I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Appunti Analisi matematica 1 scritti al computer con domande e risposte di preparazione all'esame relative ai seguenti argomenti: 1 - I numeri e gli insiemi 2 - I numeri complessi 3 - Le successioni 4 - Le funzioni 5 - Le derivate 6 - Le serie di successioni 7 - Gli integrali Risposte e domande.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Prandini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di automatica scritti interamente al computer relativi ai seguenti argomenti: - I sistemi - Formula di Lagrange - Stabilità - Principio sovrapposizione degli effetti - Criterio di Routh-Hurwitz - Sistemi interconessi - Trasformata di Laplace - Funzioni di trasferimento - Risposte di un sistema - Diagrammi di Bode, Polari e di Nyquist - Sistema ritardo e sistema ritardato - Problema di controllo - Analisi stabilità, prestazioni statiche e prestazioni dinamiche - Progetto del regolatore - Regolatori PID - Sistemi a tempo discreto
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Polli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fluidostatica e termodinamica ben indicizzati e organizzati in Capitoli, Sezioni e Paragrafi con riferimenti ipertestuali cliccabili nel pdf. Scritti basandosi sul corso di Fisica della facoltà di Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano del prof. Dario Polli, ma utilizzabili per qualsiasi corso di Fisica poiché rielaborati e integrati con vari libri di testo. Se si riscontrano errori ortografici, contattare l'indirizzo email presente nel file.
...continua

Esame Business information systems 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Francalanci

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Business Information Systems 1 - note dalle lezioni - 2025 - argomenti: Information Processing Perspective, Operational, Administrative and Executive portfolio, ERP architecture, Costumer Relationship Management.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Yivlialin

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fisica su: corpo rigido, impulsi, urti, fluidostatica, termodinamica, calorimetria, gas ideali, trasformazione isobara, isocora, isoterma e adiabatica, macchina di Carnot e dimostrazione, teoria cinetica dei gas.
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Cavallo

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il corso è diviso in due parti, la prima di Economia e organizzazione aziendale, la seconda di contabilità. In questo documento vi è solo la prima, spiegata in modo chiaro e ottimale per superare l'esame.
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Lucini Paioni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Seconda parte del corso di Economia e organizzazione aziendale del politecnico di Milano che spiega la contabilità interna ed esterna. Nel pdf ci sono anche esempi, link a video e eventuali esercizi fatti in classe.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. V. Berardi

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Raccolta di domande di teoria dell'esame di Fisica 3, la teoria in quest'esame vale una buona fetta della valutazione ed è obbligatorio svolgere almeno un quesito, consigliato rappresentare sempre graficamente quello che viene chiesto.
...continua

Esame Technologies For Information Systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Tanca

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Schema creato per preparare e superare l'esame di Technologies For Information Systems della Professoressa Letizia Tanca, sostenuto in presenza il 20 luglio 2023 con un punteggio di 29. Poiché l'esame include anche una componente teorica, l'obiettivo di questo schema è quello di associare le parole chiave presenti nelle domande d'esame ai rispettivi argomenti, inserendoli nella sezione corretta del programma. Questo metodo permette di ricordare alcune parole chiave per ogni sezione e, grazie alla memoria associativa, di ricostruire facilmente un discorso completo durante l'esame e di poter stabilire collegamenti tra gli argomenti molto rapidamente. Oltre a contenere le parole chiave, lo schema contiene una serie di informazioni utili per superare l'esame. La prima pagina contiene lo schema completo (tutto leggibile), mentre le pagine successive contengono ingrandimenti su varie parti dello schema. Mi è stato molto utile e spero possa essere d'aiuto anche a voi.
...continua

Esame Business information systems 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Francalanci

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi di persona per preparare e superare l'esame di Business information systems 1 della Professoressa Chiara Francalanci del 20 giugno 2023, con una votazione finale di 28. Gli appunti riassumono in modo chiaro i contenuti principali delle lezioni e sono stati compilati durante il corso, con l'obiettivo di riassumere i concetti chiave trattati a lezione e facilitare lo studio e la comprensione degli argomenti trattati. Gli appunti seguono la struttura e il flusso delle lezioni. Mi sono stati molto utili e spero che possano essere d'aiuto anche a voi.
...continua

Esame Recommender systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Cremonesi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi durante il corso di Recommender Systems, che ho completato con successo con una votazione finale di 26. Ho seguito attentamente le lezioni e preso appunti dettagliati per catturare le idee chiave, gli algoritmi e gli esempi discussi in classe. Il documento fornisce una descrizione concisa dei concetti e delle formule principali, aiutando a comprendere i principi alla base delle tecniche di raccomandazione.
...continua
Appunti presi durante il corso di Performance evaluation and applications, essenziali per la mia preparazione e il mio successo. Ho ottenuto una votazione finale di 30/30. Hanno fornito una panoramica chiara e strutturata degli argomenti principali, aiutandomi a completare ogni compito in modo accurato e sempre puntuale. Il documento riassume i concetti chiave, le formule e gli esempi pratici discussi in classe, rendendolo uno strumento efficace sia per comprendere gli aspetti teorici che per applicarli a esercizi reali e progetti.
...continua

Esame Digital manufacturing

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Taisch

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi durante il corso di Digital Manufacturing che si sono rivelati estremamente utili per la preparazione e il superamento dell'esame orale. Riassumono gli argomenti principali, le definizioni chiave e gli spunti pratici presentati durante le lezioni, rendendo i concetti complessi più facili da rivedere e ricordare. Il documento è servito come guida allo studio concisa. Spero davvero che vi sia utile!
...continua

Esame Computing infrastructure

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Ardagna

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi durante il corso di Computing Infrastructure che forniscono un riepilogo completo e organizzato di tutti gli argomenti principali trattati durante le lezioni. Sono stati fondamentali per comprendere sia gli aspetti hardware che software delle infrastrutture moderne. Il documento include i seguenti argomenti: 1. Computing Infrastructures 2. Datacenter as a Computer 3. Server 4. Storage 5. HDD 6. SSD 7. Storage Systems 8. Building and Infrastructures 9. Networking 10. RAID 11. Cloud Computing 12. Virtualization 13. Dependability 14. Performance Questi appunti sono serviti come riferimento chiaro e conciso per rivedere ogni concetto e comprendere come i componenti interagiscono all'interno di ambienti di elaborazione su larga scala. Nei miei appunti, si prega di notare che uso il simbolo # per indicare la cardinalità, ovvero il numero di. Spero che questi appunti possano essere utili anche a voi!
...continua

Esame Computing infrastructure

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Roveri

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Schema creato per riassumere e organizzare i contenuti del corso di Computing Infrastructure. Questo schema fornisce una panoramica strutturata degli argomenti hardware e software, supportando la comprensione dei concetti trattati durante le lezioni e fungendo da strumento di studio per esami o esercitazioni pratiche. L'obiettivo di questo schema è evidenziare i concetti chiave e organizzarli per argomento, facilitando la revisione e il richiamo delle informazioni importanti. Include sezioni su infrastrutture informatiche, data center, server, storage (HDD, SSD, sistemi di storage), networking, RAID, cloud computing, virtualizzazione, affidabilità e prestazioni. Utilizzando questo metodo, è possibile ricordare i punti essenziali di ogni argomento e, grazie alla memoria associativa, ricostruire spiegazioni o risolvere problemi in modo efficiente, comprendendo al contempo come diversi componenti e concetti interagiscono all'interno dei sistemi informatici.
...continua

Esame Computing infrastructure

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Palermo

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Foglio di formule creato per riassumere e organizzare le formule e i concetti chiave del corso di Computing Infrastructure. È stato progettato per essere uno strumento di riferimento rapido per lo studio e la risoluzione di problemi, consentendo di richiamare rapidamente equazioni e definizioni essenziali. Il formulario include formule che coprono l'intero corso, creato unendo tutti i formulari trovati nei gruppi e online. Utilizzando questo documento, è possibile identificare rapidamente la formula pertinente per ogni problema. È conciso, pratico e strutturato, e funge sia da supporto allo studio che da strumento per la preparazione agli esami. Spero che vi sia utile!
...continua

Esame Data bases 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Martinenghi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti realizzati durante il corso di Data Bases 2 che rappresentano una guida per lo svolgimento degli esercizi d’esame. Contengono spiegazioni chiare, esempi pratici e schemi di riferimento utili per comprendere e applicare correttamente i concetti trattati a lezione.
...continua

Esame Software engineering 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Camilli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti redatti durante il corso di Software Engineering 2 che raccolgono la teoria spiegata a lezione applicata direttamente agli esercizi pratici. Il documento è pensato come una guida allo studio in vista dell'esame, utile per vedere come vengono concretamente utilizzati i concetti studiati nella risoluzione dei problemi d’esame.
...continua

Esame Process and service design

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Plebani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Questi appunti sono un recap completo della teoria del corso di Process and Service Design, realizzato in preparazione della parte orale dell’esame, che alla fine ho sostenuto con un punteggio di 28/30. Il documento raccoglie in modo chiaro e sintetico tutti i principali concetti teorici, le definizioni, e i modelli di riferimento trattati durante le lezioni, permettendo di ripassare in modo mirato e veloce.
...continua

Esame Process and service design

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Plebani

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Documento che unisce il formulario e lo schema del corso di Process and Service Design, creati come strumento di studio completo per preparare l’esame, sia la parte orale che scritta, che ho superato con un punteggio di 28/30. Il formulario raccoglie tutte le informazioni utili agli esercizi della parte pratica, mentre lo schema offre una visione sintetica e organizzata dei contenuti, sotto forma di elenco, utile per ricordare rapidamente i collegamenti tra gli argomenti. Insieme, i due strumenti formano una guida compatta e mirata, che permette di ripassare in modo efficace la teoria e di collegare i diversi temi del programma, facilitando la costruzione di risposte chiare e ben strutturate durante l’esame orale.
...continua