I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano

Abstract: Con il presente lavoro di tesi s’intende evidenziare la centralità assunta dai fattori di sostenibilità aziendale nell’implementazione di piani di sviluppo a lungo termine delle società calcistiche in un contesto competitivo e normativo in costante evoluzione. In tale prospettiva, l’elaborato propone, altresì, l’analisi di un case-study: il modello di sviluppo sostenibile adottato dall’A.C. Milan a partire dalla gestione Elliott. La ricerca propone una risposta al seguente interrogativo: come può la sostenibilità fungere da elemento di differenziazione competitiva nel business calcistico, e con quali strategie? In siffatta prospettiva, il lavoro esplora diversi temi, strettamente connessi allo sviluppo sostenibile del business calcistico, tra cui il ruolo dei fondi di private equity e l’analisi della vendita del prodotto, delle strategie gestionali dei club e degli sviluppi normativi come il Financial Fair Play. Correlativamente, è posta doverosa enfasi sulle anomalie che, caratterizzanti l’attuale panorama calcistico, alterano la competitività leale tra i vari club: squadre-Stato, plusvalenze fittizie e ingenti auto-sponsorizzazioni. In conclusione, l’elaborato giunge a dimostrare che la sostenibilità non rappresenta un mero obbligo etico, bensì una leva strategica, volta al miglioramento della competitività del club. In questo senso, l’analisi del caso dell’A.C. Milan dimostra come, soprattutto in contesti complessi, caratterizzati da uno status di tensione finanziaria, accompagnata dall’esigenza di raggiungere in tempi celeri gli obiettivi sportivi, l’adozione di strategie di gestione sostenibili possa consentire al management di risollevare le sorti del club, migliorandone l’impatto sociale e, conseguentemente, anche la sua reputazione.
...continua
Tesi sulla startup che ho fondato teach Me, con descrizione accurata del business plan, metodologia di sviluppo del business, analisi mercato e molto altro per l'esame di Economics and Management dal titolo Fondazione della startup teach Me. Scarica il file con la tesi in formato PDF!
...continua
La sentenza n.238 emessa dalla Corte costituzionale il 22 ottobre 2014 è considerata essenziale perché riconosce nel coordinamento degli articoli 2 e 24 della Costituzione il fondamento delle democrazie a costituzione rigida. In tale pronuncia la questione della tutela giurisdizionale riveste una grande importanza a livello interpretativo in merito al rapporto tra l’ordinamento giuridico interno e il diritto internazionale; infatti la questione di legittimità presentata al giudizio della Corte mette in dubbio l’immunità, per atti iure imperii che costituiscono crimini internazionali, degli Stati dalla giurisdizione di altri Stati e travolge sia norme di natura consuetudinaria sia norme di origine convenzionale che si ritiene ledano gli artt. 2 e 24 Cost. Sono tre le norme che vengono considerate lesive di questi articoli e che verranno analizzate nel lavoro: viene dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art.3 della legge 14 gennaio 2013, n.5; si afferma l’illegittimità costituzionale dell’art.1 della legge 17 agosto 1957,n.848, limitatamente all’esecuzione data all’art.94 della Carta delle Nazioni Unite, esclusivamente nella parte in cui obbliga il giudice italiano ad adeguarsi alla pronuncia della CIG del 3 febbraio 2012, che gli impone di negare la propria giurisdizione in riferimento ad atti di uno Stato straniero che consistano in crimini lesivi dei diritti inviolabili della persone e infine si dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale della norma «prodotta nel nostro ordinamento mediante il recepimento, ai sensi dell’art.10, primo comma, Cost.», della norma consuetudinaria di diritto internazionale sull’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile degli altri Stati.
...continua
Tesi per la facoltà di economia, dell'università degli Studi Bocconi - Unibocconi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Fashion management tenuto dal professore Testa dal titolo Il fenomeno emergente del Resell di sneakers: il caso Stockx. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Analisi approfondita del passaggio dalle quaestiones extraordinariae alle quaestione perpetuae nell'ambito dei princìpi del giusto processo. Sono compresi riferimenti a tali criteri nella dottrina romanistica e nelle fonti legislative attuali, e un breve excursus sul sistema processuale criminale a Roma.
...continua
Con l’internazionalizzazione le imprese trasferiscono all’estero impianti produttivi, conoscenze, tecnologie, approvvigionamenti e prodotti. E’ evidente nel tema del prodotto la centralità delle strategie di marketing internazionale. Seppure con la globalizzazione vi è stata un’omogeneizzazione degli stili di vita, ciò non significa considerare il mercato internazionale come unico, statico e indifferenziato. Infatti le variabili ambientali che circondano le imprese e che caratterizzano i mercati sono di tipo socio-culturali ed etiche, politico-legali, economiche, tecnologiche. Queste forze che differenziano i Paesi costringono le imprese ad adottare o meno correttivi. Tali modifiche hanno per oggetto i vari campi del marketing tra cui quello del prodotto. Il prodotto è proprio l’elemento più oggetto di attenzione e componente principale delle strategie internazionali. Nel marketing il prodotto è anche molto soggetto a due importanti strategie: adattamento e standardizzazione. Se da una parte infatti è opportuno personalizzare i prodotti alle varie caratteristiche dei mercati, dall’altra un prodotto veramente globale offre maggiori vantaggi interni aziendali in termini produttivi e gestionali. Ma oltre a queste considerazioni interne organizzative sono proprio le variabili ambientali che più influiscono su queste due strategie di prodotto.
...continua
La differenza di genere si riscontra fin da bambini tra uomini e donne. Essa è ampiamente utilizzata anche con finalità di marketing. La tesi si propone di studiare tale diversità attraverso un'analisi prima generale e poi più specifica riguardo i packaging e gli spot dei profumi femminili e maschili di Dior (J'Adore e Dior Homme Sport).
...continua
Tesi dal titolo Google Adwords, Istruzioni per un utilizzo efficace di uno strumento indispensabile per la cattedra di Marketing della professoressa Padula. La sempre più ampia diffusione del web nella vita di tutti i giorni e nei nostri processi di acquisto ha conseguentemente portato all’ovvia ascesa del web marketing. La seguente tesi tratta di un fondamentale strumento del Search Engine Marketing (uno specifico ramo del Web Marketing): questo strumento è Google Adwords.
...continua
Option framing e modalità di configurazione di un prodotto modulare: applicazione al settore automotive per la cattedra del professor Cirrincione. Gli argomenti trattati sono: strategia di prezzo, il bundling che ha lasciato emerge una forte valenza psicologica e comportamentale.
...continua
Tesi, Smart Cities: due casi a confronto per la cattedra di Laboratorio di tesi di laurea del professor Buccoliero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Smart cities: una definizione, Cos'é un e-government, Singapore: un'eccellenza in tema di e-government.
...continua
Tesi di laurea triennale Bocconi di tipo empirico per la cattedra di Economia internazionale del professor Epifani, valutata 4/4 pt. Ottima per farsi un'idea e prendere spunto per la stesura del lavoro finale e capire in che modo sviluppare gli argomenti e le conclusioni. E' inoltre spiegato abbastanza accuratamente come implementare le tecniche econometriche utilizzate nell'analisi. Abstract L’obiettivo di questo studio è quello di indagare circa quali possano essere i fattori determinanti che spingono le compagnie multinazionali a effettuare gli FDI. A tal proposito sono stati presi in considerazione i paesi facenti parte dell’ASEAN, uniti a loro volta nella Asean Free Trade Area (AFTA), che ostituiscono un caso esemplare di economie emergenti in Asia. Nell’analisi sono state utilizzate le tecniche econometriche del Granger causality test e dell’analisi con data panel.
...continua
Tesi di laurea in Diritto privato comparato. Causa, Consideration e loro influenza nel diritto privato europeo. La causa e la consideration costituiscono, da sempre, la base dello studio del diritto contrattuale nei due diversi sistemi di Civil Law e Common Law. E’, dunque, importante capirne a pieno la disciplina e confrontarli tramite una approfondita analisi comparatistica per un duplice motivo: concepire meglio la nostra visione del diritto, cercando di implementarne l’efficacia e l’efficienza, e, allo stesso tempo, ridurre le distanze tra due mondi giuridici che, nella realtà, non risultano così inconciliabili.
...continua
Tesi che si propone di indagare il lancio della nuova 500 Fiat ripercorrendo i motivi e le storie di questo strepitoso successo dal punto di vista della comunicazione di marketing. L'obiettivo è inoltre quello di capire la forza del legame tra i consumatori italiani uno dei prodotti simbolo del made in Italy. In questo studio vengono analizzate le diverse strategie comunicative adoperate dalla Fiat per il rilancio di un'auto che ha segnato un'epoca.
...continua
Yesi: Nelle moderne dinamiche competitive dell’impresa, un asset che ha particolarmente interessato gli studi degli economisti aziendali e i manager è il brand. Esso ha assunto un vero e proprio ruolo strategico e si assiste ad un numero crescente di strategie di brand extension. Perciò sempre più attenzione viene dedicata alla valutazione del consumatore nei riguardi di questa particolare strategia. Se da una parte l’estensione della marca spesso implica una riduzione del rischio nella valutazione d’acquisto, dall’altra essa non presuppone una mancanza di rischi per l’azienda che decide di intraprendere tale strategia. Occorre pertanto valutare la coerenza tra le categorie di prodotto soggette ad estensione e la coerenza tra brand e categoria, nonché una serie di fattori come la fiducia, la reputazione, la familiarità, il coinvolgimento e l’innovatività del consumatore. Questa tesi di propone di indagare, attraverso una riesamina degli studi effettuati precedentemente e un’indagine empirica, come la coerenza tra marchio e categoria possa ridurre una valutazione negativa dell’estensione da parte del consumatore nel caso in cui ci sia una bassa coerenza tra le categorie di prodotto coinvolte.
...continua