Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Chimica e Fisica
Salute dipende dal bilancio specifico
Chimica: si occupa di costituzione
- Acidi nucleici
- Vitamine
- Lipidi
- Carboidrati
Materia: dotata di massa (kg)
Atomo: costituisce
- Protoni
- Neutroni
- Elettroni
Numero atomico Z
Massa atomica A = Z+N
Isotopi: massa variabile
U.M.A: Unità di massa atomica
Peso atomico
Tabella Periodica
Ca isotopo
Elementi di transizione
Distribuzione elettroni
Onda Elettromagnetica
Corpo di carico della lunghezza d'onda
Ammettere di frequenza
Velocità
E proporzionale A^2
Spettro Elettromagnetico
- Radio Waves
- Microonde
- Infrarossi
- Visibile
- Ultravioletto
- X-Ray
- Gamma Rays
Incremento di energia
Effetto Fotoelettrico
Non spiegato con la teoria ondulatoria (e proposti da A. Einstein)
Quanta di energia
Einstein — Foton i
Energia non al pari dell'intensità della luce
Uso limite il numero di elettroni (E = hν)
Legge di Planck: E=hν, h = costante di Planck
- W = Ø + KE
- En cinetica dell'elettrone emesso
- En necessaria all'elettrone per uscire
- KE = hv − Ø
Quando la luce interagisce con la materia c'è un trasferimento di energia della luce agli elettroni e la luce assume un comportamento corpuscolare.
- Esempio 1: Luce causa terapia. Tesa popolare (luce verde di uso visuale), il degradare la bilirubina neonatale.
- Esempio 2: Crema solare, si modifica le cellule cambiando il DNA.
- Esempio 3: Energia degli onde si applica e ricalcrea nel tessuti (es. tessuti ossei).
Esperimento
E2 = hλν → continuare l'elettrone
E1 = hλν1
ΔE = calore radiazioni
In assenza di altri elementi durei del 1o gruppo (es
si regola: condivisione elettroni
Legame Covalente
Trasferimento elettroni: Legame ionico
Condivisione elettroni: Legame covalente
Legame covalente dativo
N2H2 [NH4] Ammoniaca
NaCl Punto fusione 801°C
KCl Punto fusione 776°C
MgO Punto fusione 2800°C
CaO Punto fusione 2580°C
Maggiore solo gli elettroni che partecipano ai legami
Elettronegatività
Se si forma il legame covalente (estrae e h)
da 2 orbitali s: orbitale σ
Tra 3 ibridi di Cl: sovrapposizione p
Tra Cl e H: legame covalente
- Cariche δ orbitali π
- orbitali σ
π + debole di σ
Lunghezza di legame: singolo < doppio < triplo
Configurazione elettronica: gas nobile che lo precede +
Ultimo livello
3s 3p
+ subire 2
6ef 1e - E
Ruolo degli ioni metallici nelle patologie degenerative croniche:
- Folding e aggregazione di proteine
- PD - proteine disordinate:
- Alzheimer
- Parkinson
Decorine: associazione di un metallo ad una proteina.
Metallo redox (ossidoriduzione): proteina catalizzatore che.
Metalli: Fe, Cu, Zn, Mn, Al.
Stress ossidativo: processo neurodegenerativo ed è aumentato dal processo difetti di capacità.
Calcio: minerale più abbondante e 5a sostanza più abbondante nell'organismo.
Coagulazione del sangue:
- funzionamento delle varie e muscoli
- funzionamento del calcio protonico ed il metabolismo della vitamina D
- presente come catalizzatore in molte reazioni bioriducibili
- agisce sui vettori: struttura ossea e smalto dei denti
- place: accumulazione dei celi ed estri
Patologie:
- Sindrome premestruale RMS
- Cancro del colon
- Regolazione pressione sanguigna
Ioni poliatomici:
- Ioni costituiti da un gruppo di più atomi legati assieme che si comporta come un singolo corpo e porta una carica elettrica.
- è una specie chimica stabile
- HCO3, ione bicarbonato
- ClO, ClO2, ClO3, ClO4 - uno per clor-ito
- NO3, NO4 - ione nitrito, ione nitrato
- SO3 ione solfito
- SO4 ione solfato
- NH4 ione ammonio
Esempi:
- NH4RbO4 → (NH4)PO4
Patologica:
Aggregazione di ioni calcio → calcioni parziali e non calcione.
Ca2+ (assente in stato amorfo)
Anche: ossalato, fosfato (P4)
Fattori che regolano la solubilità
- Tendenza al mescolamento.
- Entità relativa delle forze attrattive tra:
- Le particelle del soluto
- Le particelle del solvente
- Le particelle di soluto e solvente (dette forze di solubilizzazione)
Regole di solubilità
- Ioni con carica > di 3 o attraggono di più degli ioni con carica unitaria.
- CO32-, S2-, PO43-, Ioni cromato → INSOLUBILI
- Energia, T aumento → elevato (più lo è meno è meno H sol)
- Se HCO3, I H4O, → SOLUBILI
- Ioni più piccoli si attraggono di più
- Tutti i sali di gruppo IA e i sali d’ammonio → Solubili
- Tutti nitratati, cloruri comuni, ioduri → Solubili
- Maggiore parte i solfati → solubili
- Se troviamo: CaSO4, SrSO4, BaSO4, PbSO4 spesso (eccetto di calcioast) → Precipitano
- Tutti gli acetati → Solubili
- Solforosa → INSOLUBILE
- tranne NH4+ e dei cationi del gruppo IA
- Tutti i carbonati → INSOLUBILI
- Tutti gli idrossidi → INSOLUBILI
- Tutti i solfuri → INSOLUBILI
- Il calcio (come sopra) Sr(OH)2, Ba(OH)2 e Ca(OH)2 spesso solubili
- Mg2+, CaS e BaS spesso solubili
Denti
- Smalto → idrossiapatite (Ca(PO4)2(OH)1) insolubile di H2O
- Leggermente solubile let ambiente acido
- Floro si lega ai sedisi al posto delle ancorre inhibendo dentario fluoropattite (molto meno solubile) (Ca10(PO4)6F2)
Vitamine B e C
- Solubili in H2O
- Gruppo OH resinso solubili in acqua
Rappresentazione chimica della vitamina B6:
H2C-N
HC-C
CHOH CHNH
H2C-CHOH
CHOH vitamina B9
−2e− da Cu
2 Ag+(aq) + Cu(s) → 2 Ag(s) + Cu2+(aq)
−2e− per Ag
Cu dona elettroni ed è ossidato a Cu2+
Ag+ accetta elettroni ed è ridotto a Ag.
- Una sostanza si dice ossidata quando libera elettroni.
- Una sostanza si dice ridotta quando acquista elettroni.
- Un ossidante è una sostanza capace di acquistare elettroni.
- Un riducente è una sostanza capace di cedere elettroni.
2 Mg(s) + O2(g) → [Mg2+O2−]
O2 guadagna 4e− per molecola → Agente ossidante (si riduce)
Mg rilascia 2e− per atomo → Agente riducente (si ossida)
S8(s) + 8 O2(g) → 8 SO2(g)
?
Numero di ossidazione
- Tutti gli elementi allo stato elementare hanno numero di ossidazione pari a 0.
- Il numero di ossidazione dell'ossigeno e di zolfo pare a −2 tranne nei perossidi dove è pari a −1.
- Il numero di ossidazione dell'idrogeno è sempre pari a +1 tranne... (incompleto)
- La somma dei numeri di ossidazione deve essere sempre zero nei composti, pari al carico dello ione o uguale alla carica dell'ione.
- Tutti gli elementi del primo gruppo hanno numero di ossidazione +1.
- Tutti gli elementi del secondo gruppo hanno numero di ossidazione +2. Ll, K, elevato allo stato +1... (incompleto) e Mg allo stato di transizione.
Bilanciamento
Masse costanti per reagenti e prodotti.
Coefficiente stechiometrico
Cioè dal posto davanti al composto
O
O
O
Combustione: 2 S8(s) + 8 O2(g) → 8 SO2(g)
O
O
O
Comburente: 2 H2S (s) + 9 O2 (aq) → 12 SO2 9 H2O
O
Spostamento:
Cu2 S (s) + O2(g) → 2 Cu1(s) + SO2 (g)
Nei composti, tranne gli ossidi degli elementi del gruppo VI (O, S, Se, Te) hanno numero di ossidazione −2, eccetto quando sono legati ai cloro con gli alogeni.
Aumento n.o. = ossidato
Diminuzione n.o. = ridotto