I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Cagliari

Esame Prodotti cosmetici

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Manconi

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Prodotti cosmetici su: legislazione farmaceutica, struttura della pelle e annessi cutanei, capelli e sue affezioni, fotoinvecchiamento, materie prime cosmetiche (tensioattivi, additivi reologici, attivi cosmetici, conservanti...), fitocosmesi, cellulite, smagliature, rughe, macchie cutanee... Forme cosmetiche, nanocarrier, progettazione di un cosmetico e controllo qualità.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Anatomia umana su esofago e stomaco: l’esofago è un condotto muscolare che trasporta il cibo; lo stomaco è un organo dilatato che avvia la digestione grazie a succhi gastrici ed enzimi. Dettagli delle ghiandole stomaco e tonache esofago.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Anatomia umana sul cuore: organo muscolare cavo diviso in quattro cavità (atri e ventricoli), pompa il sangue nel corpo tramite circolazione polmonare e sistemica, regolato da valvole e sistema di conduzione.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Anatomia umana sui nervi cranici: elenco dei 12 paia che originano dall’encefalo, con funzioni sensoriali, motorie e miste. Regolano vista, udito, gusto, olfatto, movimenti facciali e funzioni viscerali autonome.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Anatomia umana su fegato e pancreas: specificato come il fegato filtra il sangue produce bile e regola il metabolismo con lobuli epatici; il pancreas secerne enzimi digestivi e ormoni come insulina e glucagone per l’equilibrio glicemico.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
Appunti completi di Anatomia umana sul sistema urinario: descrizione di reni, ureteri, vescica e uretra, funzioni di filtrazione del sangue, eliminazione delle scorie, regolazione idrica e ormoni antidiuretici che agiscono.
...continua
Appunti di Anatomia umana per il primo parziale della professoressa Maria Pina Serra (Università di Cagliari, facoltà di Biologia e Farmacia, corso di laurea di Farmacia e CTF): istologia, apparato locomotore, cute e miologia.
...continua
Appunti sull'esame finale (per chi ha passato i parziali) di Anatomia umana della professoressa Serra Maria Pina; gli argomenti sono: apparato genitale (maschile e femminile), sistema endocrino e sistema nervoso.
...continua
Appunti completi di prima e seconda parte del secondo modulo di Botanica farmaceutica. Sono incluse le parti introduttive, tutte le tipologie di piante studiate con i loro cicli riproduttivi e spiegate al dettaglio + tutte le piante richieste per l'esame finale (con specificata la provenienza, l'uso, ecc...) così come un glossario finale delle azioni medicinali.
...continua
Appunti solo per il primo parziale di Botanica farmaceutica (secondo modulo di Biologia vegetale e Botanica farmaceutica, previsto nel secondo semestre del primo anno del CdL di Farmacia di Unica). Gli appunti sono completi, con tutte le descrizioni necessarie a passare al meglio l'esame: sono presenti foto delle piante descritte, schemi delle strutture, descrizione dei cicli riproduttivi, e descrizione dei composti richiesti al parziale. Il documento non presenta le schede richieste per la seconda parte.
...continua
Appunti di Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutica 1. Progettazione e sviluppo dei medicinali: la veicolazione del farmaco. Le Forme Farmaceutiche convenzionali e i fattori che influenzano la formulazione farmaceutica. Le sostanze ausiliarie. Nozioni di biofarmaceutica: effetto terapeutico e biodisponibilità dei farmaci. Fattori fisiologici e tecologici che influenzano la biodisponibilità dei farmaci. Velocità di liberazione del farmaco dalla forma farmaceutica, velocità di dissoluzione, assorbimento attraverso le membrane. Ipotesi pH-ripartizione. Biodisponibilità assoluta e relativa. Bioequivalenza dei medicinali. Le polveri: metodi di ottenimento. Analisi granulometrica. Caratteristiche tecnologiche delle polveri. Mescolanza delle polveri. Polveri come forma farmaceutica. Aspetti biofarmaceutici. I granulati. Le capsule: generalità e classificazione. Capsule opercolate: la gelatina e la preparazione degli involucri, principi di formulazione, eccipienti ed influenza sulla biodisponibilità del farmaco. Capsule molli di gelatina: formulazione, fabbricazione, riempimento. Saggi di controllo F.U. delle forme solide monodose. Le compresse: generalità, classificazione ed impieghi in farmacia. Comprimitrici e produzione delle compresse. Eccipienti e loro influenza sulla biodisponibilità del farmaco. Compresse rivestite. Le soluzioni farmaceutiche generalità e classificazione. Solubilità, solventi, concentrazioni. Densimetri ed alcoolometri. Fattori che influenzano la velocità di dissoluzione. Sciroppi. Forme farmaceutiche ottenibili tramite processi di estrazione da droghe vegetali. Preparazioni per uso parenterale. Requisiti. Controlli. Sterilizzazione, liofilizzazione. Soluzioni oftalmiche. Fenomeni interfacciali. Tensione superficiale ed interfacciale. Tensioattivi e loro classificazione. Bilancio idrofilo lipofilo. Adsorbimento alle interfacce. Proprietà elettriche delle interfacce. Le dispersioni colloidali: colloidi liofili e liofobi. Colloidi di aggregazione. Emulsioni:principi teorici e formulazione. Emulsionanti e scelta della miscela emulsionante, fattori che influiscono nel determinare il tipo di emulsione. Instabilità fisica delle emulsioni. Formulazione e preparazione delle emulsioni. Emulsioni multiple. Sospensioni: generalità. Sospensioni flocculate e deflocculate. Formulazione, preparazione e stabilizzazione delle sospensioni. Aspetti biofarmaceutici. Preparazioni per uso dermatologico: generalità e preparazione in farmacia. Suppositori: classificazione, eccipienti, preparazione. Formulazione in relazione ai meccanismi di rilascio. Aspetti biofarmaceutici. Legislazione farmaceutica: Concetti generali e terminologia. Classificazione e natura giuridica degli atti normativi. Organizzazione sanitaria sovranazionale. Organi dell’Unione Europea ed atti normativi comunitari. Organismi internazionali e loro compiti. Organizzazione sanitaria italiana centrale e locale. I codici farmaceutici dai ricettari alle moderne farmacopee. Farmacopea Ufficiale Italiana- Farmacopee Europea ed Internazionale. Esercizio delle professioni e delle arti sanitarie. Disposizioni legislative e regolamentari interessanti il settore farmaceutico. Titolarità e direzione della farmacia. Disposizioni per il disimpegno del servizio farmaceutico. Norme che disciplinano il settore delle sostanze stupefacenti e psicotrope. Suddivisione generale dei medicinali e dispensazione al pubblico dei medicamenti. Norme che disciplinano la spedizione della ricetta. Nuove di buona preparazione dei medicinali in farmacia (NBP). La documentazione. Norme che disciplinano la preparazione dei medicinali in farmacia. Tariffazione ed etichettatura delle preparazioni estemporanee.
...continua

Esame Istologia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Gli appunti presentano tutte le parti utili e richieste dalla prof.ssa Maria Pina Serra nel corso di Farmacia e CTF, in merito alla parte iniziale di Istologia. Vengono trattati tutti e 4 i tipi di tessuto, ed incluse foto di tessuti in modo da garantire una corretta comprensione. Il file è in formato odt, si consiglia di riformattarlo personalmente per stampare il pdf.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Sanna

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti quasi completo per l’esame di Biologia vegetale, università di Cagliari, facoltà di farmacia, anno 23/24. Argomenti: metaboliti, radice, fusto, foglie, ormoni, fotosintesi, trasporto, ciclo del fosforo e azoto.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Sanna

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti completi per l’esame di Biologia vegetale, facoltà di farmacia, università degli studi di Cagliari, della prof Cinzia Sanna, anno 23/24. Scarica il pdf completo. Argomenti: - Metaboliti. - Radice. - Fusto. - Foglie. - Ormoni. - Fotosintesi.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Sanna

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti quasi del tutto completi per l’esame di Biologia vegetale, facoltà di farmacia all’università di Cagliari. Appunti basati sul libro consigliato: “La biologia delle piante di raven”. Scarica il file in formato pdf.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Farmacocinetica, dettagliato e con aggiunta di foto e schemi utili allo studio e completamento delle informazioni. Con questi appunti dettagliati ho preso la valutazione di 30 con lode all'esame.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Farmacocinetica seconda parte, dettagliato e con aggiunta di foto e schemi utili allo studio e completamento delle informazioni. Con questi appunti ho preso la valutazione di 30 con lode all'esame.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Farmacodinamica aspetto recettoriale, dettagliato e con aggiunta di foto e schemi utili allo studio e completamento delle informazioni. con questi appunti ho preso la valutazione di 30 con lode all'esame.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Farmacodinamica seconda parte, dettagliato e con aggiunta di foto e schemi utili allo studio e completamento delle informazioni. con questi appunti ho preso la valutazione di 30 con lode all'esame.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti della classe di farmaci fans, dettagliato e con aggiunta di foto e schemi utili allo studio e completamento delle informazioni. con questi appunti ho preso la valutazione di 30 con lode all'esame.
...continua