vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Si sono formate due coppie di centrioli e incominciano a formare le bre del fuso. Il DNA continua a
spiralizzarsi mentre la membrana nucleare comincia sgretolarsi e compaiono i primi cromosomi
visibili, quindi quattro in tutto per il momento, mentre in profase tardiva la membrana nucleare è
nita sottoforma di vescicola nella membrana cellulare. I cromosomi e i cinetocori si sono attaccate
alle bre del fuso formato da due bre “continue o del cinetocore” . Le bre polari inoltre non si
attaccano ai cromosomi ma alle bre cromosomiche continue. I cromosomi grazie ai cinetocori sì
muovono continuamente nel fuso mitotico
2) metafase
Nella metafase nella metà fase si mandandosi lungo il fuso i cromosomi si portano al centro in
posizione mediana formando la piastra equatoriale. In questa fase grazie a delle sostanze è
possibile bloccare la divisione cellulare e colorare i cromosomi e vederne la struttura per fare una
mappa genetica per vedere delle aberrazioni cromosomiche o mutazioni genetiche
3) anafase
è la fase più breve e succede che i cromatidi gemelli Che fanno parte dei cromosomi separano e
vanno verso i poli con il centromero rivolto verso i poli e le braccia verso l’equatore della cellula.
Quando arrivano i pori si sono duplicati in cromosomi interi
4) telofase
i cromosomi sono visibili e sono quattro in numero uguale rispetto alla cellula di partenza. Ci sta
informando che la mitosi è equazionanale. Intorno a ciascun nucleo si sta formando la membrana
nucleare e il fuso sta scomparendo. Al centro del citoplasma compare questa incisura che
andando a diventare più profonda fa dividere il citoplasma, per le due cellule glie. In questo modo
le due cellule avranno lo stesso contenuto della cellula madre e lo stesso numero di cromosomi
fi fi fi fi fi fi fi
Confronto mitosi e meiosi
MITOSI
• 1 sola divisione
cellulare
• Equazionale
• In metafase si
separano i cromatidi
• Due cellule glie con
stesso corredo
cromosomico
MEIOSI
• Due divisioni cellulari
• Riduzionale
• In metafase si
separano i cromosomi
omologhi
• Quattro cellule glie
con numero di
cromosomi dimezzato
Citodieresi
la citodieresi nella cellula animale e vegetale è differente perché nella vegetale è presente la
parete cellulare che non è presente in quella animale.
il citoplasma si divide attraverso un anello contrattile che si trova in posizione mediana, questo è
formato da 2 proteine contrattili: Actina e Miosina. si crea l’incisura che divide le cellule glie.
per la cellula vegetale il
meccanismo di fruazione(?) è
della membrana ed alla parete, in
posizione mediana formata da
polisaccaridi prodotti
dall’apparato del Golgi. queste so
fondano e danno vita al
fragnoplasto. questa struttura
darà origine ad una membrana
interna e poi alla parete cellulare.
ci sono cellule in cui non avviene
citodieresi ma solamente mitosi
come la cellula muscolare
scheletrica, la quale contiene più
nuclei (polinucleata) in cui alla
mitosi non segnano (?) citodieresi
(sincizio).
fi fi fi
Riproduzione sessuata e asessuata
• ASESSUATA: è quella che possiamo vedere da un unico individuo. quindi avviene negli
organismi dove non vi è dimor smo sessuale quindi 2 sessi.
si possono riprodurre in 4 modi:
accrescimento individuo, come la radice di una pianta, approfondendosi dal terreno.
rigenerazione, di alcune parti dell’individuo
• talea, come nel cactus alcune parti possono cadere sul terreno dando vita a nuovi cactus
• meccanismi di gemmazione, come il lievito, in questi meccanismi si dà vita a cellule uguali a
• quelle madre per contenuti nucleari.
nella riproduzione non vi è variabilità genetica.
• SESSUATA: nella riproduzione sessuale nelle specie abbiamo sessi separati con dimor smo
sessuale e nel momento dell’accoppiamento vi è un rimescolamento dei patrimoni ereditari.
Avviene esclusivamente nei gameti ed è necessaria perché si innesca in cellule immature,
gameti che hanno numero di cromosomi diploide, matureranno dando origine a gameti maturi
con numero di cromosomi dimezzato (quindi
da diploide ad aploide).
il gamete maschile + gamete femminile
Meiosi nella specie umana
Meiosi nella specie umana ci riferiamo alla
maturazione delle cellule riproduttive dei gameti
all’interno degli organi riproduttori quindi
parliamo di differenziazioni degli spermatozoi e
ovocita.
• Spermatogenesi
Quando parliamo di differenzione degli
spermatozoo ci riferiamo ad un processo detto
spermatogenesi (genesi infatti vuoi dire
ordine) questa avviene nei testicoli ed
esattamente nei tuboli seminfermi dei testicoli.
La spermatogenesi avviene a partire dalla
parete del tubolo seminfermo e le cellule man
mano che maturano si portano verso il lume
del tubolo. Si parte da una cellula diploide 2n
(46 cromosomi, 23 coppie) detta
spermatogonio, queste cellule si trovano
addossate della parete dei buboli seminfermi.
Lo spermatogonio entra in mitosi (equazionale
quindi non altera numero dei cromosomi e
quindi si formeranno altre cellule diploidi, due
spermatociti primari o di primo ordine che
sono quindi diploidi). Questi entrano in meiosi I
e da due cellule se ne formano 4 detti
spermatociti secondari o di secondo odine che
questa volta saranno n ovvero aploidi in
quanto riduzionale. I 4 spermatozoidi entrano
in meiosi 2 che formerà 8 spermatidi aploidi.
Questi spermatidi sono cellule mature ma non
hanno ancora la capacita di fecondare
l’ovocita perché non hanno il agello e hanno il
citoplasma immaturo ovvero povero di
corpuscoli. Gli otto spermatidi andranno
fl fi fi
incontro a maturazione del citoplasma, acquisizione del agello e quindi daranno origine a otto
spermatozoi. Quando lo spermatide assume il agello e matura, diventa più grande il suo
contenuto citoplasmatico e si trasforma in spermatozoo. Quindi lo spermatozoo agellato,
provvisto di movimento, avrà la capacità di fecondare l’ovocita, questo avviene ogni 48/72 h(la
spermatogenesi). Quindi ogni 48/72h la popolazione di spermatozoi viene rinnovata perché lo
spermatozoo vive quel tempo. Ogni volta che noi abbiamo a che fare con il liquido seminale, in
un cl di liquido seminale sono contenuti milioni di spermatozoi. Sono cellule destinate a
rinnovarsi.
• Ovogenesi
Avviene nell’ovaio, sono due, sono organi
pari presenti nella cavità addominale.
All’interno dell’ovaio ci sono delle cavità
all’interno delle quali ci sono gli ovociti Che si
possono trovare diversi Stadi, si parte da uno
stadio immaturo (ovogonio, nel maschio era
spermatogonio). La prima cellula che dà
origine all ovogenesi è l ovogonio. l
ovogenesi avviene nei follicoli che si trovano
nel tessuto dell ovaio. L’ovogonio è 2n è un
diploide, ha 46 cromosomi, quindi la cellula è
immatura. L’ovogonio va incontro a mitosi,
quindi la mitosi è una riproduzione cellulare
equazionale, non ha altera il numero dei
cromosomi e si forma l’ovocita di primo
ordine o primario (se ne formano 2) che
essendo questa una mitosi è ancora 2n.
l’ovocita primario entra in meiosi 1 e questo
avviene nel follicolo (cavità del tessuto
dell’ovaio). questa meiosi 1 inizia al terzo
mese di vita embrionale, cioè quando c’è il
passaggio da embrione a feto, e si protrae
no all’ovulazione, quindi alla comparsa del
ciclo riproduttivo che avviene tra i 9 e i 16
anni di età (il ciclo può durare anche no a 50
anni). un ovocita può rimanere in meiosi 1 per
ule sottoposte a
decenni. non sono cell
rinnovamento
, bensì ad alterazioni sia di
tipo cromosomico sia genetico. quando nasce
un down è più probabile che la cellula più
responsabile sia quella femminile, perché
quella cellula è stata lì per un po’ di anni e ha
potuto subire durante il processo di divisione
cellulare qualche processo di alterazione.
tanto più la mamma è in età avanzata tanto
più si ha il rischio di un bambino down,
perché si va a fecondare un ovocita che
stava in quella meiosi 1 da almeno 35 anni.
trisomia: anomalia del cromosoma 2. La
meiosi I nell’ovocita primario, inizia dal terzo
mese di vita embrionale e questa termina
ogni volta che L’ovocita esce fuori dal follicolo, e quindi si ha la così detta ovulazione che il
quattordicesimo giorno del ciclo riproduttivo femminile (che dovrebbe durare all’incirca 28 giorni).
L’ovocita si porta nella tuba di fallioppo. Globulo polare o piccolo corpuscolo che non ha la
possibilità di essere fecondato viene riassorbito dal tessuto dell’ovaio. L’unica cellula cn capacità
fi fi fl fl fl
riproduttiva è L’ovocita di primo ordine. Sia L’ovocita di primo ordine che il globulo polare hanno
la capacità di entrare in meiosi I dando sempre un ovocita di secondo ordine e tre globuli polari.
L’ovocita di secondo ordine è l’unico che può essere fecondato dallo spermatozoo, gli altri tre
saranno tutti riassorbiti dal tessuto dell’ovaio. Le donne offrono un patrimonio di cellule molto più
esiduo rispetto a quella maschile. La meiosi II inizia quando lo spermatozoo con il suo acrosoma
va a digerire gli enzimi litici in tutte le super ci esterne dell’ovocita e penetra nel DNA, il DNA
dello spermatozoo, questa è la fase della fecondazione. La cellula uovo è data dal momento in
cui il DNA dello spermatozoo entra nel citoplasma dell’ovocita di secondo ordine, allora abbiamo
una cellula uovo.
De Broglie e doppia natura dell'elettrone
Louis De Broglie scopre la doppia natura dell'elettone. stava studiando le particelle subatomiche e
la luce ed ipotizzo che anche l'elettrone come la luce dovesse avere una doppia natura
corpuscolare e ondulatoria. In seguito si vedrà che questa natura è applicabile a tutte le particelle
microscopiche (atomo, molecole, ecc.). Egli disse che se la luce aveva questa doppia natura allora
anche l'elettone può avere questa doppia natura.
elaboro una relazione matematica:
λ = h /mc
(h=costante di plank)
questa relazione matematica l'aveva tratta da altre sue relazioni.
la natura ondulatoria è data da À quella corpuscolare è data da m mentre v la si può dare a un
corpuscolo e anche un onda. Ipotesi di De Broglie perché non venne dimostrata e l'onda associata
a questo fu detta onda di De