I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pergami Federico

Nozione di istituzioni di diritto romano; l'ordinamento giuridico nella fase regia, classica, imperiale; fonti di produzione e fonti di cognizione; nozione di diritto oggettivo e soggettivo; la familia romana; la responsabilità contrattuale e extracontrattuale; fonti delle obbligazioni; obbligazioni da contratto e da delitto; il processo e le forme processuali delle fasi della storia romana; nozione di diritti reali o assoluti; modi di acquisto di un diritto reale (a titolo derivativo e originario, usucapione); nozione di possesso e detenzione; actio locati conducti e actio de superficie (differenze); diritti reali minori (di godimento e garanzia); negozio giuridico (presupposti, elementi essenziali, elementi accidentali); vizi del negozio (errore, violenza, dolo); patologie negoziali (nullità e annullabilità, con riferimenti al Codice Civile); successione (inter vivos, mortis causa); successione mortis causa a titolo universale (hereditas) e a titolo particolare (legatum) nelle varie fasi della storia romana; (fase arcaica) successione ab intestato o legittima, successione testamentaria; (fase classica) testamentum iure praetorio factum, bonorum possessio; (fase post-classica) testamentum apud acta, testamentum principi oblatum, testamentum tripertitum, testamentum militis; legatum per vindicatione, per damnationem, sinendu modo, per praeceptionem; Lex Falcidia, Lex Voconia; schiavitù (Gaio, 1, 8-9) e manumissio; donatio; aequum iudicium (giusto processo; art.111 Cost. e art. 6 CEDU); processo inquisitorio e accusatorio; gli avvocati.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Pergami, sufficienti per l'esame. Vengono trattati: periodi della storia romana, fonti del diritto, fonti delle obbligazioni, i vari tipi di processo, i diritti soggettivi, il negozio giuridico e i suoi vizi, successione, consultato ante sentenzia e lodo arbitrale.
...continua
Appunti di diritto romano sulle successioni e donazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pergami, dell’università degli Studi Bocconi - Unibocconi, facoltà di economia, Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto romano sul negozio giuridico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pergami, dell’università degli Studi Bocconi - Unibocconi, facoltà di economia, Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Accurata Dispensa di Istituzioni di Diritto Romano, manuale in adozione "Diritto romano: istituzioni e storia" di E. Cantarella; per gli argomenti trattati si consulti l'indice. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pergami. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Accurata Dispensa di Istituzioni di Diritto Romano, manuale in adozione consigliato: "Diritto romano: istituzioni e storia" di E. Cantarella; per gli argomenti trattati si consulti l'indice. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pergami. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quesito e Risposta della Prova Parziale (1 domanda aperta), ottobre 2020, Diritto Romano - Modulo 1 (Istituzioni di Diritto Romano) - 50212 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pergami. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Analisi approfondita del passaggio dalle quaestiones extraordinariae alle quaestione perpetuae nell'ambito dei princìpi del giusto processo. Sono compresi riferimenti a tali criteri nella dottrina romanistica e nelle fonti legislative attuali, e un breve excursus sul sistema processuale criminale a Roma.
...continua
Appunti di "Istituzioni di Diritto Romano", con contenuti legati agli istituti ritenuti fondamentali (Periodizzazione, Fonti delle Obbligazioni, Comodato) da parte del Professor Pergami, nella prima metà del documento; la seconda parte del corso semestrale è invece stata tenuta da parte del professor Lorenzo Gagliardi (Famiglia, Processo, Successioni).
...continua

Dal corso del Prof. F. Pergami

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
In questo documento troviamo le nozioni del diritto romano dalla sua nascita nel 753 a.C alla sua morte nel 565 d.C. Si tratta di un documento redatto in maniera esemplare che tratta in modo approfondito ed esauriente tutti i concetti, facendo anche riferimento al nostro ordinamento (codice civile). I concetti vengono prima indicati in latino (matrice latina del diritto romano) e poi vengono analizzati. Sono appunti che permettono di superare a pieni voti l'esame di diritto romano.
...continua

Dal corso del Prof. F. Pergami

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Appunti ottimi per lo studio della materia fatti da me personalmente e garantiti per il superamento dell'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pergami dell’università degli Studi di Brescia - Unibs. Scarica il file in formato PDF!
...continua