I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Brescia

Riassunto dell'esame di chimica degli alimenti. Vengono trattati sinteticamente tutti gli argomenti del programma disponibile sul sito di Unibs. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gianoncelli dell’università degli Studi di Brescia - Unibs. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Maioli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3,5 / 5
Il testo è pensato per la preparazione del modulo di "Fisiologia del sistema cardiovascolare", nell'esame di Fisiologia umana II. E' stato realizzato integrando le informazioni fornite in aula dal professore con quelle studiate sui libri "Fisiologia medica" (Conti) e "Trattato di fisiologia umana" (Mountcastle). In formato pdf, con margine adatto alla rilegatura.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Maioli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Appunti per la preparazione dell’esame di Fisiologia umana II Modulo: Fisiologia del sistema cardiovascolare - Fisiologia (BIO/09) Il materiale è stato rielaborato basandosi sulle lezioni e sui libri di testo. Di seguito sono elencati gli argomenti trattati: + Fisiologia del cuore Differenze con il tessuto muscolare scheletrico ++ Attività elettrica del cuore Potenziale d’azione Refrattarietà Propagazione del potenziale d’azione Ulteriori dettagli sull’elettrofisiologia del cuore Extrasistole ++ Attività meccanica del cuore Fasi del ciclo cardiaco Contrattilità e lavoro del cuore durante il ciclo cardiaco Toni cardiaci Polsi arterioso e venoso Gittata cardiaca Fattori di accoppiamento tra circolo e cuore Regolazione della gittata cardiaca ++ Controllo del cuore Parametri regolati Regolazione dell’attività cardiaca mediata dal sistema nervoso autonomo Riflessi Regolazione umorale Variabilità del ciclo cardiaco ++ Elettrocardiogramma Percorso dell’onda di variazione del potenziale Onde elettrocardiografiche Registrazione dell’ECG Assi delle derivazioni Vettorcardiogramma Asse elettrico medio o asse cardiaco Aritmie Attività automatica fuori dal NSA + Sistema vascolare ++ Emodinamica e biofisica del sistema circolatorio Resistenza vascolare Proprietà viscoelastiche dei vasi Modello windkessel Variazioni di pressione nell’aorta Emoreologia ++ Sistema arterioso Pressione arteriosa ++ Microcircolo Organizzazione morfofunzionale Pressione capillare ++ Scambi microvascolari Meccanismi di trasporto ++ Sistema venoso Organizzazione morfofunzionale Emodinamica Ritorno venoso ++ Regolazione del flusso ematico locale Cenni sulla fisiologia della muscolatura liscia Autoregolazione Fattori metabolici locali Fattori endoteliali Stimolazione dipendente dal flusso Stimolazione nervosa Stimolazione umorale Termoregolazione Regolazione a lungo termine + Formulario
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 1, 2, 4, 5 del testo consigliato dal docente Togni: Autonomia, Storia, Bilancio e rilancio di un’idea, Bertagna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pedagogia, autonomia, repubblica, monarchia, fascismo, ministero, regione, pubblica istruzione, scuola, docenti, studenti
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Zoppi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Tutto ciò che c'è da sapere sulla cellula muscolare: . Struttura della miofibra scheletrica; . Placca motrice e motoneurone; . Chimica della contrazione muscolare e della diffusione dell'impulso nervoso; . Contrazione del sarcomero e trasmissione della forza di contrazione
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Zoppi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Tutte le basi di biologia comprende: .Introduzione alla cellula e origine della vita .Cellula eucariotica animale .Espressione genica .Nucleo .DNA .RNA .Sintesi proteica Università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Zoppi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di biologia su DNA e RNA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zoppi dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Zoppi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
Appunti di biologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zoppi dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, della facoltà di Medicina e chirurgia, del Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Finazzi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti completi di biologia molecolare per la preparazione all’esame di “Biologia molecolare” (BIO/11, U7658) appartenente al corso integrato di “Biochimica e biologia molecolare”. Di seguito è riportato l’indice con i principali argomenti trattati. 3. Principali esperienze che hanno portato alla nascita della biologia molecolare 4. Genoma 5. Cromatina e istoni 7. Tecniche di biologia molecolare 11. Replicazione del DNA: procarioti eucarioti 17. Meccanismi di riparo del DNA 20. Ricombinazione omologa 23. Ricombinazione conservativa sito-specifica (CSSR) 25. Trasposizione 27. CRISPR/Cas9 28. Ricombinazione V(D)J 29. Trascrizione: procarioti eucarioti 36. Maturazione dell’mRNA 39. Splicing alternativo 40. RNA editing 41. Proteine che legano il DNA 42. Regolazione dell’espressione genica: procarioti eucarioti 47. Traduzione 55. RNA regolatori
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di biologia di base utili per superare i test di ammissione per le facoltà di Medicina e Chirurgia e delle Professioni Sanitarie. Usati dal sottoscritto, passando entrambi i test sostenuti. Università degli Studi di Brescia - Unibs. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bresciani

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Questo documento contiene appunti che riassumono alcuni dei concetti chiave necessari per lo studio della biochimica. In particolare: - chimica del carbonio: cenni su proprietà del carbonio, gruppi funzionali, chiralità, stati di ossidazione - acqua: molecola dell'acqua, legami a idrogeno, interazioni tra acqua e molecole organiche - cenni su pH e sistemi tampone
...continua

Esame Neuroanatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Rezzani

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Appunti con dispensa di neuroanatomia sulle generalità del sistema nervoso. Argomenti trattati: - Composizione e suddivisione del SN - Principio base del funzionamento del SN - Neurone e sua classificazione - Gangli e sinapsi - Glia (cenni) - Sostanza grigia e sostanza bianca
...continua

Esame Neuroanatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Rezzani

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Tabelle di sintesi sulle principali vie ascendenti e discendenti del midollo spinale. Le informazioni riportate comprendono: nome della via, fasci che la compongono, percorso della via, localizzazione del fascio nel midollo spinale, particolarità, tipo di sensibilità (per le vie sensitive) o informazioni sull'innervazione per le vie motorie.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Parolini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Appunti completi per l'esame di Citologia, Istologia ed Embriologia. Gli appunti contengono le parti di Citologia ed Istologia. Sono redatti sulla base delle lezioni tenute presso l'università di Brescia nel CdL in Medicina e Chirurgia dell'A.A. 2016-2017. Studiando solo su questi appunti (ed integrando la parte di embriologia, assente qui) la valutazione è stata di 30/30.
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. De Petro

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti per il superamento del modulo di "Biologia generale" dell'esame "Biologia e Genetica". Gli appunti sono divisi per argomento e strutturati sottoforma di elenco puntato in cui ogni punto corrisponde con un concetto chiave. Argomenti trattati: - DNA e RNA - Amminoacidi, catene polipeptidiche e proteine - Trascrizione nei procarioti - Trascrizione negli eucarioti - Traduzione o sintesi proteica - Replicazione del DNA - Riparazione del DNA - Meccanismi di regolazione dell’espressione genica procarioti - Ciclo cellulare della cellula somatica umana - Meccanismi di regolazione dell'espressione genica eucarioti
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Zoppi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
Appunti per il superamento del modulo di "Biologia cellulare" dell'esame "Biologia e Genetica". Gli appunti sono divisi per argomento e strutturati sottoforma di elenco puntato in cui ogni punto corrisponde con un concetto chiave. Argomenti trattati: - Segnali che agiscono nella regolazione dell’espressione genica - Matrice extracellulare e sua interazione con la cellula - Livelli di regolazione dell’espressione genica: struttura del DNA - Livelli di regolazione dell’espressione genica: trascrizione - Livelli di regolazione dell’espressione genica: maturazione dei trascritti - Livelli di regolazione dell’espressione genica: stabilità dei messaggeri - Livelli di regolazione dell’espressione genica: modificazioni post-traduzionali - Differenziamento cellulare durante l’embriogenesi - Morfogeni e meccanismi di differenziamento - Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) - Medicina rigenerativa - Cellule tumorali
...continua

Esame Neurofisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Maioli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Neurofisiologia sul controllo del movimento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maioli dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Neurofisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Maioli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti di Neurofisiologia sul cervelletto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maioli dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Neurofisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Maioli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti di Neurofisiologia sui movimenti oculari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maioli dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Neurofisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Maioli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di Neurofisiologia sul sistema vestibolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maioli dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua