Neurotrasmissione del sistema nervoso autonomo
S.N.A. simpatico
1. Farmaci simpaticomimetici
I. Diretti
- Agonisti α1: Fenilefrina, Midodrina
- Agonisti α2: Clonidina, Metildopa, Guanfacina, Guanabenz, Tizanidina, Dexmedetomidina
- Agonisti α: Oximetazolina
- Agonisti β: Isoprenalina
- β1-selettivi: Dobutamina
- β2-selettivi: Ritodrina, Terbutalina, Mirabregn, Farmaci antiasmatici
II. Indiretti
- Inibitori del reuptake (antidepressivi, cocaina)
- Amfetamina
- Metilfenidato
- Tiramina
- Inibitori del metabolismo [IMAO, inibitori delle COMT (antidepressivi, antiparkinsoniani)]
III. Misti
- Efedrina
- Pseudoefedrina
- Feilpropanolamina
2. Farmaci simpaticolitici
I. Diretti
- Antagonisti α1: Alfuzosina, Doxazosina, Tamsulosina, Terazosina, Uradipil
- Antagonisti α2: Yoimbina
- β-bloccanti: β1-selettivi: Acebutololo, Atenololo, Butaxololo, Metoprololo, Nebivololo, Bisaprololo, Celiprololo, Esmololo
- Non selettivi: Carteololo, Carvedilolo, Labetalolo, Levobunololo, Metipranololo, Oxprenololo, Pindololo, Propanololo, Sotalolo, Timololo
- [l’ACEBUTOLOLO e il PINDOLOLO hanno Attività Simpaticomimetica Intrinseca (ISA)]
II. Farmaci attivi sui recettori dopaminergici
- Dopamina
- D2- antagonisti: Farmaci antipsicotici
- Agonisti dopaminergici: Terapia del morbo di Parkinson
- Antagonisti dopaminergici: Antiemetici in anestesiologia
S.N.A. parasimpatico
1. Farmaci parasimpaticomimetici
I. Diretti
- Agonisti muscarinici di origine naturale: Muscarina, Pilocarpina, Arecolina
- Agonisti muscarinici di sintesi: Betanecolo, Carbacolo, Metacolina
II. Indiretti -> inibitori delle colinesterasi
- Inibitori REVERSIBILI
- BREVE DURATA D’AZIONE: Edrofonio, Tacrina, Donepezil
- MEDIA D.A. (Arilcarbammati): Fisostigmina, Neostigmina, Piridostigmina, Rivastigmina
- LUNGA D.A.: Galantamina
- Inibitori IRREVERSIBILI (Organofosforici): Isofluoropato, Parathion, Malathion
- [Riattivatore delle Colinesterasi= PRALIDOSSIMA]
2. Farmaci parasimpaticolitici
I. Antagonisti recettoriali muscarinici
- Atropina e Scopolamina
- Ipratropio, Tiotropio, Aclidinio, Umeclidinio
- Ciclopentolato e Tropicamide
- Pirenzepina e Telenzepina (M1)
- Ossibutina, Darifenacina e Solifenacina (M3)
- Tolterodina e Fesoterodina (M3)
- Benztropina, Triesifenidile, Prociclidina e Orfenadrina
II. Bloccanti neuromuscolari (Curari)
- Non depolarizzanti (competitivi): Tubocurarina, Mivacurio, Pancuronio, Vecuronio, Rocuronio, Atracurio, Cisatracurio, Gantacurio
- Depolarizzanti: Succinilcolina, Decametonio
III. Stimolanti gangliari
- Nicotina, Lobelina e Dimetilfenilpiperazinio (DMPP)
IV. Bloccanti gangliari (ganglioplegici)
- Trimetafano
Farmaci del sistema cardiovascolare
Farmaci antiipertensivi
1. Farmaci diuretici
A. Diuretici tiazidici
Meccanismo D’azione= Inibiscono il cotrasporto Na /Cl+
- Idroclorotiazide
- Idroflumetazide
- Clortalidone
- Indapamide
B. D. dell’ansa
M.A.= Inibiscono il cotrasporto Na-K-Cl++
- Furosemide
- Acido Etacrinico
- Torasemide
- Azosemide
- Bumetanide
- Piretanide
C. D. risparmiatori di potassio
M.A.= Inibiscono i canali Na dell’epitelio renale, Natriuresi, Riassorbimento del Potassio
- Spironoloattone
- Canrenone
- Eplerenone
- Amiloride
- Triamterene
D. D. osmotici
M.A.= Aumento del volume dei liquidi extracellulari, Riduzione della vischiosità del sangue, Inibizione del rilascio di renina, Aumento dell’escrezione urinaria di quasi tutti gli elettroliti
- Glicerina
- Isosorbide
- Mannitolo
- Urea
E. Inibitori dell’anidrasi carbonica
M.A.= Blocco dell’anidrasi carbonica di tipo II e di tipo IV, Blocco del riassorbimento di NaHCO3, Aumento dell’escrezione urinaria di HCO3, Rischio di acidosi metabolica
- Acetazolamide
- Diclorfenamide
- Metazolamide
- Dorzolamide
- Brinzolamide
2. Farmaci simpaticolitici
A. Simpaticolitici ad azione centrale
- Clonidina
- α-metil-dopa
- Guanabenz
- Guanfacina
- Rimenidina
B. Inibitori del neurone adrenergico
- Reserpina
- Guanetidina
- α-metil-tirosina (metirosina)
C. Ganglioplegici
- Trimetafano
- Esametonio
D. Bloccanti dei recettori alfa e beta
- Labetalolo
- Carvedilolo
E. Antagonisti α-adrenergici
- Selettivi: Prazosina, Terazosina, Doxazosina, Alfuzosina, Trimazosina
- Non selettivi: Fenossibenzamina, Fentolamina
F. β-bloccanti
M.A.= Riduzione della contrattilità, della frequenza e della gittata cardiaca, Ridotta liberazione di renina, Ripristino dell’attività barocettoriale, Riduzione del tono simpatico a livello centrale
- Non selettivi: Propanololo, Nadololo, Pindololo
- β-selettivi: Atenololo, Metoprololo, Bisoprololo, Acebutololo
3. Calcio antagonisti
M.A.= Bloccano i CAV (Canali del Calcio dipendenti)
A. Didropiridine
- Nifedipina
- Amlodipina
- Felodipina
- Lacidipina
- Isradipina
- Nicardipina
- Nisoldipina
- Nimodipina
- Clevidipina
B. Fenilalchilamine
- Verapamil
- Gallopamil
C. Benzotiazepine
- Diltiazem
4. Farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina
A. ACE-inibitori
M.A.= Inibizione dell’azione dell’Enzima di Conversione dell’Angiotensina per impedire la trasformazione dell'angiotensina I in angiotensina II
I. ACE-inibitori contenenti un gruppo sulfidrico
- Captopril
- Zofenopril
- Alacepril
- Pivalopril
II. ACE-inibitori contenenti un dicarbossile
- Enalapril
- Lisinopril
- Benazepril
- Quinapril
- Moexipril
- Ramipril
- Trandolapril
- Perindopril
III. ACE-inibitori contenenti un atomo di fosforo
- Fosinopril
B. Bloccanti del recettore dell’angiotensina II (AT1)
I. Sartani
- Losartan
- Valsartan
- Irbesartan
- Telmisartan
- Eprosartan
- Candesartan
- Olmesartan
- Azilsartan
- [Candesartan, Olmesartan e Azilsartan sono pro-farmaci in forma esterificata]
C. Inibitori diretti della renina
- Aliskiren
D. Vasodilatatori diretti
- Idralazina -> M.A.= riduzione del pool di Ca2+ citoplasmatico nella muscolatura liscia vasale delle arteriole
- Minoxidil -> M.A.= attivazione dei canali del potassio KATP; Per via topica, si utilizza per la cura dell’alopecia androgenetica
- Diazossido -> M.A.= attivazione dei canali del potassio KATP
- Sodio nitroprussiato -> M.A.= liberazione di NO, attivazione della guanilato ciclasi, produzione di GMP ciclico e riduzione delle concentrazioni di calcio libero
Farmaci per il trattamento della cardiomiopatia ischemica
1. Nitroderivati
M.A.= Produzione di NO
In base alla potenza dell’effetto vasodilatante, si dividono in:
A. Elevata
Rilascio di NO mediato dall’aldeide deidrogenasi mitocondriale (ALDH2)
- Gliceril-trinitrato (nitroglicerina, GTN)
- Pentaeritril-tetranitrato (PETN)
B. Bassa
Rilascio di NO mediato da CYP450
- Isosorbide dinitrato (ISDN)
- Isosorbide mononitrato (ISMN)
2. Calcio antagonisti
- Verapamil
- Diltiazem
- Amlodipina
3. β-bloccanti
A. Dotati di attività sulla NOS
- Nebivololo
- Carvedilolo
B. Dotati di ISA
- Pindololo
- Acebutololo
4. Altri farmaci
- Ranolazina -> M.A.= Riduzione dell’accumulo intracellulare di sodio e calcio, debole attività β-bloccante
-
Farmacologia e tossicologia - schema sul sistema nervoso autonomo
-
Appunti - schema - riassunto Istologia
-
Schema sistema nervoso periferico
-
Fisiologia del cuore - Schema