Estratto del documento
Business
Information
Systems 1
1_Information processing perspective of organization
theory
20/02/2023_1
Definition of information system
A technology represents a process (or a set of processes) that a given organization can perform, together
with all the resources needed to perform the process (skills, tools, etc.). A technology has a 1 1 relationship
with a machine. It is a set of processes + all the resources including the machines. A technology is what the
organization can do (car, pc, webcam). It is not necessary a machine.
A technical system represents a set of machines supporting a given technology, a set of processes.
If we apply these 2 concepts to a particular type of technology, which is an information technology, we have
that:
An information system corresponds to the concept of technology that is a set of coordinated processes
producing an information output and executing information processing activities. It is a subset of technology.
An information system corresponds to the concept of technical system that is a technology, an IT
architecture is a technical system supporting a given information system.
The difference between a T and a TS is that a T is a set of processes and all the resources
including the machines, while a TS is a set of that machines. The difference between a IS and a ITA
is that a IS is the concept of information technology, so it is a set of processes, while an ITA is a
technical system supporting a given information system.
Organizational impact of technical systems
Traditional debate on how innovation changes the technologies, the processes, in a technical systems. That
debate has come out on a set of consolidated beliefs (principles) on how technical innovation impacts with
organizational change. These consolidated principles are for non-IT technical systems, they come from
traditional organization theory:
Technical innovation increases organizational efficiency (not effectiveness).
In a simple input-output model (process):
The efficiency is when we have more output than input (if the output increses the efficiency
increases, if the input decreases the efficiency increases). A major of efficiency is some major of
output/some major of input. For example time/n° pieces produced.
The effectiveness is the ability to reach a goal. To give a definition we divide the output between
the objective output and the actual output that has been reach. Effectiveness can be majored as
the actual output/objective output.
In organization theory the idea that objective output should be ambiscious has an economic foundation. If
you're not ambiscious someone else will be more ambiscious and they will get more than you. In economic
terms it means that another company will become bigger than you and it will pull you out of the market.
Traditionally no-one taks about effectiveness and manager thinks that technology can make increase the
efficiency of a company, not the effectiveness (ability to be ambiscious). Of course
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 107
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher nicole_perrotta di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Business information systems 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Politecnico di Milano o del prof Francalanci Chiara.
-
Strategic Information Systems: Appunti di Sistemi
-
Enterprise Information Systems: Appunti di Sistemi
-
Business information Systems 1
-
Appunti di Business Information System 1