Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SIGNORE DIVENTA RE
Così nascono gli STATI.
• ROKKAN E LA PROSPETTIVA DELLA LUNGA DURATA
L'aspetto politico di un paese non va isolato da tutto il resto.
Rokkan, seguendo la sistematizzazione di Parsons, sviluppa uno schema
funzionalista e sincronico chiamato AGIL (Adaptation, Goals and use of force to
obtain, Integration of cultural components, Latent patterns manteinance), ed è
rappresentato da un diamante, dove le 4 dimensioni fanno parte di un processo
di “integrazione” che porta il centro ad inglobare la periferia.
Esse sono strettamente coesistenti e fondamentali per realizzare questo
processo di omogeneizzazione: es. gli scambi avvengono attraverso l'uso di
una moneta unica che viene dal centro, così come le tasse, i salari, ecc.
Pubblicazione della tesi di Lutero = apertura guerre di religione →
– mutamenti statali.
Le lotte terminano nel 1648 con la Pace di Vestfalia (cit. mai più guerre di
religione).
Il paradosso di Rokkan è che gli stati si sono formati alla periferia delle fasce
urbane principali, e non sulla cintura urbana dell'Europa centrale.
Francia → dal centro espande lentamente il suo regno ed i possedimenti
• verso le periferie: si semplifica la carta geografica.
Gli attori convergenti in questo processo uniformante sono il Papa, l'Imperatore
ed i signori locali dei feudi (presenti ovunque). Anche banditi, pirati e saraceni,
molto popolosi all'epoca, esercitavano particolare influenza, ed i monasteri,
molto numerosi al sud della Francia, e detentori di molta ricchezza.
Il POPOLO, come attore politico, inizia ad esistere quando viene coinvolto nella
MOBILITAZIONE (prima economica poi politica), e diviene attivo politicamente.
In realtà gli attori forti sono i signori feudali → sono loro che nel quotidiano
hanno più controllo economico e politico sul territorio.
Emergono anche altri attori rilevanti: i Re di Francia e GB, che per un po' sono
ancora al di sotto dell'imperatore, fin quando la sua figura scompare, lasciando
al re il primato del regno.
Essi hanno territori sufficienti e risorse in quantità, e sarà questa una variabile
decisiva per la costituzione di numerosi nemici.
Caso ancora diverso per Italia e Germania → le città di questi due stati sono
molto forti e lottano per l'indipendenza dalla Corona.
Nella fascia centrale europea c'è un caos ed una tensione altissima: vi sono
tantissime lotte fra signori feudali per la spartizione ed il dominio territoriale.
Per esempio, in Italia la guerra era tra Guelfi e Ghibellini.
Papa ed imperatore, quindi, vengono ritenute istituzioni del passato, superate.
Esercizio del potere di usare la forza, del potere di tassare, di costruire lo
• Stato; di garantire la sicurezza dei suoi sudditi e la giustizia
(l'amministrazione di essa viene fatta dai giudici – anche di periferia – per
nome del Re), imporre la moneta di Stato per gli scambi → SOVRANITA'
DEL RE.
Altro elemento che dona valore ed onore al Re: costruzione di strade ed
• infrastrutture (vedi ministro Colbert in Francia).
I 2 centri paradigmatici sono il Regno d'Inghilterra e di Francia. Il resto della
frammentazione entrerà a far parte dei regni della Capitale del Re.
Non tutti i paesi ed i regni hanno sempre avuto una sola capitale, come ad
esempio Germania ed Italia che, essendo stati estremamente frammentati nel
passato, hanno molte città importanti a determinare un policentrismo del
potere statale.
In Germania, Berlino è la capitale; Amburgo era una città-stato e tutt'ora
• mantiene uno stato autonomo (anche Brema). Monaco è autonoma ed
incorporata nel federalismo.
→ la Germania ha una struttura molto simile a quella italiana:
POLICENTRISMO (UK e Francia sono unipolari, mentre la Spagna è quasi
bipolare).
In Italia e Germania (che si unificheranno solo attorno agli anni '70 del XIX sec.)
c'è una gerarchia fra i centri, ma vi sono molte grandi città che si
contrappongono alla struttura unicentrica di Francia e UK
→ INFLUENZA ALLA FORMAZIONE DEGLI STATI
La Spagna iniziò la Reconquista (ripresa legittima del possesso di ciò che
• era stato perso con la guerra dei musulmani → forte epos, che alimentò la
prima crociata per la difesa della “vera” fede).
La Reconquista procede con l'espansione dei diversi regni, con il solo
residuo dell'Andalusia e del Portogallo (agli attuali confini).
L'antagonosmo (secondo Rokkan) tra Castilla e Regno d'Aragona →
• Barcellona non poteva restare una periferia della Castilla perché aveva
risorse autonome grazie alla posizione privilegiata vicino ai centri urbani
→ matrimonio tra Regno d'Aragona e di Castilla.
Anche l'Italia subì una semplificazione geografica, che fino al 1200 era
• costellata di regni dalle dimensioni di una provincia.
Gli attori principali erano il Papa, il Regno di Napoli (mantenendo i
confini), la Repubblica di Firenze, Venezia e Milano.
→ pace di Lodi: equilibrio di potenza, ma in realtà di impotenza, in quanto
i 5 stati insieme non potevano contrastare Francia, Spagna e UK.
L'Italia era il luogo più ricco d'Europa per gli scambi commerciali che
poteva vantare → venne assorbita dalle grandi monarchie.
Per un stato, avere per alleato una chiesa significa avere grossi
• agevolazioni alla formazione dello stesso (vedi 3a riga della tabella).
Il caso UK è diverso: la chiesa anglicana nasce su iniziativa della corona
• → necessità di liberarsi dalla Chiesa di Roma, tramite secessione dal
cattolicesimo (Enrico VIII).
I territori misti vanno dal mare del nord fino alle Alpi, dove la riforma
• protestante non penetra per egemonia del Papa (solo la comunità
Valdese avverte il protestantesimo, ma ancora prima di Lutero).
Le guerre di religione finiscono dalla pace di Vestfalia nel 1648 → cuius
• regio eius religio: ad ogni regione la sua religione – il principe regnante
sul dato territorio definirà la religione.
*La Pace di Vestfalia non potrebbe essere attuata ai giorni nostri perché
ci si scannerebbe fino all'ultimo uomo; ai tempi risolse un problema per il
quale era stato versato tantissimo sangue.
Olanda e Svizzera sono l'eccezione al paradosso di Rokkan, perché nascono
nella cintura urbana; la loro soluzione fu quella di stipulare un'alleanza,
creando una federazione (la confederazione Elvetica e le Province dei Paesi
Bassi) → territori misti per religione, ma dove l'alleanza risolse il problema della
frammentazione.
L'Italia aveva un continuum di rivalità al suo interno (per colpa dello Stato della
Chiesa, troppo forte per esser conquistato e troppo debole per espandersi).
*cattolicos = universale → il Papa è un'autorità universale
Francia → dopo le guerre di religione, Enrico IV converte la Francia in
• cattolica, ma prima della riforma il re aveva sempre combattuto il Papa
(es. schiaffo di Ananni, dove Filippo il Bello schiaffeggia il Papa perché i
vescovi, che controllavano decentralizzatamente il regno dell'impero,
dovevano essere eletti dal re ed invece erano di emanazione papale → il
Re voleva controllare il Papa).
La Francia, attraverso il GALLICISMO, è un caso di un territorio cattolico
dove il Re voleva controllare il Papa → nonostante fosse cattolica, in
Francia il clivage stato-chiesa è presente.
- In Francia venne costruito Versailles, che fungeva da “prigione”: il Re
voleva ospitarci tutta la nobiltà francese che, detenendo potere e
possedimenti alla periferia, aveva timore potessero insorgere con idee
secessioniste dal regno (Luigi XIV).
Rokkan parla di stati d'antica e recente formazione, individuando una distanza:
1) gli stati come tali prima della Pace di Vestfalia (1648)
2) Dopo il 1648, dove il sistema di stati di stabilizza dando forma alle prime
relazioni internazionali ben analizzabili.
Fino a dopo il 1789 (rivoluzione francese) fino al 1815, comprendente il periodo
napoleonico, ci furono molte guerre, anche a causa del tentativo di unificazione
di Napoleone – egli esportò i principi della rivoluzione, tra cui importante è il
principio della fraternitè.
Il principiò della FRATERNITE' è il principio della nazione, il valore di nazione
come fratellanza, che richiama la collettività e le relazioni fra loro → esiste un
legame analogo a quello famigliare fra i cittadini della stessa nazione, di natura
genetica: nazione come entità culturale, biologica.
→ idee romantiche del NAZIONALISMO: tutti i popoli che non hanno una vera
nazione iniziano a coltivare un'altra idea di mondo.
La restaurazione, che riprendeva l'alleanza fra trono ed altare, non fu possibile
per le idee rivoluzionarie seminate da Napoleone: i nazionalismo nati ora
cominciano a far ripartire la storia politica del continente.
→ la prima a diventare indipendente dagli Ottomani fu la Grecia (indipendenza
voluta dall'egemonia sul Mediterraneo dell'UK): 1821 nascita dello stato
indipendente greco.
Da qui nacquero i primi stati indipendenti (ancora prima la rivoluzione in
America Latina contro i Mori – liberazione Boliviana).
STATO E NAZIONE → due realtà diverse → ROKKAN BUILDING: 4 fasi dello
sviluppo politico
E' una struttura a 4 piani: Stato, Nazione, democratizzazione e Welfare
• State.
1) STATO “State formation” → penetrazione come aspetto decisivo: il
territorio, messo sotto controllo da un centro, sul piano dell'uso della
forza (legittima solo per lo Stato), eliminando la competizione di altri
soggetti detentori di armi (solo la polizia e l'esercito avevano la licenza di
porto d'armi).
→ processo secolare: solo da metà '800 in Germania sono stati aboliti i
duelli.
2 ASPETTI → difesa interna e dall'esterno
- I confini sono sensibili a due minacce: secessione dallo Stato o
conquista dei territori periferici da parte di altri stati.
- Amministrazione giustizia → procuratori e giudici, tra cui i procuratori
del Re ed un corpo di giudici indipendenti che amministrano la giustizia
nel nome del Re.
- MONETA = controllo degli scambi sul territorio → ha l'efige del Re (ai
tempi fatte con metalli preziosi), come unico mezzo di scambio concesso
all'interno del territorio.
- CORTE → nei castelli del Re, la corte era il giardino e rimase tale anche
nel picco dello sfarzo: è dove sta il Re con i suoi funzionari, con costi
ingenti per armi e protezione (movimento di beni in tasse e salari)
2) NAZIONE → se lo stato fa omogeneizzazi