I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica industriale - Università degli Studi di Bologna

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene tutte le formule più utili per poter svolgere correttamente gli esercizi sull'equilibrio chimico (condizione di equilibrio, equazione di Vant'Hoff, avanzamento di reazione, sistemi non ideali, soluzioni reali non elettrolitiche, auto-dissociazione dell'H2O...). Inoltre sono presenti degli appunti pratici sullo svolgimento di esercizi.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene tutte le formule più utili per poter svolgere correttamente gli esercizi sul secondo principio e sul terzo della termodinamica (ciclo di Carnot, rendimento, cambiamento di fase, equazione fondamentale della termodinamica ...). Inoltre sono presenti degli appunti pratici sullo svolgimento di esercizi.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. L. Marchese

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il documento tratta i seguenti argomenti: definizione e proprietà spazio vettoriale definizione e proprietà sottospazio intersezioni somma di sottospazi sottospazio generato combinazione lineare vettori linearmente dipendenti e indipendenti definizione di base coordinate di un vettore rispetto a una base definizione di un'immagine (dimensione e ker) definizione di nucleo sistemi lineari teorema del completamento famiglie di vettori
...continua

Esame Polimeri con laboratorio

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. L. Marchese

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene: definizione di matrice (a scalini e a scalini ridotta) algoritmo di Gauss proprietà matrici prodotto tra matrici matrici inverse (con teoremi) matrici trasposte matrici diagonali determinante della matrice (con teorema di Laplace) rango di una matrice matrice associata endomorfismi cambio di base. inoltre sono presenti numerosi esempi
...continua

Esame Matematica con esercitazioni

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. P. Negrini

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il documento presenta i seguenti teoremi (con dimostrazioni): unicità del limite permanenza del segno primo teorema del confronto teorema di Weierstrass teorema degli zeri teorema di Bolzano teorema di continuità-derivabilità teorema di Fermat teorema di Rolle teorema di Lagrange teorema funzioni crescenti, decrescenti e costanti teorema crescenza convessità teorema di Cauchy teorema di De L'Hopital
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. C. Femoni

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene: definizione reazioni di ossidoriduzione /redox) celle elettrochimiche (voltaiche ed elettrolitiche) anodo e catodo differenziale di potenziale di una cella (fem) potenziale standard equazione di Nernst legge di Faraday
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Chimica industriale

Schemi e mappe concettuali
Appunti personali di Chimica generale e inorganica organizzati a scaletta per ripetere velocemente le caratteristiche e reazioni principali degli elementi del terzo gruppo della tavola periodica fatti a mano mi dispiace se non si capisce niente ma li trovo molto utili.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. D. Maio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Documento di Chimica fisica che tratta di meiosi I, meiosi II, mitosi. Mitosi: • 1 sola divisione cellulare • Equazionale • In metafase si separano i cromatidi • Due cellule figlie con stesso corredo cromosomico Meiosi: • Due divisioni cellulari • Riduzionale • In metafase si separano i cromosomi omologhi • Quattro cellule figlie con numero di cromosomi dimezzato
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Chimica fisica su: aberrazioni cromosomiche, tipi di aberrazioni cromosomiche, la genetica del monaco agostiniano Mendel, la prima legge di Mendel, la seconda legge di Mendel, la terza legge di Mendel, la tavola periodica, i simboli di Lewis.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. A. Marzo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Chimica fisica sulle biomolecole. Sono molecole che costituiscono gli organismi viventi e svolgono un ruolo nel metabolismo. cellulare: - Carboidrati: hanno funzione energetica, di riserva energetica e strutturali; - Lipidi: riserva energetica e strutturale; - Proteine: svolgono nel metabolismo cellulare puoi biologici fondamentali; - Acidi nucleici: contengono informazioni genetiche e sono responsabili della conservazione e trasmissione dei caratteri ereditari.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. M. Marazzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Chimica fisica. Mutazioni e nuovi allevi. La Poliallelia o anche detta allelia multipla. Colore del mantello. La dominanza parziale o incompleta. Codominanza. (quando noi abbiamo i due geni con degli alleli dominanti e si esprimono entrambi)
...continua