I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Soscia Isabella

Con l’internazionalizzazione le imprese trasferiscono all’estero impianti produttivi, conoscenze, tecnologie, approvvigionamenti e prodotti. E’ evidente nel tema del prodotto la centralità delle strategie di marketing internazionale. Seppure con la globalizzazione vi è stata un’omogeneizzazione degli stili di vita, ciò non significa considerare il mercato internazionale come unico, statico e indifferenziato. Infatti le variabili ambientali che circondano le imprese e che caratterizzano i mercati sono di tipo socio-culturali ed etiche, politico-legali, economiche, tecnologiche. Queste forze che differenziano i Paesi costringono le imprese ad adottare o meno correttivi. Tali modifiche hanno per oggetto i vari campi del marketing tra cui quello del prodotto. Il prodotto è proprio l’elemento più oggetto di attenzione e componente principale delle strategie internazionali. Nel marketing il prodotto è anche molto soggetto a due importanti strategie: adattamento e standardizzazione. Se da una parte infatti è opportuno personalizzare i prodotti alle varie caratteristiche dei mercati, dall’altra un prodotto veramente globale offre maggiori vantaggi interni aziendali in termini produttivi e gestionali. Ma oltre a queste considerazioni interne organizzative sono proprio le variabili ambientali che più influiscono su queste due strategie di prodotto.
...continua