I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. N. De Filippis

Università Politecnico di Bari

Appunto
Questo documento contiene appunti di cinematica per gli studenti iscritti al corso di ingegneria informatica del Politecnico di Bari. La calligrafia è molto comprensibile e sono presenti esempi per aiutare la comprensione degli argomenti. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Suranna

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene appunti di chimica generale per gli studenti iscritti al corso di ingegneria informatica del Politecnico di Bari. La calligrafia è molto comprensibile e sono presenti esempi per aiutare la comprensione degli argomenti. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. N. De Filippis

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene appunti di dinamica per gli studenti iscritti al corso di ingegneria informatica del Politecnico di Bari. La calligrafia è molto comprensibile e sono presenti esempi per aiutare la comprensione degli argomenti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Viterbo

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Questo documento contiene appunti e formulari di geometria e algebra lineare per gli studenti iscritti al corso di ingegneria informatica del Politecnico di Bari. La calligrafia è molto comprensibile e sono presenti esempi per aiutare la comprensione degli argomenti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti Web

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Ferrara

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti scritti al pc contenenti le spiegazioni delle lezioni tenute dal professore. Il file contiene tutti gli argomenti utili per svolgere l'esame con esempi di esercizi che vengono spesso reinseriti negli esami. Scarica il file con il documento in formato PDF!
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Marino

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di tutte le lezioni svolte con il prof Marino presi a lezione e revisionati successivamente. Contiene tutti i possibili argomenti di teoria per l'esame e argomenti fondamentali per lo svolgimento degli esercizi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria i

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
Esercizi assegnati dal Prof Marino a lezione risolti in file Word. Il documento contiene tutte le tipologie di esercizi richieste per l'esame svolti passo passo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Boggia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi a lezione con il prof Boggia revisionati successivamente a casa. Il documento contiene lo studio di tutti i capitoli trattati nel corso oltre che alcuni esercizi richiesti per l'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Machine learning

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. T. Di Noia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Machine Learning, che mi hanno permesso di prendere un voto pari a 28/30, in quanto scritti nel minimo dettaglio, riportando parola per parola negli appunti quanto detto dal prof. di Noia e dai suoi assistenti durante le lezioni. Gli argomenti sono trattati al meglio, rendendone la comprensione facile ed intuitiva grazie ai molti esempi presenti trattati a lezione.
...continua
Appunti di Control Methods, che mi hanno permesso di prendere un voto pari a 30/30, in quanto scritti nel minimo dettaglio, riportando parola per parola negli appunti quanto detto dal prof. Mascolo durante le lezioni. Gli argomenti sono trattati al meglio, rendendone la comprensione facile ed intuitiva grazie ai molti esempi presenti trattati a lezione.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Ruta

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
I file contiene le domande di teoria con relative risposte, richieste all'esame di Sistemi Operativi. Dato che molte delle domande vengono spesso riutilizzate nei temi d'esame, il file risulta molto utile per la preparazione dello stesso. Voto: 29. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. De Venuto

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi Fondamenti di fondamenti di elettronica contenentiu sia esempi del prof che temi di esame. Gli esercizi comprendono alcune tracce utilizzate per l'esame e costituiscono una buona guida per prepararsi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mascolo

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
I file contiene più di 8 tracce relative agli appelli di Fondamenti di Automatica (Modulo 2) svolti dal prof Saverio Mascolo. Le risposte sono state ricontrollate più volte dall'autore. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
I file contiene le soluzioni di più di 8 date di appello relative agli esami svolti in modalità a crocette di Fondamenti di Automatica ( Modulo 1 ), le risposte sono state controllate più volte dall'autore. Esercizi di Fondamenti di automatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Formulario di Fisica contenente tutte le formule utili per svolgere esercizi relativi all'esame di fisica 3 con il prof Vincenzo Berardi. Le formule sono state raccolte di volta in volta durante gli esercizi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lean production

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ante

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
Tesina rigurdante l'esercizio sul dimensionamento di un sistema di produzione propedeutica all'esecuzione dell'esame orale del corso di lean production. Sono riportati tutti i passaggi in maniera chiara e comprensibile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Coclite

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4,5 / 5
Sono uno studente presso l'università Politecnico di Bari, offro appunti su tutto il programma svolto dia in analisi 1 che in analisi 2 con esempi ed esercizi svolti, il programma è il seguente: 1- Numeri reali. Insiemi numerici e proprietà. L’insieme R dei numeri reali, l’assioma di completezza. Proprietà dei sottoinsiemi di R: massimo, minimo, teorema di esistenza dell’estremo superiore e dell’estremo inferiore ed applicazioni. Il principio di induzione ed applicazioni. 2- Numeri complessi. Definizione dei numeri complessi, unità immaginaria. Operazioni con i numeri complessi. Complesso coniugato, modulo di un numero complesso, argomenti di un numero complesso. Forma trigonometrica dei numeri complessi. Formula di De Moivre. Radici di un numero complesso 3- Funzioni reali. Funzioni reali di variabile reale: definizione e proprietà. Operazioni con le funzioni reali. Funzioni monotone, funzioni pari o dispari, funzioni periodiche. Le funzioni elementari dell’Analisi Matematica. Successioni di numeri reali. 4- Limiti di funzioni reali. Limite di una successione: successioni convergenti, divergenti, irregolari. Esempi ed applicazioni. Punti di accumulazione di un sottoinsieme di R. Definizione di limite di una funzione reale di variabile reale, teorema di unicità del limite(*). Operazioni sui limiti. Teorema della permanenza del segno, teoremi di confronto e doppio confronto(*). Limite di una funzione composta, cambiamento di variabile nei limiti. I limiti notevoli Applicazioni allo studio dei limiti. 5- Funzioni continue. Funzioni continue e proprietà. Teorema di permanenza del segno per funzioni continue. Teorema di Bolzano o degli zeri (*) ed applicazioni. Minimo e massimo di una funzione reale, il Teorema di Weierstrass. Il Teorema dei valori intermedi(*). Continuità delle funzioni elementari. 6- Calcolo differenziale. Definizione di derivata, funzioni derivabili. Interpretazione geometrica e cinematica della derivata. Continuit`a delle funzioni derivabili(*). Regole di derivazione. Derivate di ordine superiore. Minimi e massimi locali di una funzione, il Teorema di Fermat(*). I Teoremi di Rolle(*), Cauchy(*) e Lagrange(*). I Teoremi di de L’Hopital e le applicazioni allo studio dei limiti. Criteri di monotonia per funzioni derivabili. Concavità, convessità, flessi. Criteri di convessità. Asintoti di una funzione. Studio del grafico di una funzione reale. Polinomio di Taylor di una funzione derivabile. Formule di Taylor con il resto di Peano e di Lagrange. Alcuni sviluppi di funzioni elementari. 7- Calcolo integrale. Primitive di una funzione e proprietà, l’integrale indefinito di una funzione. Primitive delle funzioni elementari. Tecniche di integrazione indefinita: integrazione per parti, per sostituzione ed applicazioni. Integrale di Riemann e suo significato geometrico, l’area di un rettangoloide. Proprietà dell’integrale di Riemann. Integrabilità delle funzioni monotone e delle funzioni continue. Media integrale e teorema del valor medio(*). Esistenza delle primitive(*). Teorema fondamentale del calcolo integrale(*). Formula fondamentale del calcolo integrale(*). Applicazioni al calcolo di aree di domini del piano. 8 - Integrali impropri e serie numeriche. Integrali impropri ed applicazioni, criteri di integrabilità. Serie numeriche: definizioni ed esempi. Operazioni con le serie. Condizione necessaria di convergenza(*). Serie a termini di segno costante(*). Serie geometriche(*). Criteri di convergenza: criterio del confronto, criterio del confronto asintotico, criterio della radice e del rapporto, criterio dell’integrale. Convergenza assoluta di una serie. Serie a segno alterno, criterio di Leibnitz. 9 - Equazioni differenziali. Generalità sulle equazioni differenziali, equazioni differenziali lineari, problemi di Cauchy. Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine(*). Equazioni differenziali lineari omogenee e non omogenee. Equazioni lineari a coefficienti costanti. Metodo della variazione delle costanti, principio di similarità. 10 - Funzioni di più variabli reali. Lo spazio vettoriale R^N . Norma e prodotto scalare in R^N . Topologia dei sottoinsiemi di R^N : insiemi aperti, insiemi chiusi, insiemi connessi, punti di accumulazione. Funzioni reali di più variabili reali: definizione e proprietà, operazioni con le funzioni di più variabili. Limite di una funzione di più variabili e proprietà. Funzioni continue e loro proprietà. 11- Calcolo differenziale per funzioni a più variabili. Derivate parziali di una funzione. Funzioni differenziabili, piano tangente al grafico di una funzione. Continuità delle funzioni differenziabili(*). Gradiente di una funzione in un punto. Derivata direzionale di una funzione e suo significato geometrico. Derivata delle funzioni composte. Derivate parziali di ordine superiore, il Teorema di Schwartz. Il Teorema di Lagrange(*), formula di Taylor con il resto di Lagrange. Minimi e massimi locali per una funzione reali di più variabili, il teorema di Fermat(*). Punti stazionari di una funzione di più variabili e loro classificazione, matrice hessiana di una funzione. Cenni sulle funzioni a valori vettoriali, la matrice Jacobiana. Proprietà delle curve, curve regolari, lunghezza di una curva(*). Integrali curvilinei. Campi vettoriali conservativi. Irrotazionalità dei campi conservativi(*). Integrale curvilineo di campi conservativi(*). 12 - Integrali multipli. Cenni sulla teoria della misura di Peano-Jordan in uno spazio euclideo R^N : insiemi misurabili, area e volume. Cenni sulla definizione di integrale di Riemann di una funzione su un insieme misurabile. Integrale doppio di una funzione su un dominio misurabile del piano. Formule di riduzione di integrali doppi su domini normali del piano. Integrali doppi in coordinate polari.
...continua

Esame Basi di dati e sistemi informativi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Emma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Report realizzato per l'esame di SIG con il prof. Daniele Rotolo. Il documento consiste in un'analisi degli incidenti stradali, concentrandosi su tipologia di incidenti, morti, feriti, cause provocanti, ecc... avvenuti principalmente sul territorio italiano. E' costituito da rappresentazione grafiche dei dati, realizzati con Rstudio (programma richiesto dal professore per il superamento dell'esame) ed Excel e di un' infografica riassuntiva.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cafaro

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
La geotecnica è la disciplina che studia la meccanica delle terre e delle rocce e le applica in ambito ingegneristico alle opere civili. In questo documento gli argomenti trattati sono: l'analisi a breve e lungo termine, la prova TRX non consolidata non drenata, l'idraulica dei terreni in cui è compreso il flusso stazionario, le varie tipologie di efflusso, teoria della consolidazione monodimensionale.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cafaro

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
La Geotecnica è una disciplina che si occupa di studiare la meccanica delle terre e delle rocce e di applicarla alle opere ingegneristiche in ambito civile. Gli argomenti trattati in questo documento riguardano la classificazione e lo studio dei terreni in funzione della mineralogia, granulometria, stato fisico-volumetrico, e le prove condotte sui terreni: edometrica, triassiale drenata e non drenata.
...continua