotrofo.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ascia

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Il file di Biologia contiene un integrazione di appunti presi a lezione e lo studio delle slide proiettate dal docente. Il contenuto tratta le macromolecole, la cellula eucariotica e procariotica, approfondimento sulla membrana plasmatica.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Nicolosi

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Microbiologia e microbiologia applicata su: la cellula procariotica, genetica microbica, le vie metaboliche, crescita cellulare e differenziazione, rapporti ospite-parassita, Principi di diagnostica microbiologica ed antibiogramma,Batteriologia Speciale, Funghi, Protozoi ed Elminti,I virus e le strutture sub virali, Virologia speciale,Il controllo dell’infezione: sterilizzazione e disinfezione.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. D'amico

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
4 / 5
Splancnologia. - Apparato respiratorio: generalità, naso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo, pleure. - Apparato digerente: generalità, cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto). -Anatomia macroscopica e microscopica del fegato e pancreas. Peritoneo. - Apparato urinario: generalità, reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile. Apparato cardiovascolare e sistema linfatico. - Generalità sull’apparato sanguifero. - Cuore: morfologia esterna e interna, rapporti, struttura, scheletro fibroso del cuore, muscolatura degli atri e dei ventricoli, sistema di conduzione del cuore. -Organizzazione istologica dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). - Sistema arterioso: aorta e suoi principali rami. Circolo arterioso sistemico, cerebrale, polmonare, coronarico. -Sistema venoso: vena cava superiore e vena cava inferiore. Circolo venoso sistemico, polmonare, portale e dell'arto inferiore. Integrazione e controllo. - Sistema nervoso: organizzazione del tessuto nervoso, midollo spinale e nervi spinali, principali vie sensitive e motorie, encefalo e nervi cranici, sistema nervoso autonomo (divisione simpatica e divisione parasimpatica). - Sistema endocrino: controllo ipotalamico sugli organi endocrini, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, ghiandole surrenali, pancreas endocrino.
...continua