Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Teoremi sui limiti, continuità e derivabilità Pag. 1 Teoremi sui limiti, continuità e derivabilità Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoremi sui limiti, continuità e derivabilità Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoremi sui limiti, continuità e derivabilità Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Unicità del limite:

IP: limx→c g(x) = l e limx→c g(x) = m g(x): A

TESI: l = m

DIM: l ≠ m (per assurdo)

limx→c g(x) = a ∀V intorno di a ∃ un U intorno di c tale che se x ∈ A∩U-{c} ⇒ g(x) ∈ V

limx→c g(x) = l

V1 =]l-ε, l+ε[ ⇒ ∃ V1 intorno di l

V2 intorno di m → V2 =]m-ε, l+ε[

V1∩V2 = ∅

∀V1 intorno di l ∃U1 intorno di c tale che ∀x:

x ∈ A∩U1-{c} ⇒ g(x) ∈ V1

∀V2 intorno di l ∃U2 intorno di c tale che ∀x:

x ∈ A∩U2-{c} ⇒ g(x) ∈ V2

le g(x) appartiene ad entrambi ⇒ ✕ FALSO

Permanenza del segno

Ip: limx→c f(x) = l > 0    f(x): A

Tesi: ∃U intorno di c in cui f(x) ha lo stesso segno del limite (non in c)

Dim: limx→c f(x) = l    ⇒ ∀V intorno di l (V =] l−ε, l+ε [) esiste V intorno di c tale che ∀x ∈ A∩V ⇒ f(x) ∈ V

          ⇒ l−ε < f(x) < l+ε

Primo teorema del confronto

Ip: f, g, h: A→R    c ∈ A oppure    c esterno di A.

∃U0 intorno di c tale che ∀x ∈ A∩U0−{c} e f(x) ≤ g(x) ≤ h(x)

∃ limx→c g(x) = limx→c h(x) = l ∈ R

Tesi: limx→c g(x) = l

Dim: ∀ε>0 ∃U1 intorno di c, ∀x (x ∈ A∩U1−{c}) ⇒ l−ε ≤ g(x) ≤ h(x) ≤ l+ε

∀ε>0 ∃U2 intorno di c, ∀x (x ∈ A∩U2−{c}) ⇒ l−ε ≤ h(x) ≤ l+ε

Sia U = U0 ∩ U1 ∩ U2    => l−ε ≤ g(x) ≤ g(x) ≤ h(x) ≤ l+ε

Teorema di Rolle

Ip:

  • f: [a,b] → ℝ
  • f(x) è continua in [a,b]
  • f(x) è derivabile in ]a,b[
  • f(a) = f(b)

Tesi:

∃c ∈ ]a,b[, f'(c) = 0 (PUNTO STAZIONARIO)

Dim:

Per Weierstrass ∃ p, q ∈ [a,b], f(p) ≤ f(x) ≤ f(q) ∀x ∈ [a,b]

  1. Se ALMENO uno dei due punti (ad esempio p) è INTERNO all'intervallo [a,b] ( {p,q} ⊄ {a,b} )
    • per FERMAT f'(p) = 0 (se p è un estremo)
  2. Se p e q coincidono con a e b ( {p, q} ⊆ {a, b} )
    • f(x) è COSTANTE ⟺ f(p) = f(q) (f(a) = f(b))

La derivata di una costante = 0

Teorema di Lagrange

Ip:

  • f: [a,b] → ℝ
  • f(x) è continua in [a,b]
  • f(x) è derivabile in ]a,b[

h(a) = h(b)   ⇒   ∃c ∈ ]a, b[   tale   che   h(c) = 0

h'(x) = g'(x)[g(b) - g(a)] - g'(x)[g(b) - g(a)]

h'(c) = g'(c)[g(b) - g(a)] - g'(c)[g(b) - g(a)]

g'(c)/g'(c) = g(b) - g(a)/g(b) - g(a)

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sofiac0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica con esercitazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Negrini Paolo.