Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 123
Tracce risolte Fondamenti di automatica Pag. 1 Tracce risolte Fondamenti di automatica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tracce risolte Fondamenti di automatica Pag. 6
1 su 123
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA MODULO 1 (prof. LUCA DECICCO) MODALITA' ONLINE

CLASSE A-L

Tipologia dei quesiti e punteggio assegnato

  1. Quesito vero/falso. Tali quesiti sono costituiti da un certo numero di affermazioni che possono essere vere o false. Lo studente deve selezionare tutte le affermazioni vere. Se saranno selezionate tutte le affermazioni vere sarà attribuito il punteggio pieno; negli altri casi si ottiene un punteggio pari a zero. Tali quesiti sono riconoscibili dalla dicitura "Selezionare tutte le affermazioni VERE".
  2. Quesito ad unica risposta corretta. Per tali quesiti solo una delle risposte presentate è vera. Se lo studente seleziona l'unica risposta corretta viene attribuito un punteggio pieno altrimenti viene attribuito un punteggio pari a zero. Tali quesiti sono riconoscibili dalla dicitura "Selezionare l'unica affermazione vera".

Q.1

Q.2 C.F.

Q.3 C.F.

Q.4

Q.5 C.F.

Q.6

Q.7 C.F.

Q.8

Q.9 C.F.

Q.10

Q.11 C.F.

Q.12

Q.13

C.F.Q.14Q.15 ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

ATTENZIONE: Le risposte inserite potrebbero essere errate

Esame Fondamenti di Automatica

Modulo 1 - 29 Giugno 2020

LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI INIZIARE L'ESAME

La prova consta di 15 quesiti dei due tipi specificati in seguito. Per ritenere l'esame valido lo studente deve fornire le

risposte ai quesiti entro il tempo stabilito e sottomette le risposte tramite l'apposito pulsante "Invia" in fondo alla pagina. Si consiglia di spuntare l'opzione "Inviami una conferma tramite posta elettronica delle risposte". In questo modo quando l'elaborato sarà stato corretto si riceverà per e-mail un link tramite il quale sarà possibile visionare la correzione dell'elaborato.

Per evitare la sottomissione involontaria dell'elaborato, è stata inserita la domanda di controllo n.16.

Per sottomettere l'elaborato sarà necessario riempire con il numero 1234 la casella di testo prima di fare click sul bottone "Invia".

ATTENZIONE: una volta premuto il pulsante "Invia" per la sottomissione delle risposte non sarà più possibile modificare le domande. Il docente non ha la possibilità di modificare il sistema di sottomissione in alcun modo.

Tipologia dei quesiti e punteggio

Tipologia dei quesiti e punteggio

  1. Quesito vero/falso. Tali quesiti sono costituiti da un certo numero di affermazioni che possono essere vere o false. Lo studente deve selezionare tutte le affermazioni vere. Se saranno selezionate tutte le affermazioni vere sarà attribuito il punteggio pieno; negli altri casi si ottiene un punteggio pari a zero. Tali quesiti sono riconoscibili dalla dicitura "Selezionare tutte le affermazioni vere".
  2. Quesito ad unica risposta corretta. Per tali quesiti solo una delle risposte presentate è vera. Se lo studente seleziona l'unica risposta corretta viene attribuito un punteggio pieno, altrimenti viene attribuito un punteggio pari a zero. Tali quesiti sono riconoscibili dalla dicitura "Selezionare l'unica affermazione vera".

Non saranno assegnati punteggi negativi a risposte non corrette.

* Obbligatoria

Questo modulo registrerà il tuo nome, inserire il

nome.1/20/2021 1"Selezionare tutte le affermazioni vere."Data la seguente equazione differenziale associata ad un sistema LTI in cui u(t)rappresenta l'ingresso e y(t) rappresenta l'uscita, si può affermare che:(2 punti)2d y du+ 4y(t) = + u(t)2 dtdtLa risposta a regime del sistema è pari a 1/4 quando l'ingresso è un gradino unitarioIl sistema è strettamente proprioIl sistema è semplicemente stabileIl sistema è improprio2"Selezionare tutte le affermazioni vere."Considerato il sistema in figura, dove k è un parametro reale positivo, si selezioninotutte le affermazioni vere.(2 punti)Il luogo delle radici ha 4 rami e 3 asintoti con centroide sigma=-1/3 e angoli 60°, 180° e 300°Il luogo delle radici ha 4 rami e 3 asintoti con centroide sigma=-1/4 e angoli 45°, 180° e 315°Essendo tutti i poli e gli zeri reali, il luogo delle radici giace interamente sull'asse dei numeri reali

luogo delle radici ha 4 rami e certamente esistono valori di k>0 per cui il sistema è instabile

1/20/2021 3"Selezionare tutte le affermazioni vere."

Si consideri il seguente luogo delle radici associato a kG(s), con k>0. Dalla figura si può affermare che:(2 punti)

G(s) ha tre asintoti

Esiste un valore a>0 tale che il sistema in retroazione è asintoticamente stabile per ogni k>a

Esiste un valore di k in corrispondenza del quale la risposta del sistema in retroazione presenta delle oscillazioni permanenti per un ingresso a gradino

G(s) ha un polo in -1, un polo in -3 e gli zeri in 1+j2 e 1-j2

1/20/2021 4"Selezionare tutte le affermazioni vere"

Si consideri il seguente polinomio caratteristico e si selezionino tutte le affermazioni corrette.(2 punti)

3s + 12s + 16 = 0

Il polinomio presenta 2 radici a parte reale negativa ed una a parte reale positiva. Inoltre, la riga della tabella di Routh relativa a s^1 è nulla

Nella tabella di Routh, in

corrispondenza della riga relativa a s^1, solo la prima colonna conterrà un valore diverso da zero. Tale valore è uguale a -16

Per il Lemma di Routh, dato che non ci sono coefficienti negativi, si può affermare con certezza che il sistema è stabile

Non si può asserire nulla riguardo la stabilità del sistema in quanto il Lemma di Routh è una condizione necessaria ma non sufficiente

Selezionare l'unica risposta corretta.

Selezionare il sistema G(s) la cui risposta al gradino unitario presenta una massima sovraelongazione percentuale del 72.9% ed un tempo di assestamento al 2% pari a 40 secondi.

(2 punti) 1G(s) = s+4 1G(s) = 2s +0.1s+11G(s) = 2s +0.2s+41G(s) = 2 +0.2s+1s1/20/2021 6

(2 punti)L'uscita forzata del sistema ad un qualunque ingresso limitato è divergente perché la tabella di Routh presenta una riga tutta nulla

L'uscita forzata del sistema all'ingresso u (t) = sin(3t)1 (t)

limitata è -tL'uscita forzata del sistema all'ingresso u (t) = e sin(t)1 (t) divergenteL'uscita forzata del sistema all'ingresso u (t) = -2 cos(t)1 (t) divergente1/20/2021 7"Selezionare l'unica affermazioni vera."Dato il sistema riportato di seguito, scegliere G_1(s), G_2(s) e r(t) in modo daottenere un valore di e(t) a regime pari a 0.5 ed una reiezione del disturbo a gradinod(t)=1(t).(2 punti) 1 2G (s) = 0.5, G (s) = , r(t) = t ⋅ 1(t)1 2 s(s+2) 1G (s) = , G (s) = , r(t) = t ⋅ 1(t)1 2s s+3(s+2) 1G (s) = , G (s) = , r(t) = t ⋅ 1(t)1 2s s+1(s+2) 1G (s) = , G (s) = , r(t) = 1(t)1 2s s(s+1)1/20/2021 8"Selezionare tutte le affermazioni vere."Si consideri la funzione di trasferimento G(s) (riportata di seguito) posta sul ramodiretto di un sistema , è possibile affermare che:(2 punti) 2 -25sG(s) = k , k > 02s (s+15)G(s) chiusa in retroazione unitaria è instabile per ogni

valore di k e il luogo delle radici di G(s) presenta un numero di rami e asintoti pari a n=3 Il luogo delle radici di G(s) presenta n=3 rami ed un punto appartiene al luogo se si lascia a destra un numero dispari di zeri e poli L'intero luogo delle radici di G(s) giace sull'asse reale e per ogni valore di k il sistema in anello chiuso è sempre instabile Qualunque sia il valore di k, il polinomio caratteristico del sistema chiuso in retroazione u ha sempre due poli reali negativi ed uno reale positivo 1/20/2021 9"Selezionare l'unica risposta corretta." Dato il seguente sistema, in cui r(t)=0 e d(t)=(4 t + 2)1(t) , selezionare la risposta y(t) corretta. (2 punti) CBDA 1/20/2021 10"Selezionare tutte le affermazioni vere" (2 punti) Il sistema diventa instabile per valori molto alti di k perché il luogo delle radici presenta due asintoti con centroide in 0. È possibile trovare un valore di k positivo tale da ottenere una risposta al gradino che

contenga il termine "A exp(-6t)" con A reale

Per ogni valore di k il sistema ha una risposta al gradino che mostra oscillazioni smorzate

Il sistema ha errore di posizione nullo per ogni valore di k positivo.

1/20/2021 11"Selezionare l'unica affermazione vera"

Dato il seguente schema a blocchi, trovare le funzioni di trasferimento T(s) e K(s) taliche Y(s)=T(s)R(s)+K(s)D(s).(2 punti)

G (G +1) G +11 2 2

T (s) = , K (s) =1+G (G +1)H 1+(G +1)G H1 2 2 1

G G G1 2 1

T (s) = , K (s) =1+G +G G H 1+G +G G H2 1 2 2 2 1

G G G1 2 2

T (s) = , K (s) =1+G +G G H 1+G +G G H2 1 2 2 2 1

G +G G1 2 2

T (s) = , K (s) =1+G +G G H 1+G +G G H2 1 2 2 2 1

1/20/2021 12"Selezionare l'unica affermazione vera"

Dato il seguente schema a blocchi, trovare la funzione di trasferimento

G(s)=Y(s)/R(s)(2 punti)

+G G1 2

G(s) = 1+G G +G +G1 2 1 3

G G1 3

G(s) = 1+G G +G +G1 2 1 3

G +G1 3

G(s) = 1+G G +G +G1 3 1 2

G +G1 3

G(s) = 1+G G +G +G1 2 1 3

1/20/2021 13"Selezionare l'unica affermazioni

vera."Dato il seguente sistema, si indichi quanto vale y(t)(2 punti)

1 1−2ty(t) = (&m

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
123 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nicocarad di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di automatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof De Cicco Luca.