Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISICA MEDICA
Scienza esatta (no medicina) che usa il metodo scientificoesperimento riproducibile in quel tempo e luogo
Valutazione erroreElaborazione legge — tradurre in relazione matematica
Grandezza: si misura fisica solo quando è misurabileEspressione → unità [u]
- lunghezza (s) [m]
- tempo (t) [s di Schrödinger]
- massa (m) [kg]
- corrente elettrica (I) [A]
- temperatura [K]
- sostanza (n) [mol]
- intensità luminosaI [cd]
Misura: diretta → omogeneo → st (1)In indiretta → altre grandezze → velocità
Omogeneas → velocità direzionalmente →
Analisi dimensionale
- Due grandezze con stesse dimensioni → omogenee
- Due grandezze prive di dimensioni → adimensionali
- es. angolo
Angolo
Θ = l/R l → lunghezza dell’arco di circonferenzadi raggio R in sottrop Θ
Θ = [l] → Θ è adimensionale
[l]
Se → altr.interno circonferenza → Θ = 2ΠR = 2ΠDa radianti → gradi, → gradi→□ 1 → 21/□ = 2 85 Θ gradi3
360
Moltipli
- Yotta (Y)\27 = 1024
- Zetta (Z)\20
- Exa (E)1 = 1018
- Peta (P)\15 = 1015
- Tera (T)\12 = 1012
- Giga (G)9 = 109
- Mega (M)6 = 106
- Kilo (k)3 = 103
- Ecto (h)2 = 102
- Deca (da)10 = 101
Sottomultipli
- Deci (d)0 = 10-1
- Centi (c) -2 = 10-2
- Milli (m) -3 = 10-3
- Micro (μ) -4 = 10-6
- Nano (n) -9 = 10-9
- Pico (p) -12 = 10-12
- Femto (f) -15 = 10-15
- Atto (a) -18 = 10-18
- Zepto (z) -21 = 10-21
- Yocto (y) -24 = 10-24
Vettori e scalari
Scalari: sono completamente definiti quando se ne conosce sola misura
Vettoriali: indicazioni a modulo, verso direzione e punto di applicazioner
Rappresentazione: segmento orientato
- Direzione: rette di appartenenza del segmento orientato
- Modulo: lunghezza poss delle misura del segmento orientato
- Verso: si pone una freccia →
Indicazioni:10 = 150
Somma di vettori: metodo del parallelogramma, metodo punta-coda
MOLTIPLICAZIONE SCALARE PER VETTORE
α(ba), (α·b)a se α positivo uguale tra modulo
se α negativo e verso opposto
COMPONENTI CARTESIANE
Nel sistema di assi cartesiani
θ determina la direzione
nuovo (cat.Pitagora)
- ax = |a| cos θ
- ay = |a| sin θ
Tan θ = ᵧ
ₓ
VERORI
vettori con modulo unitario
- i – asse x
- j – asse y
- k – asse z
a = axi + ayj + azk
PRODOTTO SCALARE
Vettori ʟ ≠ 0
A·B = |A| |B| cos θ
PRODOTTO VETTORIALE
Vettori ʟ ≠ 0
A × B = |A| |B| sin θ
- direzione → 1 al piano
- verso → regola della mano destra
MECCANICA
Studio del moto
5/11/2020
CINEMATICA
- Studia il movimento senza considerare le cause → desciive il moto
DINAMICA
determina le caratteristiche del moto e anche cause e effetti
CINEMATICA
→ PUNTO MATERIALE = con dimensioni TRASCURABILI
consideriamo le coordinate descrivere il moto
al variare del tempo
scelta del sistema di riferimento → ARBITRARIO
Per convenzione è un SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE
cartesiane
ortogonali piloni
Scomponiamo il VETTORE SPOSTAMENTO in VETTORI POSIZIONE
⃗ = ()
⃗2
⃗1
V=02
Dinamica I
La dinamica del punto materiale si occupa di studiare gli effetti che l'applicazione di una forza produce sul moto di un soggetto le cui dimensioni trascurabili.
L'accelerazione del moto dipende dalle interazioni che esso ha con altri oggetti che sono tutte forze.
- Interazioni con corpi circostanti sur corpo modificando il sistema di forze che agiscono sul punto.
Newton - Relazione accelerazione e forza
- Condizioni Standard
- 3 Leggi
- 1a principio di inerzia
- 2a legge
- 3a principio azione e reazione
1o Principio di Inerzia: Un corpo non esposto a forze, non subisce variazioni di velocità, ovvero mantiene il suo stato di quiete (v0 = 0) o di moto rettilineo uniforme (v = costante ≠ 0).
Risultante delle Forze = 0
Forza
- Grandezza fisica che esprime e misura l'interazione tra sistemi fisici.
- Effetto: imprimere accelerazione ad un oggetto
- Introduzione dell'oggetto
- Definizione di equilibrio
- Vettoriale: modulo, direzione e verso.
Accelerazione tende ad avere la stessa direzione delle forze ΣFi = m•a
2o Principio
Se F ≠ 0 F = m•a = ΣFi
m = massa inerziale del corpo
Proporzionalità diretta
u1/u2 = a2/a1Il rapporto tra le masse di un corpo e quello di un altro è uguale all'inverso del rapporto delle accelerazioni prodotto dalle stesse forze.
Massa
- Inerzia di un corpo: la resistenza a variare il proprio stato di moto.
- Caratteristica intrinseca di un corpo
Grandezza fisica fondamentale [Kg]
F = m•a
F1/F2 = a1/a2 F1 = m1•a1 F2 = m2•a2 = m1•a1In assenza di interazioni con l'esterno: ΣF < ΣF0
ΣFext = 0 => ΣF = 0 = Cost
Principio di Energia caso arbitrario = 1o principio
PROBLEMI DINAMICA
M = 240 kg a = 0.3 m F = 180 N
ax = ?
Fx = μax
ax = Fx = 130 N = 0.52 m/s2
v2f = v2i + 2ax => v2f = v2i + vi2 + 2ax
= 1.6 m/s
t = 4.5 s - inversione di verso di marcia
vf2 = vp1 F = ?
v = vo + a t v = (? )
a = (-1/9.6 m/s2) s = (? m/s2)
= -0.7 m/s2 t = 4.5 s
ΣF = FA + FB + FC
ΣFx = fA + fB + fC = 0
ΣFy = fy + fB + fC = 0
- o- ΣFx = -FA cos 29° + 0 + FC cos
Φ
= 0- (220 N) cos (82°) = 0 + (320 N) cos Φ = 0
Φ = arccos (220 N) cos 47 = 38%
ΣFy = FA sin (-39°) fS + (370 N) sin 28 = 0
FB (220 N) sin 47 + (370 N) sin 28° = 29.1 N
M = 33 kg m = 2.1 kg a = ? F3 = ?
y1 = T - Ma
y2 = m2g x T = mo a
y3 = μi x T = mo g
- +Ma - mg = Ma
(g/μ) (3,1 kg) (3.8 m/s)2 = 3.8 m/s2
a (M + μ) = g (μ)
a = μ
= M
= (μi) = 29.1 N = g (4.1 kg)
+Ma and = ug mg (M)
in (M + M ) g N s g g 4.1 kg
T = Ma - Ma = mu x μ
T = M (g - a)
M = 15 kg T1 = ? T2 = ? T3 = ?
ΣF = -T I T3
ΣFy = T1 sin 28 + T2 sin 47 - T3 = 0
ΣFx = Ti cos (28)° - T3 cos (28)°
TI = 58°
TI = 100 N
T3 = 13 = 30 N