Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEFINIZIONE DI TERMINI PERTINENTI
Qualità: conformità per stabilire standard o specifiche
Qualità: essere ciò che qualcosa o qualcuno dovrebbe essere, intero, integro, relativo all'integrità
o alla completezza, ininterrotto.
Controllo di qualità: rappresenta la totalità degli sforzi o dei processi che sono stati creati o
effettuati per garantire che un prodotto farmaceutico abbia e / o mantenga le previsioni o i requisiti
previsti per quanto riguarda:
purezza, sicurezza, efficacia, identità e soddisfazione.
Dal punto di assemblaggio del materiale di partenza per tutta la produzione fino al punto di
commercializzazione in modo tale che il prodotto consegnato al consumatore eserciterà l'effetto
medicinale per il quale viene consumato (per esercitare l'efficacia progettata).
La qualità è controllata in modo che alla fine possa essere garantita.
La qualità è assicurata quando è stata adeguatamente controllata in fasi critiche
nell'approvvigionamento delle materie prime, nella produzione, nell'etichettatura e nel
confezionamento di un medicinale.
ELEMENTI COSTITUTIVI
Si tratta di sostanze o gruppi di sostanze chimicamente definiti che sono generalmente accettati
per contribuire in modo sostanziale all'attività terapeutica di una sostanza vegetale, un preparato a
base di erbe o una o più sostanze a base di erbe che sono in combinazione con uno o più
preparati a base di erbe.
COSTITUENTI CON ATTIVITÀ TERAPEUTICA CONOSCIUTA
Sono sostanze o gruppi di sostanze chimicamente definiti che sono generalmente accettati per
contribuire in modo sostanziale all'attività terapeutica della sostanza vegetale, di un preparato a
base di erbe o di un medicinale vegetale.
Prodotti medicinali a base di erbe (HMP) = Medicinal Plant product (MPP).
Questo è definito come qualsiasi medicinale, contenente esclusivamente come sostanze attive
una o più sostanze o uno o più preparati a base di erbe o una o più di tali sostanze vegetali in
combinazione con un altro di tali preparati a base di erbe.
PREPARAZIONI A BASE DI ERBE
Sono preparati ottenuti sottoponendo sostanze vegetali a trattamenti come estrazione,
distillazione, espressione, frazionamento, purificazione, concentrazione o fermentazione. Questi
includono sostanze a base di erbe sminuzzate o polverizzate, tinture, estratti, succhi espressi di oli
essenziali e essudati trasformati.
SOSTANZE A BASE DI ERBE
-Tutte principalmente piante intere, frazionate o tagliate, parti di piante, alghe, funghi, licheni, in
una forma generalmente essiccata non trasformata ma a volte fresca.
-Certamente anche gli essudati che non sono stati sottoposti ad un trattamento specifico sono
considerati sostanze vegetali.
Le sostanze vegetali sono definite con precisione dalla parte della pianta utilizzata e dal nome
botanico secondo il sistema binomiale (genere, specie, varietà e autore).
Markers (Marcatori): sono costituenti o gruppi di costituenti chimicamente definiti di una sostanza
vegetale, un preparato a base di erbe o un medicinale a base di erbe che sono di interesse a fini
di controllo, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno un'attività terapeutica.
I marcatori servono a calcolare la quantità di sostanze a base di erbe o di preparati a base di
erbe nell'HMP (prodotti fitoterapici) se il marcatore è stato determinato quantitativamente nella
sostanza vegetale o nei preparati a base di erbe.
Marcatore attivo: sono costituenti o gruppi di costituenti che servono per scopi analitici
Marcatore analitico: sono costituenti o gruppi di costituenti che servono per scopi analitici.
Quantificazione: adattamento della preparazione a base di erbe a un intervallo definito di
costituenti, ottenuto esclusivamente miscelando diversi lotti di sostanze vegetali e / o preparati a
base di erbe (ad esempio estratto quantificato).
Specifiche: un elenco di test, riferimenti a procedure analitiche e criteri appropriati che sono limiti
numerici, intervalli o altri criteri per le prove descritte. Stabilisce l'insieme di criteri per i quali una
sostanza vegetale / un preparato a base di erbe o un prodotto medicinale a base di piante deve
essere conforme per l'uso previsto.
Conformità alle specifiche significa che il preparato a base di erbe / sostanza vegetale e / o
medicinale a base di erbe, se testato secondo le procedure analitiche elencate, soddisferà i criteri
analitici elencati.
Le specifiche sono standard analitici vincolanti concordati tra l'agenzia governativa competente e
il richiedente.
Standardizzazione: significa regolare la sostanza vegetale / preparazione vegetale ad un
contenuto definito di un consistente o di un gruppo di costituenti con attività terapeutica nota
rispettivamente aggiungendo eccipienti o mescolando i lotti della sostanza vegetale e / o della
preparazione a base di erbe (ad esempio estratti standardizzati).
Medicinali vegetali tradizionali: Medicinali per uso umano che soddisfano le condizioni di cui
all'articolo 16 bis, paragrafo 1, della direttiva 2001/83 / CE e successive modifiche.
L'approccio di campionamento per l'analisi delle HMP dipende dal modulo e dalla fonte.
La fonte potrebbe essere spedita a mano, spedizione importata in attesa di entrata;
-grande raccolta per estemporanea HMPs
- campioni all'ingrosso nel mercato o dai fornitori
-Esaminare i campioni dai fornitori
La scelta dei campioni HMP influisce sulla qualità dell'esercizio di valutazione.
È noto che la precisione e l'affidabilità delle procedure analitiche sono direttamente correlate al
campionamento.
La misura in cui il campione prelevato è effettivamente rappresentativo del materiale è la linea di
fondo.
I materiali delle piante medicinali presentano problemi peculiari in relazione all'omogeneità.
Quindi, USP (1994) ha prescritto procedure di campionamento definite.
Per le piccole spedizioni, tutte le parti devono essere esaminate
Dove non è possibile, le porzioni dovrebbero essere prese da diverse parti della spedizione.
Per polveri o pezzi di dimensioni inferiori a 1 cm, i nuclei vengono estratti dall'alto verso il basso in
ciascuna direzione
Per campioni inferiori a 100 kg, vengono prelevati almeno 250 g di materiale.
Per gli invii con materiale di dimensioni superiori a 100 kg, i campioni vengono prelevati, mescolati
ripetutamente:
“quartering”
Il consiste nel posizionare il campione adeguatamente mescolato e formato in un
mucchio uniforme e squadrato e dividendolo in diagonale in quattro parti uguali.
Due quarti diagonali vengono rifiutati, i restanti due mescolati e ri-squartati fino a quando non si
ottiene la dimensione vicina ma non inferiore a 250 mg
Per le dimensioni di spedizione superiori a 100 kg, i campioni ripetuti vengono prelevati e
mescolati e squartati come nella procedura precedente, fino a quando due quarti si pongono il più
vicino possibile a meno di 500 g
CAMPIONAMENTO DI MATERIALE “IN MASSA”:
Ispezionare ciascun contenitore / unità di imballaggio in conformità con la monografia della
farmacopea o altri requisiti relativi all'imballaggio e all'etichettatura.
Verificare l'integrità della confezione esterna per rilevare eventuali difetti che possono influenzare
la qualità o la stabilità del contenuto (ad esempio danni fisici, umidità altri).
i contenitori danneggiati sono campionati separatamente e individualmente.
Quando il processo di ispezione iniziale sopra indicato indica l'uniformità del lotto, il
campionamento procede come segue:
• Per un lotto composto da 5 contenitori/unita, il campione e preso da tutti loro.
• Da un lotto composto da 6-50 unita, viene preso un campione da 5 pacchetti. Per il lotto di oltre
50, il 10% delle unità e campionata, arrotondando il numero di unita alla cifra successiva più alta
di dieci, ad esempio 51 unita sarebbero campionate come per 60.
• Dopo l’apertura, i contenitori sono controllati per i seguenti parametri prima del campionamento:
✔ Caratteristiche organolettiche (Colore, consistenza e odore);
✔ Presentazione del materiale (Grezzo, tagliato, schiacciato, compresso);
✔ Possibile presenza di mescolanza e/o materia estranea;
✔ (Sabbia, particelle di vetro, sporcizia, muffa o segni di decadimento);
✔ Presenza di insetti;
✔ Presenza di materiali di imballaggio provenienti da contenitori scadenti o degradati;
PREPARAZIONE DEL CAMPIONAMENTO DURANTE LE PROCEDURE ANALITICHE PER
HMP:
Tre campioni originali vengono prelevati da ogni contenitore, avendo cura di evitare la
frammentazione.
campioni vengono presi dall’alto, dal centro e dal basso.
I
La preparazione del campione e un passo critico durante l’analisi e per l’esattezza dei risultati di
analisi.
cruciale quanto la corretta procedura di campionamento per garantire l’affidabilità
È e
l’autenticità del risultato analitico.
L’approccio alla preparazione del campione per le procedure analitiche dipende dalla natura del
HMP e può coinvolgere una o più delle seguenti procedure:
Raccolta/Collezione, Essiccazione, Estrazione, Distillazione, Sublimazione, Frazionamento,
Concentrazione, Fermentazione, Espressione, Percolazione, Filtrazione e Purificazione.
PREPARAZIONE DEL CAMPIONAMENTO:
• Quindi, HMP può assumere una qualsiasi delle seguenti forme:
- Droga grezza di erbe (sostanza vegetale grezza);
- Estratto secco in polvere;
- Estratto liquido (Galeniche) (tinture, decozione, infusione, infusione a freddo e macerazione);
- Frazioni solventi secche;
- Prodotti vegetali formulati (compresse, capsule, ecc.).
• Le operazioni preparatorie alle quali verrà sottoposto il farmaco vegetale dipendono dalla sua
forma;
• I campioni devono essere provenienti da fornitori autorizzati.
• Per contenere l’ingrediente attivo con i limiti conosciuti di concentrazione, i prodotti di droga
vegetale devono essere preparati seguendo rigorosamente le procedure standardizzate quali la
macerazione, percolazione, decozione, ecc.
• I dettagli di tali procedure sono stabiliti nella farmacopea che specifica il peso del farmaco da
utilizzare:
- il volume del solvente durante le procedure di estrazione;
Le misure precauzionali necessarie durante l’estrazione sono specificate e dovrebbero essere
-
seguite per arrivare al risultato desiderato ed evitare il deterioramento.
• A volte e necessario che l’estratto iniziale sia concentrato o diluito per arrivare alla
concentrazione desiderata.
• Ad esempio “digitale preparata” per uso terapeutico e in realtà la polvere della foglia di digitale
diluita con una polvere inerte di foglia per dare una concentrazione sta