I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Catania

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Altavilla

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Statistica per il corso della professoressa Altavilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli investimenti fissi lordi nel periodo 1970-1974, il rapporto di concentrazione, gli indici di dispersione, la variabilità di due distribuzioni.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Altavilla

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Statistica per il corso della professoressa Altavilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il coefficiente di correlazione lineare semplice, il concetto di regressione, il concetto di dipendenza, l'intervallo di confidenza, la tavola di associazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Altavilla

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Statistica contenenti dei quesiti per il corso della professoressa Altavilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un carattere quantitativo discreto, la distribuzione binomiale, il coefficiente di regressione b di Y su X, la distribuzione normale o di Gauss.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Altavilla

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Statistica per il corso della professoressa Altavilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i dati della tabella, la produzione mensile di una determinata merce, il funzionario addetto alla rilevazione dei dati, la somma algebrica degli scarti relativi dei valori assoluti osservati dalla loro media.
...continua
Appunti di Diritto privato con analisi dei seguenti argomenti: l'integrazione del contratto, l'integrazione suppletiva, le condizioni generali del contratto, l'Art 169 bis e ss. e la nozione di clausola vessatoria, la nozione di consumatore, i contratti della Pubblica Amministrazione.
...continua
Appunti di Economia degli intermediari finanziari per il corso del professor Mazzù. Gli argomenti trattati sono: l’operatore famiglia: la "preistoria" del portafoglio, finanziario, i prestiti alle imprese, le passività verso le famiglie, i deposti bancari.
...continua
Appunti di Gestione informatica dei dati aziendali per il corso del professor Catalfo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i modelli protipali, il concetto di processo, i modelli di sviluppo del software (fasi), la pianificazione (fattibilità), la fase di analisi, la fase di progettazione.
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Cusato

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Lingua spagnola per il corso del professor Cusato contenente le seguenti frasi: Desde cuando trabajas en este?; En esto ciudad hay dos talleres fiat; el más grande está salida de la autopista, el otro ceria de correos; Estas muy triste, te ha passado algo grave?
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Torrisi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Formulario di Statistica vertente sui seguenti argomenti: le medie, la mediana, i quartili, la variabilità, il campo di varianza, la differenza interquartile, lo scostamento semplice medio dalla media, la differenza semplice media, la differenza quadratica media, i momenti.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Sanfilippo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto commerciale relativi ai seguenti argomenti trattati: le società e gli scopi, le società lucrative, le società cooperative, le società consortili, la partecipazione di società di capitali in società di persone, il disinvestimento della partecipazione sociale, il recesso.
...continua

Esame Ragioneria generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Molina

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Ragioneria generale con analisi dei seguenti argomenti: gli anticipi, i fornitori, i crediti, le materie prime, gli acquisti, il recupero delle spese di trasporto, le retribuzioni lorde, gli assegni familiari, le ritenute sociali, le ritenute sociali a carico dell’azienda.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Ingrassia con analisi dei seguenti argomenti: indicare la scala di misura delle due variabili A e S in esame; calcolare la mediana per ciascuna distribuzione condizionale ricavata nel punto precedente; calcolare un indice di dipendenza fra le due variabili A e S.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazioni di Statistica per l'esame del professor Ingrassia con analisi dei seguenti argomenti: calcolare la distribuzione di probabilità di osservare x = 0, 1, 2, . . . , 5 imprese aventi la caratteristica in oggetto; rappresentare graficamente la distribuzione di probabilità; calcolare la probabilità che al massimo due imprese abbiano approntato metodi di pagamento basati su transazioni via internet.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Statistica per l'esame del professor Ingrassia con analisi dei seguenti argomenti trattati: le quote del capitale sociale di una data società per azioni sono ripartite nel modo seguente fra venti azionisti: rappresentare graficamente la distribuzione; calcolare media e mediana della distribuzione; calcolare il rapporto di concentrazione e disegnare la curva di concentrazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione di Statistica sul compito del mese di dicembre 2006 con analisi dei seguenti argomenti: la seguente tabella riporta il costo del biglietto (in dollari) di una compagnia di trasporti in dipendenza della distanza fra le destinazioni (in migli): individuare la variabile indipendente e quella dipendente, denotandole rispettivamente con X e Y; individuare la distribuzione che presenta la maggiore variabilità; rappresentare graficamente la distribuzione di Y rispetto a X; calcolare l’equazione della retta di regressione di Y rispetto a X e rappresentarla graficamente; valutare la bontà del modello di regressione ottenuto mediante un indice opportuno.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Ingrassia con analisi dei seguenti argomenti: sia assegnata la seguente distribuzione dei dipendenti di un’azienda, classificata secondo l’anzianità di servizio: rappresentare graficamente la distribuzione; determinare la classe modale; calcolare la differenza interquartilica; calcolare la percentuale di dipendenti con anzianità inferiore a 10 anni; calcolare la percentuale di dipendenti con anzianità inferiore a 15 anni (assumendo l’ipotesi di uniforme distribuzione all’interno delle classi).
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Ingrassia con analisi dei seguenti argomenti: esercizio 2: Sia X una v.a. avente distribuzione normale con media μ = 10 e varianza 2 = 16. Calcolare: a) P(X > 12); b) P(7.5  X  11.2); c) P(|X − 10| < 2).
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Ingrassia con analisi dei seguenti argomenti: esercizio 3: per determinare l’età media dei propri acquirenti, un negozio di abbigliamento intervista un campione di cinquanta acquirenti, ottenendo un valore medio ¯x = 36 anni. Si assuma che l’età dei clienti si distribuisca normalmente con  = 12.1; si determini l’intervallo di confidenza al 95% per l’età media μ della popolazione dei clienti; calcolare la dimensione del campione , affinché l’ampiezza dell’intervallo sia al più pari a quattro anni.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per il corso del professor Ingrassia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rappresentazione grafica delle due serie in un solo grafico, il calcolo della dipendenza fra le due serie utilizzando un opportuno indice, il calcolo dei rapporti di composizione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione di Statistica per il corso del professor Ingrassia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: quale delle due distribuzioni presenta una maggiore dispersione, quesito teorico: misure di dipendenza per distribuzioni doppie, il rapporto di concentrazione.
...continua