Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Appunti e schemi di Tecnologie per la bioingegneria  Pag. 1 Appunti e schemi di Tecnologie per la bioingegneria  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e schemi di Tecnologie per la bioingegneria  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e schemi di Tecnologie per la bioingegneria  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e schemi di Tecnologie per la bioingegneria  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e schemi di Tecnologie per la bioingegneria  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e schemi di Tecnologie per la bioingegneria  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e schemi di Tecnologie per la bioingegneria  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e schemi di Tecnologie per la bioingegneria  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e schemi di Tecnologie per la bioingegneria  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e schemi di Tecnologie per la bioingegneria  Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecnologie per la Biorobotica

Disp. 01

Biorobotica e Bionica

1969 ➔ Nascita primi robot per l’industria

Molti operai sono sostituiti o si allontanano,

occupandosi di manutenzione. Inoltre, per

l’assenza di sensori, i robot sono pericolosi.

Anni '80 ➔ Robotica del senso (Hydear) e

Manuale

Anni '90 e primi 2000 ➔ Primi robot in

ambito medico

Ispirazione vera natura (Galeno)

Biorobotica

Nascita di

Neuroscienze

Bionica ➔ Scienza che si occupa di

Organi difens o inamibal

Decisione Aspettative

Nel 100% impianti con organi meccanici impiantabili

Soft Robot: Case eliminare strutture

rigide e implementare polmoni fluide

tempo di preso

Fasi di Realizzazione di un Prodotto

  1. Progettazione: analisi dei bisogni + focus group di medici e parenti interessati
  2. Development: idee componenti hardware/software ➔ schemi base di
  3. Esegue bel metodo
  4. Esegue preparazione

➔➔ In caso di problemi, proseguire con il loop

➔ Passi al procedimento

Tecnica: Test su componenti:

Clinica: Test su pazienti in ambito medico

  1. Brevetto: Proprietà intellettuale
  2. Certificazione CE ➔ permette la vendita europea

IDE

dell’Ingegneria Biorobotica

Agenda 2030: 17 Goals entro il 2030, tra cui:

  • Salute Personale ed al
  • Soluzioni per malatti croniche o danni
  • Traumatismi da incidenti
  • Produzione di Bioenergia
  • Idee per produrre cibo e acqua
  • Salute globale

Sviluppo Sostenibile

  • Crescita economica
  • Inclusione Sociale
  • Tutela Ambientale
  • Pace
  • Persone
  • Partnership
  • Pianeta
  • Prosperità

Scopo: Assicurare Salute e Benessere per Tutti

  • Malattie croniche (sistemi per diagnosi / trattamento)
  • Malattie materno-infantili (test screening → terapie)
  • Epidemie (robot nei luoghi affetti, droni per farmaci)

Bioetica e Biomeccanica: Futuro

  • Alimentazione
  • Meccanismo
  • Sensori
  • Controllo
  • Situazione
  • Smart Material
  • Materiali Robotici
  • Robot Companions

Metodi di Fabbricazione e Etica

  • Fab-Lab
  • Crowd-Funding
  • Nature Capital Fund
  • Business Angel

Dispositivi Affidabili

Scopi Non Negativi

Potenzialità per Costruire Società Migliore

Evoluzione e Futuro della Medicina

  • Medicina Anticipativa → Problem Solving
  • Medicina Empirica → Probabilità
  • Medicina di Precisione → Peer-reviewed

Impatto tecnologico sopra riabilitazione

Evento Traumatico

Strumentazione Riabilitativa Avanzata

Robot con stimoli sensoriali

Movimento, quindi Rilassamento muscolare

Prestazioni migliorano → Aumento soglia di difficoltà

Fusione neuroprotesi dei poli rotatori e cognitivi

Medicina Riabilitativa:

  • Genetica
  • Ingegneria
  • Robotica e Biomarker
  • Wearables

Storia della Riabilitazione

  • Romani → Anteropini → Ginnastica Medica
  • 800: Prime macchine automatiche:
    • 1350: orologio
    • 1589: la macchina tessile
    • 1738: Anatra meccanica (automata Jacques de Vaucanson)
  • 16esimo secolo: Prima Protesi di Mano (Ambroise Paré)
  • 1956: 1° braccio Robotico Industriale
  • 1967: CYBEX I
  • 1971: esoscheletri ospedalieri
  • 1993: WABOT-1:
    • Giappone, progettato con Intelligence Umana
    • 1° SCARA nel campo industriale (i.e. ABB)
  • 1981 HITMAN:
    • Fusione di robotica e riabilitazione
    • Ritiro di attrezzi soft in Africa
    • Arma Guidae, arch supporti
  • 1935: TreadMills
  • 1953: LOKMAT
    • Sviluppo di Sprints (per il recupero degli arti inferiori)

Macroaree

1) Aspetti Clinici

  • Autori dello studio
  • Caratteristiche cliniche popolazione (inclusi, i.c. parkinson)
  • Pazienti reclutati
  • Timeline: A che P? Sono passivi? ≥ di 6 mesi? ... Difficilmente valutare questo durante osservazione
  • Study design: Tipo di studio
    • Indagine clinica
    • Osservazione
  • Case series (parkinson) (1 o 50 paziente)
  • Studio di abilità
  • Scopo della riabilitazione: Apprendimento/Assistenza?

2) Aspetti Tecnici

  • Robot/dispositivo: Ambiente reale/virtuale “Ammunn” 2D/3D
  • Modalità di interazione: Si muove il paziente o robot?
  • Approccio “assisted as needed” o prodotti misti
  • Tipo di assistenza: Feedback augmentativo che fornisce e/o fa ausiliario per potenziare su neuromplasticità del SNC
  • Giochi e quanti sono “attivi/passivi”
  • Feedback da piattaforma
  • Dettagli tipo
    • Piattaforma fisso o mobile
    • Eventuali parametri
    • Sistemi di ammortamento

3) Aspetti Normativi

  • CE Mark e quale classe
  • Market
  • Codice Ministero Salute
  • Approvazioni

Definizione dei dispositivi medici

  • Qualunque strumento [...] designato dal fabbricante ad essere impiegato sull'uomo, da solo o in combinazione, per:
    • Diagnosi, prevenzione, monitoraggio [...] di malattie/disabilità
    • Sviluppo, sostituzione, modifica di anatomia o processi fisiopatologici
    • Fornire info tramite esame in vitro dei campioni
  • Che può essere coadiuvato da mezzi farmacologici, immunologici o metabolici e quindi NON interagano né eseguano azione principale cui lo strumento è destinato per corpo umano

1. Classi di Rischio

  • I: Basso rischio (occhiali)
  • IIa: Medio-Basso rischio (Centi a contatto)
  • IIb: Medio-Alto rischio (Raggi X)
  • III: Alto R rischio (Stent, valvole)

Dispositivi impiantabili attivi (pacemaker)

LEZ. 10 - 20/03/24 Disp. 05

SISTEMI END-EFFECTOR

A partire dal 2000, gli studi sull'ictus si sono incrementati notevolmente e soprattutto trial RCT.

Principalmente hanno effettuato una revisione con uno scopo: valutare gli effetti per il

miglioramento della funzione del braccio (Ictus). I risultati, da interpretarsi con cautela, mostrano un generale miglioramento delle attività di vita quotidiana.

PRIMI ROBOT - '80 - '90

Erano robot nati per essere industriali, adattati in seguito per la riabilitazione.

Non progettati per interagire con gli umani.

Puma 260 e il sistema MIME

Mirror Image Motion Enabler: mirror indica il concetto di master-slave.

E.E è parte del (braccio) robotico industriale.

  • Spalla
  • Gomito
  • Polso
  • 2 giunti rotativi + 1 per E.E., sono giunti per supinazione
  • E.E. può essere sostituito (appoggio peso)
  • Sensore di coppia-forza

ARM GUIDE

Struttura, con organizzazione regolabile, che permette di agganciare il braccio su un binario.

Tecniche attive (vol.) passive (rob.), attivo-passive (* rob.).

Le caratteristiche del robot:

  • 1 cilindro alla base con modello aggiustabile
  • Cinghia
  • Encoder ottico, posizionatore su motore, e misura le posizioni indotte dai suoi movimenti
  • Sensore di forza a 5 ASSI
  • Cintura

Tale sistema è stato sperimentato su 3 soggetti usando 4 parametri:

  • Reach
  • Velocity
  • Forze pluri asse
  • Tono muscolare

Movimento -> forza per donare sulle stesse due direzioni

Quando il paz. riesce a muovere in autonomia il braccio.

* significa parzialmente sostituito.

Remare + girato come pattern (r): se ti lasci andare ti giri. Effettuare ripetitiva (che diminuisce) la resistenza.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
50 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/34 Bioingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vale__max di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie per la bioingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Mazzoleni Stefano.