Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 83
Appunti di meccanica delle strutture Pag. 1 Appunti di meccanica delle strutture Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica delle strutture Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica delle strutture Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica delle strutture Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica delle strutture Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica delle strutture Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica delle strutture Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica delle strutture Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica delle strutture Pag. 41
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fondamenti

di

Meccanica

delle

Strutture

prof Cocchetti

Fondamenti di meccanica delle strutture 2016-2017

Comportamento tangenziale

Se raddoppia l’area As raddoppia il carico

Portata TS

Detta Asez facciamo risalire indipendentemente dall’area sezione considerata, introduciamo Ab definita come sezione tangenziale nominale

Per essere indipendenti anche dall’altezza introduciamo y definita come scorrimento angolare nominale

Cinematica dei continui

Descriviamo con il calcolo

Descrizione Lagrangiana

definiamo quindi Fe "stretcha" λ

λ dX2

λ-1 dX2

λ-1 dX

dove F = λ

Fe di nuova rototraslazione rigida con F = R

...abbiamo quindi β

partiamo sempre da definizione

F = exp(φ) eφ ...

exp(...)+exp(...) exp(...) +exp(...)

exp(...)exp(...)+exp(...)exp(...)

...

se La F è nota

e = La F = conosciuta

e conosciuta anche

exp(φp) aggiungiamo j exp(φe exp(φc)

dK = FdX fe...

dK2 = F

dx2 = FdX

dfe:

...

dX = PsdX

...

F = R e U

Fe = R U

R operatore di rotazione rigida

Rc è simmetrica positivamente definita R

che F è nota

se La F è quindi nota come calcolo β e

U = tensione di "stretto" sinistra

c'è possibilità... con noto t soto def. positiva

definiamo una nuova simmetrica strettamente definita positiva

F = Ff

p.ssingla applicare con una decomplessitaione successiva

spettale

P il tensore della "stretta" ministeriale

P

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
83 pagine
7 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Skyrex di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di Meccanica Strutturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Cocchetti Giuseppe.