I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Esercizi svolti da Appunti di esercitazioni in classe con aggiunta di teoria per spiegare i ragionamenti fatti. Vengono trattati: Introduzione alla termodinamica, sistemi termodinamici, struttura e sui seguenti argomenti: energia interna, 3 postulati equilibrio td gas ideali mayer relazione fondamentale gas ideale -calore e lavoro scambiati per i gas perfetti per le 4 trasformazioni: isocora isobara adiabatica isoterma - stati di equilibrio del sistema composto vincoli interni pareti -diagrammi di stato pv e ts per isoterma, adiabatica q-s, isocora, isobara; -diagramma di mollier, entalpia-entropia per le trasformazioni; -macchine termodinamiche; -macchine inverse; -termodinamica dei sistemi aperti; -velocità-portata-densità; -legge di conservazione della massa. Appunti di fisica tecnica su: sistemi fluenti entropia turbina rendimenti isoentropici: turbina compressore caso perfetto e rendimento isoentropico scambiatore di calore come è fatto solo moto di un fluido in un condotto formula per sistemi aperti 1 princ calcolo perdite di carico (concentrate) exergia macchine t.d. e trasformaz cicliche ciclo di carnot ciclo a gas simmetrico motore a ciclo otto ciclo diesel ciclo joule brayton (ideale e reale) rigenerazione rendimento rigenerazione cicli a vapore (diretti) effetti reversibilità cicli inversi carnot inverso cicli a gas inverso j-b ciclo frigorifero a vapore psicrometria o termodinamica dell'aria umida grado di saturazione stati eterogenei e omogenei: rapporto fra le umidità assoluta e relativa diagrammi psicrometrici: mollier per l'aria umida diagramma di carrier miscelazione di 2 arie umide Seconda parte del corso di fisica tecnica sui seguenti argomenti che vengono trattati: fenomeni di trasporto, meccanismi di trasporto, equazione di Fourier problema stazionario. conduzione stazionaria Fourier senza generazione di potenza resistenza di contatto caso con 2 materiali in un tubo cilindrico + isolante metodo analogia elettrica (elettrotecnica) problemi non stazionari corpo sferico convezione naturale, scambio termico per irraggiamento, radiazioni elettromagnetiche - spettro, radiazione termica, irradianza, potere emissivo, brillanza, coefficienti: assorbimento, riflessione, trasmissione, irradianza monocromatica, potere emissivo, corpo nero, coefficienti vari, fattore di forma, legge cavità, bilancio potenza scambiata tra superfici nere/non nere. scambio termico tra superfici non nere, metodo analogia elettrica (non quella dello scambio conduttivo) applicata a 3 superfici nere, schermatura e suo inserimento, scambiatori di calore, equicorrente, controcorrente e bilanci, dtlogaritmicomedio scambiatori di calore, riassunto parte precedente, condutt. totale, bilanci di temperature, caso né equi né controcorrente, studio dei profili di temperatura e costanti, efficienza di uno scambiatore con transizione di fase
...continua
Appunti sistemati ed evidenziati dalle lezioni del professor strada di ingegneria dei sistemi meccanici; gli appunti sono la traccia del professore aggiunta da un commento fatto a voce durante le lezioni, in particolare disegni schemi e conti sono la traccia, mentre ogni spiegazione scritta a parole ne è il commento riportato.
...continua
Appunti di geometria e algebra lineare sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni del prof Pedroni, dell'Università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica sul modulo 1 basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni del prof Garattini, dell'università degli studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica sul modulo 2 basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni del prof Garattini, dell'università degli studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Applicazioni Ingegneristiche in ambito biomedico del professore Andrea Remuzzi. Tutto il materiale necessario per l'esame è raccolto in questo file che comprende le informazioni raccolte nelle slide del professore combinate agli appunti presi a lezione.
...continua
Appunti di applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico del professor Andrea Remuzzi. Tutti gli appunti sono racchiusi in questo file che comprende immagini e informazioni tratte dalle slide e appunti aggiunti a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quinta parte di appunti di applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico del professore Andrea Remuzzi. Le parti sono acquistabili separatamente e seguono l'ordine di spiegazione del professore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Prima parte di appunti di dispositivi medicali e diagnostici del professore Andrea Remuzzi. La suddivisione in parti permette di avere file di dimensioni ridotte e facilmente utilizzabili su tutti i dispositivi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Seconda parte di appunti di dispositivi medicali e diagnostici del professore Andrea Remuzzi. La suddivisione in più parti permette di avere file di dimensioni ridotte facilmente utilizzabili da ogni dispositivo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Terza parte di appunti di dispositivi medicali e diagnostici del professore Andrea Remuzzi. La suddivisione segue l'ordine cronologico e i file di dimensioni ridotte sono facilmente utilizzabili su tutti i dispositivi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Quarta parte di appunti di dispositivi medicali e diagnostici del professore Andrea Remuzzi. La suddivisione in parti segue l'ordine cronologico del professore e i file di dimensioni ridotte sono facilmente utilizzabili su tutti i dispositivi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Sesta ed ultima parte di appunti di dispositivi medicali e diagnostici del professore Andrea Remuzzi. La suddivisione in parti segue l'ordine cronologico del professore e le dimensioni ridotte dei file ne permettono l'utilizzo su tutti i dispositivi.
...continua
Quinta parte di appunti di dispositivi medicali e diagnostici del professore Andrea Remuzzi. Le parti seguono l'ordine cronologico del professore e i file di dimensioni ridotte sono facilmente utilizzabili su ogni dispositivo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Appunti di patologia generale della professoressa Anna Falanga. Tutto il corso è racchiuso in questo unico file che comprende sia le informazioni basate sulle slide sia le informazioni aggiunte dalla professoressa. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Falanga.
...continua
Appunti completi di Technology Assessment nei servizi. comprendono sia il contenuto delle dispense che i commenti dei professori. E' tutto ciò che serve per passare l'esame senza problemi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Vai

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti completi di ogni lezione teorica con contenuto sia delle diapositive che di tutte le dimostrazioni richieste in esame svolte in dettaglio e commentate passo passo per aiutare nella comprensione. Presi in maniera molto ordinata con tablet per facilitare ancora di più la lettura e comprensione. E' talmente completo che per l'esame serve esclusivamente studiare da questo file per passare senza problemi.
...continua

Esame Healthcare Finance

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Paleari

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Materiale completo per l'esame di Healthcare Finance. comprende sia il contenuto di tutte le dispense, sia i commenti e le spiegazioni dei professori. E' tutto ciò che serve per passare l'esame senza problemi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paleari.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo. Elenco argomenti: Vettori, Derivate, Integrali, Moto rettilineo uniforme, Moto rettilineo uniformemente accelerato, Moto armonico, Moto circolare uniforme, Moto di un proiettile, Moto vario nel piano, Leggi di Newton, Quantità di moto, Forza elastica, Reazione Vincolari, Forza d’attrito, Prodotto scalare e vettoriale, Lavoro, Potenza, Momenti, Moti relativi, Sistemi di punti, Urti, Corpi rigidi, Fluidi, oscillazione, Gravitazione, Termodinamica ed entropia
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Furioli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3,5 / 5
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame del corso tenuto dalla professoressa Giulia Maria Furioli del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo. Elenco macro-argomenti: 1° Successioni, 2° Serie Numeriche, 3° Studio di Funzione, 4° Derivate, 5° Integrali.
...continua