I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Riassunto per l'esame diDiritto Commerciale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto commerciale, Campobasso, in cui viene analizzata la figura dell'imprenditore e le varie tipologie di imprese. Nello specifico i temi analizzati sono: l'imprenditore, l'acquisto della qualità di imprenditore, lo Statuto dell'imprenditore commerciale, i segni distintivi, oneri dell'ingegno e invenzioni industriali, l'azienda.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Economia e Gestione delle Imprese, Fontana, Caroli. Gli argomenti trattati sono: problemi della direzione aziendale sul piano sia della strategia competitiva e di crescita, gestione delle varie funzioni organizzative, dottrina aziendalistica internazionale ...
...continua
Esercizi di ripasso per l'esame scritto di Economia monetaria del professor Pandimiglio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizi sulle aste, esercizi Baumol-Tobin, esercizi Cagan, esercizi iBarro-Gordon, esercizi Lucas, esercizi mod. classico.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, Bessone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: disciplina generale dei contratti, il contratto, irequisiti del contratto, la conclusione del contratto, vincoli unilaterali e bilaterali nella conclusione del contratto.
...continua
Appunti di Diritto tributario parte generale e parte speciale con particolare attenzione ai seguenti argomenti: il diritto tributario, i caratteri del tributo, l'imposta, la tassa, il contributo, la prestazione patrimoniale imposta, il principio di legalità.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica giuridica,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il diritto Artificiale" del prof. Francesco Romeo, . Nello specifico gli argomenti trattati sono: Scienze cognitive e intelligenza artificiale, il significato, le scienze cognitive, il significato della lettera "A" volere o comprendere, intelligenza artificiale, mente o cervello.
...continua
Appunti di Marketing relazionale della prof.ssa Tresca su: definizioni di marketing,percorso storico-evolutivo del marketing,orientamento alla vendita, problematiche gestionali, obiettivi e strategie aziendali, matrice di Ansoff, modelli di portafoglio(Matrice B.C.G.- Matrice McKinsey General Electric),pianificazione strategica aziendale,rilevazioni interne d’azienda,Market intelligence, Ricerche di mercato,raccolta dati,segmentazione di mercato,Comportamento acquisto consumatore,Mercato organizzazioni,Prodotto(concetto e attributi).
...continua
Appunti inerenti la politica monetaria dell'Unione Europea con analisi dei seguenti argomenti: l'UEM a livello di Unione Europea, rinuncia della politica monetaria nazionale da parte degli altri Stati membri, riduzione della sovranità tributaria degli Stati, rapporti tra ordinamenti nazionali e ordinamenti internazionali nell'ambito della disciplina finanziaria.
...continua
Appunti ed esercitazioni di Algebra lineare. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Combinazioni lineari di vettori 2. Sottospazi vettoriali 3. Sottospazio vettoriale generato da un insieme di vettori 4. Insiemi di generatori di uno spazio vettoriale 5. Insiemi di vettori linearmente indipendenti 6. Basi di uno spazio vettoriale 7. Dimensione di uno spazio vettoriale 8. Coordinate 9. Somma e intersezione di sottospazi vettoriali
...continua
Appunti sui Concetti di Matematica Finanziaria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le operazioni finanziarie, Le attività finanziarie, Le funzioni delle attività finanziarie. Titoli base e titoli derivati, I mercati finanziari. Il mercato mobiliare italiano, ecc.
...continua
Appunti di Modelli di Governance sui modelli organizzativi secondo Taylor-Ford, Mayo e Fayol. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La produzione di massa, Tappe nella storia dell'auto, I contributi di Taylor e Fayol, Hanry Ford: Fordismo, ecc.
...continua
Appunti di Modelli di Governance sulla progettazione dell'Assetto Organizzativo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il principio guida, La teoria delle contingenze strutturali - Il pensiero del Mintzberg, Il sistema della progettazione, ecc.
...continua
Appunti di Microeconomia – Definizioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Concetti fondamentali della domanda e dell'offerta, Le scelte del consumatore, la domanda individuale e di mercato, Curva di indifferenza del consumatore, ecc.
...continua
Domande di Microeconomia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La microeconomia è la scienza che studia, La scarsità è, L'effetto sul mercato di un imposta unitaria che grava sul venditore ed una politica di sostegno dei prezzi è lo stesso perché entrambe determinano, ecc.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Statistica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizi sulle medie e la variabilità, Regressione, Adattare una retta di regressione ai seguenti dati, Curva normale e uso delle tavole, Campionamento, Esercizi sulla concentrazione, ecc.
...continua
Esercizi di Statistica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Prima Esercitazione di Statistica Economica SEGI, Calcolare la media aritmetica delle due variabili, Calcolare la varianza delle due variabili e stabilire quale delle due presenta variabilità maggiore, ecc.
...continua
Esercizi di statistica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: In caso di correlazione pari a -1 tra X ed Y, queste ultime risultano: (indicare e motivare la scelta): a. aventi necessariamente covarianza pari a -1; b. totalmente discordi; c. totalmente concordi; d. tra loro linearmente indifferenti Ecc.
...continua
Esercizi di Statistica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Sia X una variabile casuale la cui densità è rappresentata nel grafico, Dire, senza utilizzare le tavole, se le seguenti affermazioni sono plausibili, Si consideri una variabile casuale normale con media 100 e scostamento quadratico medio pari a 10, ecc.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale per l'esame del professor Luigi Panzone sui seguenti argomenti: la progettazione dell'assetto organizzativo, la teoria contingenze strutturali, Mintzberg, il sistema di progettazione, le tipologie organizzazione, il vertice strategico, lo staff di supporto, il coordinamento, l'adattamento reciproco,la standardizzazione, la microstruttura, la struttura matrice.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale per l'esame del professor Luigi Panzone sui seguenit argomenti:origini teylorismo, fordismo,produzione massa, contributo fayol, hanry ford, forza lavoro,organizzazione, lavoro,aumento produttività, ordinamento scientifico lavoro,divisione lavoro, metodo razionale, metodo scientifico,teoria direzione amministrativa, scuola behavorista.
...continua