Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Farmacoterapia del sistema nervoso  Pag. 1 Farmacoterapia del sistema nervoso  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacoterapia del sistema nervoso  Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A. ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI (TCA)

I. TCA con amine terziarie:

• Amitriptilina

• Doxepina

• Imipramina

• Trimipramina

II. TCA con amine secondarie:

• Nortriptilina

• Amoxapina

• Desipramina

• Protriptilina

III. NET

IV. SERT

B. INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA (SSRI)

• (S,R)-Fluoxetina

• (S,R)-Norfluoxetina

• Fluvoxamina

• Sertralina

• Paroxetina

C. INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DI NORADRENALINA (NaRI)

• Reboxetina

• Atomoxetina

D. INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DI SEROTONINA E NORADRENALINA

(SNaRI)

• Venlafaxina --> Desvenlafaxina

• Milnacipram

• Levomilnacipram

• Duloxetine

E. INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DI DOPAMINA (DaRI)

• Bupropione

3. ANTAGONISTI DEI RECETTORI Alfa2 E 5-HT

2A/2C

A. NaSSA

• Mianserina

• Mirtazapina

B. Trazodone

C. Vortioxetina

D. Agomelatina: antidepressivo melatonergico

FARMACI ANTIPSICOTICI

1. ANTIPSICOTICI DI PRIMA GENERAZIONE: TIPICI

M.A.= Blocco del recettore D e minore blocco dei recettori 5-HT e 5-HT

2 2A 2C

A. ANTAGONISTI D A BASSA POTENZA

2

• Clorpromazina

B. ANTAGONISTI D A MEDIA ED ALTA POTENZA

2

• Tiotixene

• Clorprotixene

• Flupentixolo

• Zuclopentixolo

• Aloperidolo

• Droperidolo

• Spiroperidolo

• Trifluoperidolo

• Pimozide

• Penfluridolo

• Flufenazina (decanoato, profarmaco a lunga durata d’azione)

• Perfenazina

• Mesoridazina

2. ANTIPSICOTICI DI SECONDA GENERAZIONE: ATIPICI

M.A.= Ridotta affinità per il recettore D2 e maggiore blocco del recettore 5-HT 2A

A. ANTAGONISTI 5-HT E D

2A 2

• Clozapina

• Asenapina

• Iloperidone

• Lurasidone

• Olanzapina

• Quietiapina

• Paliperidone

• Risperidone

• Sertindolo

• Ziprasidone

B. AGONISTI PARZIALI D 2

• Cariprazina

• Aripiprazolo

• Brexiprazolo

C. ANTAGONISTI D E D

2 3

• Amisulpiride

D. AGONISTA INVERSO 5-HT (PRIVO DI AFFINITÀ PER D )

2A 2

• Pimavanserin

FARMACI PER LA DEPRESSIONE BIPOLARE (malattia maniaco-depressiva)

1. LITIO

M.A.

• Inibizione del rilascio di DA e NA indotto da depolarizzazione

• Potenziamento del rilascio di 5-HT

• Normalizzazione dei livelli di GABA

• Induzione dell’espressione di recettori GABAB nell’ippocampo

• Inibizione dell’enzima Inositolo monofosfatasi

2. ANTIEPILETTICI

• Valproato

• Carbamazepina

• Oxacarbazepina

• Lamotrigina

3. ANTIPSICOTICI

A. DI PRIMA GENERAZIONE

• Aloperidolo

• Clorpromazina

B. DI SECONDA GENERAZIONE

• Olanzapina

• Quetiapina

• Clozapina

• Ziprasidone

• Aripiprazolo FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL PARKINSON

1. L-DOPA -> Profarmaco

2. AGONISTI DEI RECETTORI DOPAMINERGICI

A. DERIVATI ERGOLICI:

• Bromocriptina

• Pergolide

• Lisuride

B. DERIVATI NON ERGOLICI

• Piribedil

• Pramipexolo

• Ropirinolo

• Rotigotina

• Apomorfina

• Amantadina

3. ANTICOLINERGICI

• Triesifenilide

• Biperidene

• Metixene

• Orfenadrina

4. INIBITORI DELLE MAO

• Selegilina

• Rasagilina (in associazione con levodopa)

• Safinamide (in associazione con levodopa)

5. INIBITORI DELLE COMT

• Entacapone

• Tolcapone FARMACI PER LA TERAPIA DEL DOLORE

1. OPPIOIDI DEBOLI (dolore moderato)

• Codeina

• Destropropossifene

• Tramadolo

• Tapentadolo

2. OPPIOIDI FORTI (dolore intenso)

• Morfina e derivati

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Martina_1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e farmacoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Chiechio Santina.