Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Gestione informatica dei dati aziendali - Appunti Pag. 1 Gestione informatica dei dati aziendali - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione informatica dei dati aziendali - Appunti Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modelli di sviluppo del software

Fasi:

  1. Pianificazione (fattibilità)
  2. Analisi (requisiti ed aspetti funzionali)
  3. Progettazione
  4. Implementazione (programmazione)
  5. Collaudo e installazione
  6. Manutenzione

Pianificazione (fattibilità)

Procedure:

  • Individuati gli obiettivi del sistema da realizzare
  • Vengono valutate: Fattibilità Tecnica, Fattibilità Economica, Dati contabili (Stima costi benefici)

Fase di analisi

Aspettative dell'utente

Analisi dei requisiti

Analisi criticità

Progetto di massima del software

Aspetti funzionali

Specifiche di Qualitativi programma

Economici

Fase di progettazione

La progettazione di un sistema informativo ha l'obiettivo di individuare le funzioni che costituiscono un processo, le loro relazioni e i dati necessari alla loro realizzazione

Fase di progettazione

Dobbiamo inoltre individuare le modalità di:

  • Produzione
  • Utilizzazione
  • Aggiornamento
  • Cancellazione
  • Scambio dei dati

nell'ambito

delle singole funzioni

Fase di progettazione

La progettazione può essere realizzata in modo:

  • strutturato (metodologia tradizionale)
  • OOD (Object Oriented Design)

Quindi viene realizzato:

  • un progetto logico
  • un progetto fisico

implementazione (programmazione)

In questa fase devono essere definiti:

  • Schemi di dati (struttura dati, file e data base)
  • Cicli di programma (in forma strutturale)
  • Interfacce utente (ISO 9241)
Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
10 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione informatica dei dati aziendali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Catalfo Pierluigi.