I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Antenne

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Lattarulo

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti completi di tutte le nozioni viste a lezione di Antenne con il professore Prudenzano, ottenuti riassumendo sulla base delle slide fornite e arricchendole di eventuali appunto presi a lezione. Negli appunti trovate anche le formule.
...continua

Esame Sistemi economici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Garavelli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di tutte le nozioni viste a lezione, ottenuti tramite lo studio delle slide fornite a lezione e arricchite con le nozioni del libro ed eventuali appunti presi durante le lezioni. Questo file comprende tutte e due le parti affrontate durante il corso di Macroeconomia.
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Ferrara

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del secondo modulo del corso di Ingegneria del software: Fondamenti Web. All’interno trovate tutti gli appunti sugli argomenti trattati a lezione con il professore Ferrara e corredati da alcuni esempi.
...continua
Modello di relazione tecnica da consegnare per l'esame di Meccanica dei materiali e progettazione meccanica. Puoi ispirarti a questa per la stesura della tua relazione tecnica. Scritta in Latex in modo chiaro e preciso. Disponibile anche il CAD, la relazione sulla FEM e il 3D su richiesta.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Iavagnilio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questi sono gli argomenti fondamentali e le domande frequenti per sostenere la prova orale di Impianti meccanici I AK. Non posso condividere qui gli esercizi svolti perché pesano troppo, scrivetemi per richiederli.
...continua

Esame Tecnologie per la bioingegneria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mazzoleni

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti e schemi del corso di Tecnologie per la bioingegneria, esame del corso magistrale di ingegneria biomedica tenuto dal professore Mazzoleni. Gli schemi sono stati fatti sulla base delle sue lezioni, sono del 2024, per cui ci sono anche appunti sui seminari che ha tenuto in questo anno. Vista la mole di informazioni che dà a lezione ho fatto degli schemi per memorizzarle meglio.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Boggia

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
5 / 5
All’interno trovate tutto quello che è stato trattato durante il corso dal professor Boggia di Reti di telecomunicazioni. In particolare, i concetti introduttivi alla materia, i vari livelli del modello TCP/IP, il progetto IEEE 802. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Marino

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
3,5 / 5
All’interno del documento trovate i possibili esercizi che possono capitare all’esame di Calcolatori elettronici: scrittura di microcodice ed esercizi assembly su strotolamento codice, matrici, processori vettoriali e processori VLIW.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Nitti

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
4 / 5
Questo documento racchiude una raccolta completa e ordinata di tracce svolte di Fluidodinamica dal 2018 al 2024. E' presente un formulario completo e guidato per svolgere correttamente gli esercizi, E' presente anche un indice per individuare rapidamente le richieste dei problemi. Tutti gli esercizi sono raccolti per tipologia e permettono una preparazione completa in quanto sono svolte tutte le tipologie e sottocasi .
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Raguso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti totali sulla teoria del corso di Geometria e algebra lineare presentata dalla prof.ssa Grazia Raguso seguita in presenza nell'A.A. 2021-22 al Politecnico di Bari. Vi sono tutte le proposizioni/proprietà/definizioni/dimostrazioni della parte teorica richiesta per il superamento dell'esame il cui contenuto: Strutture di base, Spazi e sottospazi, Applicazioni lineari, Diagonalizzazione e Geometria.
...continua
Gli argomenti trattati sono redatti sulla base della teoria affrontata e seguita in presenza durante il corso di Idraulica fluviale seguita nell'A.A. 2023-24, gli argomenti analizzati: Idrografia, sistemazioni di bacino, reti igrografiche, regimi di pioggia, correzione dei torrenti, trasporto solido, dimensionamento della briglia Risultano esaustivi per un corretto svolgimento dell'esame.
...continua
Trattazione: DM2001 e DM2006 Attraverso unione dei contenuti ottenuti fra: spiegazioni in classe, slide dei prof.ssori (Ranieri Vittorio, Nicola Berloco) e lettura diretta delle normative in oggetto.
...continua
Trattazione: Opere d'arte (opere idrauliche e sovrappassi), Terre e Pavimentazioni. Attraverso unione dei contenuti ottenuti fra: spiegazioni in classe, slide dei prof.ssori (Ranieri Vittorio, Nicola Berloco) e lettura diretta dei libri consigliati.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Questo documento contiene le varie dimostrazioni principali che possono capitare all’esame di Elettrotecnica. Sono presenti inoltre anche altre nozioni che possono capitare nella parte teorica dell’esame e che è essenziale sapere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo documento di Principi di ingegneria elettrica, tenuto dai professori Riccardo Tomasello e Vito Puliafito, aggiornati all'anno accademico 2023-2024, comprende: Formulario completo: tutte le formule fondamentali, chiaramente organizzate per una rapida consultazione durante lo studio e lo svolgimento degli esercizi con la nuova modalità senza circuiti del primo ordine. Guida per gli esercizi: una spiegazione dettagliata dei principali esercizi trattati durante il corso, con soluzioni passo-passo per comprendere a fondo ogni argomento. Raccolta di domande teoriche: una selezione di domande teoriche molto probabili, basate sugli esami precedenti e sugli argomenti più ricorrenti nelle prove.
...continua
Se sei uno studente del corso di Sistemi energetici e macchine a fluido (SEIMAFI) tenuto dal Prof. Pietro De Palma, questa raccolta fa al caso tuo. Questa collezione completa di oltre 150 esercizi svolti relativi agli esami tenutisi dal 2018 al 2024, sono suddivisi per argomenti chiave e hanno gli N specificati. Questa prima parte include gli esercizi di termodinamica, pompe centrifughe e turbogas. Il materiale è strutturato in modo da rendere la tua preparazione più semplice ed efficace: - Suddivisione per argomenti: gli esercizi sono organizzati in base ai temi principali del corso, per facilitare la comprensione e il ripasso. - Indice dettagliato: ogni esercizio è elencato con la relativa richiesta, così da poter trovare rapidamente quello che cerchi. - Scrittura chiara e ordinata: ogni esercizio è scritto in maniera comprensibile e ben organizzata, ideali per supportarti nello studio e nella revisione. Che tu stia preparando l’esame per la prima volta o voglia migliorare la tua preparazione, questa raccolta è uno strumento che ti consentirà di affrontare con una preparazione completa la prova.
...continua
Se sei uno studente del corso di Sistemi energetici e macchine a fluido (SEIMAFI) tenuto dal Prof. Pietro De Palma, questa raccolta fa al caso tuo. Questa collezione completa di oltre 150 esercizi svolti relativi agli esami tenutisi dal 2018 al 2024, sono suddivisi per argomenti chiave e hanno gli N specificati. Questa prima parte include gli esercizi di turbine idrauliche, impianti a vapore, MACI, turbine assiali e compressori volumetrici Il materiale è strutturato in modo da rendere la tua preparazione più semplice ed efficace: - Suddivisione per argomenti: gli esercizi sono organizzati in base ai temi principali del corso, per facilitare la comprensione e il ripasso. - Indice dettagliato: ogni esercizio è elencato con la relativa richiesta, così da poter trovare rapidamente quello che cerchi. - Scrittura chiara e ordinata: ogni esercizio è scritto in maniera comprensibile e ben organizzata, ideali per supportarti nello studio e nella revisione. Che tu stia preparando l’esame per la prima volta o voglia migliorare la tua preparazione, questa raccolta è uno strumento che ti consentirà di affrontare con una preparazione completa la prova.
...continua
Prima parte di 5 del quaderno di teoria di Analisi 1. Base della teoria degli insiemi visionando l'insieme dei numeri interi, razionali, reali e complessi. Accenni sulle funzioni: dalla definizione alle proprietà basilari da rispettare per essere definita tale.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Caprioli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Seconda parte del quaderno di teoria di Analisi matematica che contiene la parte relativa alle funzioni, alla continuità (definizioni, classificazioni punti di discontinuità etc.) e ai limiti, passando per alcuni teoremi con dimostrazione.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Caprioli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Terza parte del quaderno di teoria di Analisi matematica. Sono presenti vari teoremi (e corollari) con dimostrazioni inerenti limiti e derivate. Sulle derivate si parte dalla definizione e si passa per tutta la teoria di base che le convolge.
...continua