vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modelli di sviluppo del software
Fasi:
- Pianificazione (fattibilità)
- Analisi (requisiti ed aspetti funzionali)
- Progettazione
- Implementazione (programmazione)
- Collaudo e installazione
- Manutenzione
Pianificazione (fattibilità)
Procedure:
- Individuati gli obiettivi del sistema da realizzare
- Vengono valutate: Fattibilità Tecnica, Fattibilità Economica, Dati contabili (Stima costi benefici)
Fase di analisi
Aspettative dell'utente
Analisi dei requisiti
Analisi criticità
Progetto di massima del software
Aspetti funzionali
Specifiche di Qualitativi programma
Economici
Fase di progettazione
La progettazione di un sistema informativo ha l'obiettivo di individuare le funzioni che costituiscono un processo, le loro relazioni e i dati necessari alla loro realizzazione
Fase di progettazione
Dobbiamo inoltre individuare le modalità di:
- Produzione
- Utilizzazione
- Aggiornamento
- Cancellazione
- Scambio dei dati
nell'ambito
delle singole funzioni
Fase di progettazione
La progettazione può essere realizzata in modo:
- strutturato (metodologia tradizionale)
- OOD (Object Oriented Design)
Quindi viene realizzato:
- un progetto logico
- un progetto fisico
implementazione (programmazione)
In questa fase devono essere definiti:
- Schemi di dati (struttura dati, file e data base)
- Cicli di programma (in forma strutturale)
- Interfacce utente (ISO 9241)